• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali alpini accentuano l’afa in Val Padana, aumentano ancora le temperature nelle Penisola

di Andrea Meloni
25 Giu 2005 - 07:18
in Senza categoria
A A
temporali-alpini-accentuano-l’afa-in-val-padana,-aumentano-ancora-le-temperature-nelle-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Grandinata nelle Alpi, Passo Costalunga ieri pomeriggio, fonte foto www.carezza.com. La seconda è la grandine caduta a Vigo di Fassa nelle Dolomiti, fonte www.dolomitimeteo.com.
temporali alpini accentuano lafa in val padana aumentano ancora le temperature nelle penisola 3421 1 2 - Temporali alpini accentuano l'afa in Val Padana, aumentano ancora le temperature nelle Penisola
Alla fine di giugno e primi di luglio non sono rare le ondate di caldo, anzi, le onde di calore. Quella in corso non può definirsi ondata di calore, se non per il Nord Italia, dove i valori della temperatura sono superiori alla media.

Le onde di calore anomalo si originano nel Nord Africa ed in poche ore si portano verso le Isole Maggiori ed il Sud, dove le temperature possono salire anche a ben oltre i +40°C.

Nelle proiezioni dei modelli matematici di previsione, non vi sono per fortuna prospettive di questa natura, anche se l’evoluzione va vista con una rilevante anomalia, dato che l’onda calda, ancora una volta, punterà i suoi picchi verso la Francia, il Nord Italia e parte dell’Europa centrale. In Val Padana, nei primi giorni della prossima settimana si potranno avere picchi di +38°C.

Una forte spinta di aria calda verso Francia, Europa centrale Nord Italia, sta divenendo una peculiarità delle estati di questi anni, dove persistono correnti atmosferiche derivanti da ampi scambi secondo i meridiani. Nel contempo mancano le avvezioni calde africane caldissime, quelle roventi dirette verso il Sud Italia.

In questo contesto, troviamo alcune regioni europee afflitte da ricorrenti ondate di caldo e siccità, mentre altre con clima nella media. Tale condizione andrebbe a compensare l’anomalia e smorzerebbe la teoria dei cambiamenti climatici, che seppur visibili per alcune località, per altre sono assai meno accentuati.

E nel frattempo, mentre in molte regioni del Centro Europa, Spagna e Isole Britanniche si sono avuti temporali anche molto violenti, in Italia succederà ben poco, così come è avvenuto ieri, quando intensi temporali hanno interessato varie località alpine e talune prealpine, con persino furiose grandinate.

Oggi avremo tempo diffusamente buono su tutta Italia, tuttavia la nuvolosità nel corso della mattinata andrà aumentando su tutti i rilievi, così che nel pomeriggio non sono da escludere rovesci sporadici, ma soprattutto temporali, specie nelle regioni alpine e parte di quelle prealpine. Isolati temporali potranno interessare i monti della Sardegna e quelli appenninici.

La temperatura è in lieve aumento, solo nelle località alpine dove si avranno temporali si avrà un temporaneo abbassamento. Va anche detto che si sta verificando un aumento del tasso di umidità, specie in Val Padana, dove la giornata sarà particolarmente afosa.

Insomma, le prospettive meteo sono poco favorevoli per coloro che rimarranno in città. La siccità non avrà fine al Nord Italia, dove i temporali delle prossime settimane rischiano sempre più di divenire a carattere grandinigeno.
E’ ormai un’eventualità ribadita da varie fonti, e sotto il profilo meteorologico vi sono tutti i presupposti perché ciò avvenga.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-parziale-cedimento-dell’alta-all’origine-dei-temporali

Un parziale cedimento dell'Alta all'origine dei temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-caldo-intenso-ma-tornano-i-temporali,-ecco-dove-e-quando
News Meteo

Meteo: CALDO INTENSO ma TORNANO i TEMPORALI, ecco dove e quando

30 Luglio 2024
nevica-sul-piacentino,-in-intensificazione-dal-pomeriggio

NEVICA sul Piacentino, in intensificazione dal pomeriggio

7 Dicembre 2012
peggioramento-temporalesco-domenica-al-nord:-ecco-dove-fenomeni-piu-intensi

Peggioramento temporalesco domenica al Nord: ecco dove fenomeni più intensi

10 Maggio 2014
temporali-sulla-spiaggia:-fenomeni-meteo-molto-pericolosi.-video

Temporali sulla spiaggia: fenomeni meteo molto pericolosi. VIDEO

7 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.