• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 23 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali con neve e grandine, inizia l’irruzione fredda

di Mauro Meloni
04 Mar 2008 - 18:25
in Senza categoria
A A
temporali-con-neve-e-grandine,-inizia-l’irruzione-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'approfondimento ciclonico al suolo sulla Val Padana occidentale, alimentato da un'imponente discesa artica in quota. Si tratta di masse d'aria instabili artico-marittime, convogliate dalla struttura altopressoria, in elevazione meridiana, lungo le coste occidentali europee. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live/
La giornata attuale è contrassegnata da un vigoroso cambiamento delle condizioni atmosferiche sulle regioni settentrionali. Il graduale ingresso dell’aria fredda sta infatti producendo un deciso peggioramento, con immediati riflessi sulle temperature.

Normalmente le temperature raggiungono il loro apice nelle ore centrali del giorno, mentre quest’oggi, almeno su gran parte della Val Padana centro-orientale, le colline di mercurio dall’alba fino alle attuali ore pomeridiane hanno subito un costante deciso calo.

Il maltempo si è finora concentrato sul Triveneto, con piogge che già imperversano fin dalla mattinata. La quota neve ha subito un drastico abbassamento, tanto che in queste ultime ore fiocchi di neve si sono avvistati in alcune località pianeggianti interessate dalle precipitazioni, spesso sotto forma di graupel: i valori termici sono scesi fino a 3 gradi ad Udine, 4 gradi a Venezia, mentre a Trieste imperversa la bora (raffiche di oltre 100 km/h), con pioggia mista a granuli di ghiaccio.

Attualmente il maltempo si sta trasferendo già sull’Emilia, con precipitazioni in atto specie sulle zone centro-settentrionali di pianura. Anche qui i valori termici risultano in rapida discesa, con 5 gradi a Ferrara ed appena 6 gradi a Bologna. L’Emilia sarà fra le zone più interessate dagli effetti del maltempo previsti fra le sera e la notte, con la neve che potrà raggiungere occasionalmente anche zone di pianura, in considerazione dell’accentuazione dei fenomeni accompagnati da un ulteriore calo termico.

La differenza termica nelle ultime 48 ore risulta straordinariamente imponente: rammentiamo che domenica pomeriggio molte città emiliane, fra cui il capoluogo Bologna, hanno superato i 25 gradi ed ancora ieri pomeriggio si sfioravano i 22-23 gradi su alcune zone.

Sul Nord-Ovest la prima parte della giornata è stata soleggiata e persino mite, con i maggiori picchi di 17 gradi a Milano e 18 gradi a Genova, in quest’ultimo caso un valore più elevato rispetto a quelli rilevati nei giorni precedenti.

Attualmente è invece in atto un progressivo aumento della nuvolosità, contraddistinto da maestosi cumulonembi. Sulle Prealpi Lombarde, specie fra bergamasco e bresciano, si sono sviluppati i primi temporali, prevalentemente grandinigeni con gragnola fino alle basse quote. La temperatura sta precipitando verso il basso anche su Milano, ove attualmente vi sono 10 gradi.

La sinottica al suolo evidenzia la presenza di un minimo depressionario al suolo, attualmente presente sulla bassa pianura padana, fra Piemonte e Lombardia. Questo tende ad attrarre l’aria fredda in ingresso nei bassi strati da est, mentre determina una forte libecciata sulle coste nord-occidentali toscane.

Tale richiamo d’aria umida marittima sta determinando maltempo sull’Alta Toscana, con forti venti e precipitazioni fitte fra le province di Massa Carrara, Pisa e Lucca. Sulle restanti zone resiste il bel tempo, così come sul resto d’Italia dove l’aria è ancora quella primaverile, specie fra Calabria e Sicilia, dove si sono raggiunti valori termici diffusamente superiori ai 20-22 gradi, con punte di 24°C a Catania.

Aria più fredda dalla Valle del Rodano tende nel frattempo ad entrare sulla Sardegna, ma anche qui il peggioramento giungerà nel corso della notte. Gradualmente, nella giornata di domani, il maltempo si propagherà a tutto il Centro-Sud, con l’approfondimento di un vortice ciclonico nei pressi della Sardegna.

Gli ultimi aggiornamenti modellistici evidenziano che la parte più consistente dell’aria fredda artica scivolerà appena ad ovest dell’Italia, colpendo soprattutto le Isole Baleari . Questo probabilmente tenderà a scongiurare le nevicate a quote eccessivamente basse sui rilievi dell’Appennino Centro-Meridionale, ma l’evoluzione andrà seguita man mano in quanto il vortice è destinato a prolungare la sua durata, sui bacini circostanti la nostra Penisola, fino al prossimo fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-piu-ad-ovest,-nevica-solo-in-montagna.-ma-e-comunque-inverno

Aria fredda più ad ovest, nevica solo in montagna. Ma è comunque inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-tra-caldo,-pioggia-e…-neve.-torna-il-gelo-in-russia

Europa tra caldo, pioggia e… neve. Torna il gelo in Russia

17 Novembre 2014
australia,-oltre-200-mm-di-pioggia-fra-victoria-e-nuovo-galles-del-sud

AUSTRALIA, oltre 200 mm di pioggia fra Victoria e Nuovo Galles del Sud

5 Giugno 2012
meteo:-dal-caldo-al-rischio-di-un’ondata-di-freddo-dalla-russia

METEO: dal CALDO al rischio di un’ONDATA di FREDDO dalla Russia

12 Novembre 2018
l’anticiclone-spinge-ancora,-ma-sulle-alpi-ritornano-le-insidie-temporalesche

L’Anticiclone spinge ancora, ma sulle Alpi ritornano le insidie temporalesche

3 Agosto 2011
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.