• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali bersagliano Centro Europa, grandinate shock: video

di Mauro Meloni
29 Lug 2013 - 07:05
in Senza categoria
A A
temporali-bersagliano-centro-europa,-grandinate-shock:-video
Share on FacebookShare on Twitter

Chicchi di grandine enormi caduti in Germania.
SFURIATA DI TEMPORALI – Il peggioramento meteo, che attualmente sta avanzando prepotente anche sul Nord Italia, è dovuto al transito della coda di un sistema frontale piuttosto cattivo, i cui effetti si sono già prodotti oltralpe nel corso del week-end in modo assai marcato: prima la Francia e poi il Belgio e la Germania sono state fra le nazioni più colpite da fenomeni convettivi molto intensi, connessi allo scontro fra le correnti fresche atlantiche e quelle molto più calde d’origine afromediterranea. Non sono infatti mancati estesi ed intensi sistemi temporaleschi, anche a carattere di supercella: tutto ciò è avvenuto nel bordo orientale di una saccatura atlantica che, nella sua evoluzione verso est, tende a scalfire il dominio anticiclonico africano sull’Italia.

INCREDIBILI GRANDINATE – La grandine è stata la meteora caratteristica dei violenti temporali che si sono abbattuti in diverse aree dell’Europa Centro-Occidentale: fra sabato e domenica gli estesi ammassi nuvolosi temporaleschi, legati alla spinta delle correnti più fresche oceaniche, hanno colpito in modo diretto anche la Germania, causando episodi grandinigeni di grosse dimensioni, tanto da provocare ingenti danni e panico ai cittadini. In talune località si sono avute grandinate davvero devastanti seppur estremamente localizzate, come avviene di consueto in corrispondenza di questi super temporali estivi. Il video in alto è assolutamente eloquenti sull’entità di queste autentiche sassate dal cielo e mostra la violenta grandinata che si è abbattuta su Arpke, nelle vicinanze di Hannover.

NUOVO ANTICICLONE – Dopo la turbolenta fase instabile, tornerà ad insediarsi il bel tempo per una nuova rimonta anticiclonica che garantirà bel tempo ed un nuovo vistoso rialzo termico su tutto il comparto centro-occidentale dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-severi-in-italia-nelle-prossime-ore:-ecco-dove-rischio-piu-alto

TEMPORALI SEVERI in Italia nelle prossime ore: ecco dove rischio più alto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-da-ko:-ieri-giornata-piu-calda-degli-ultimi-3-anni

Ondata di caldo da KO: ieri giornata più calda degli ultimi 3 anni

29 Luglio 2013
bufere-di-neve-sulle-alpi,-fino-a-150-cm-di-neve-fresca

Bufere di neve sulle Alpi, fino a 150 cm di neve fresca

7 Febbraio 2020
eruzione-etna:-spettacolari-flussi-lavici-nella-notte

Eruzione Etna: spettacolari flussi lavici nella notte

7 Dicembre 2015
risveglio-bagnato-su-gran-parte-d’italia,-transita-un’altra-perturbazione-atlantica

Risveglio bagnato su gran parte d’Italia, transita un’altra perturbazione atlantica

23 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.