• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali al Nord, sole al Sud. Nuovi impulsi perturbati in arrivo da ovest

di Mauro Meloni
20 Mag 2013 - 17:04
in Senza categoria
A A
temporali-al-nord,-sole-al-sud.-nuovi-impulsi-perturbati-in-arrivo-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Cielo cupo su Brescia: un breve acquazzone con grandine si è scatenato nel primo pomeriggio. Fonte webcam www.starrylink.it

temporali al nord sole al sud ma altro peggioramento arriva 27681 1 2 - Temporali al Nord, sole al Sud. Nuovi impulsi perturbati in arrivo da ovest
FERITA CICLONICA SEMPRE ATTIVA – La parte occidentale dell’Europa resta in balia di una circolazione di bassa pressione colma d’aria fredda in quota: sono due i perni ciclonici, il primo collocato sulla Spagna ed il secondo appena a nord delle Alpi. La struttura depressionaria si trova sempre incastonata fra l’anticiclone delle Azzorre relegato in Aperto Atlantico e l’alta pressione sub-tropicale che si protende sul Mediterraneo Orientale. Ciò rende impossibile per il momento una sua natura evoluzione verso levante: non a caso da giorni vediamo il cuore della depressione mantenersi sulle medesime aree. Tuttavia tale configurazione barica garantisce ulteriori rifornimenti freddi che scendono sul bordo occidentale della saccatura, mentre aria molto più calda investe il bacino orientale del Mediterraneo.

METEO INSTABILE SUL NORD ITALIA – La relativa vicinanza della circolazione depressionaria penalizza ancora una volta in modo più diretto le regioni settentrionali, che si trovano sotto un canale di correnti relativamente fredde ed instabili in quota, mentre invece il Sud beneficia del richiamo anticiclonico sub-tropicale, anche se con clima meno caldo dei giorni scorsi (le temperature non si spinte oltre i 27-28 gradi). Sul Nord si hanno quindi condizioni di marcata variabilità, ma non più le condizioni di marcato maltempo che si sono avute qualche giorno fa. Nelle ultime ore, complice il riscaldamento diurno, si sono attivati diversi focolai temporaleschi, con acquazzoni anche in Val Padana, specie sui settori centro-orientali e sul Basso Piemonte. Qualche rovescio si è avuto anche in Sardegna e settori interni del Centro Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-sempre-piu-protagonista,-in-estensione-anche-a-sud

Instabilità sempre più protagonista, in estensione anche a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-fiumi-anche-nelle-marche:-tracima-il-cesano-a-corinaldo

Emergenza fiumi anche nelle Marche: tracima il Cesano a Corinaldo

12 Novembre 2012
break-di-primavera:-forti-piogge-e-brusco-calo-termico-in-piemonte-e-lombardia

Break di primavera: forti piogge e brusco calo termico in Piemonte e Lombardia

20 Aprile 2013
sedici-anni-di-nevicate-a-milano

Sedici anni di nevicate a Milano

29 Gennaio 2007
meteo-di-inizio-marzo-gelido-su-tutti-gli-stati-uniti!

Meteo di inizio marzo gelido su tutti gli Stati Uniti!

23 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.