• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali ancora presenti, gran caldo non molla la presa al Sud

di Mauro Meloni
15 Ott 2014 - 16:18
in Senza categoria
A A
temporali-ancora-presenti,-gran-caldo-non-molla-la-presa-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ATLANTICO SCARDINA L’ANTICICLONE – Qualcosa si sta sbloccando almeno momentaneamente sullo scenario europeo: il blocco anticiclonico sub-tropicale, rimasto proteso a lungo dal Nord Africa verso l’Europa Orientale passando per il Mediterraneo, sta decisamente attenuando la sua spinta e rintanandosi gradualmente a latitudini più consone. Ciò deriva dallo sprofondamento, in pieno entroterra nord-africano, di quel vortice ciclonico che, in precendenza legato alla saccatura atlantica, alimentava la spinta del promontorio nord-africano. Di conseguenza le correnti più fresche atlantiche stanno trovando maggiore facilità per penetrare sul cuore dell’Europa, anche se i fronti perturbati più organizzati tendono a scorrere a latitudini medio-alte. Nei prossimi giorni assisteremo all’ennesimo affondo in area azzorriana della Depressione d’Islanda, che causerà una nuova risposta anticiclonica sub-tropicale.

ITALIA FRA VARIABILITA’ E TEMPERATURE ELEVATE – L’anticiclone nord-africano, seppure in indebolimento, continua ad abbracciare le regioni meridionali e la Sicilia: aria particolarmente rovente di diretta estrazione sahariana è giunta nelle ultime 24 ore con temperature molto alte ed occasionalmente da record per ottobre. Valori estivi si registrano ancora adesso soprattutto tra Puglia, Calabria e Sicilia dove localmente si sono misurati picchi d’oltre 32/33 gradi. Nuvolaglia irregolare è presente al Centro-Nord, ma prevalgono stratificazioni e velature medio-alte. Sulle regioni centrali continuano però a generarsi locali manifestazioni temporalesche dovute allo scontro di masse d’aria diverse: le residue correnti africane tendono infatti ad interagire con il flusso più fresco in scorrimento ad ovest. I temporali sono di natura termoconvettiva e sono concentrati perlopiù su aree interne tra la Toscana, l’Umbria e le Marche.

 Dopo il caldo record, acquazzone temporalesco su Palermo e dintorni: nell'immagine la zona della Cattedrale ed il cielo scuro sullo sfondo. Fonte immagine www.webcam.diocesipa.it/

FENOMENI ESTREMI – Abbiamo visto il susseguirsi di precipitazioni particolarmente violente e con risvolti alluvionali inizialmente al Nord e poi infine su parte delle regioni centrali: tutto nasce dall’elevatissima energia fornita dall’eccezionale afflusso caldo africano che è risalito, per più giorni, sui mari italiani. Solo ora, molto lentamente, il flusso sub-tropicale sta traslando più ad est, facendo venir meno il blocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’uragano-gonzalo-si-rafforza,-diventa-categoria-4-e-punta-le-bermuda

L'Uragano Gonzalo si rafforza, diventa categoria 4 e punta le Bermuda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
volto-stabile-e-tiepido-della-primavera-presto-spazzato-via-dall’ingresso-di-un-nucleo-freddo

Volto stabile e tiepido della Primavera presto spazzato via dall’ingresso di un nucleo freddo

10 Aprile 2010
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-meteo-migliore-e-piuttosto-mite-tra-sabato-e-domenica

Ancora qualche giorno di instabilità, meteo migliore e piuttosto mite tra sabato e domenica

13 Aprile 2010
piogge-attese-in-settimana:-i-dettagli-su-cosa-accadra-fino-al-week-end

PIOGGE attese in settimana: i dettagli su cosa accadrà fino al week-end

14 Ottobre 2013
alba-invernale,-ma-l’anticiclone-preme.-altri-acquazzoni-su-estremo-sud-e-sicilia

Alba invernale, ma l’Anticiclone preme. Altri acquazzoni su estremo Sud e Sicilia

22 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.