• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo stabile e soleggiato su tutto il Nord Italia

di Renato Dalpiaz
12 Set 2007 - 16:10
in Senza categoria
A A
tempo-stabile-e-soleggiato-su-tutto-il-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte: www.meteogiornale.it/mappe. Espansione dell'anticiclone sul Mediterraneo centale.
Cielo sereno su tutto il Nord Italia, salvo qualche addensamento sui rilievi della Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino, e temperature gradevoli. E’ questo il quadro meteorologico di mercoledì mattina visto dal satellite. Responsabile del tempo stabile e soleggiato l’espansione di un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo centrale. La situazione non dovrebbe subire variazioni di rilievo sino alla giornata di venerdì quando il sopraggiungere di una saccatura Atlantica determinerà lievi condizioni di tempo instabile sulle regioni del Nord Ovest.

Tra le giornate di lunedì e martedì appena trascorse, il rapido transito di un impulso fresco ha determinato un peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Nord Est e sulla dorsale Adriatica con precipitazioni che hanno assunto anche carattere di rovescio e temporale. Lunedì sera è piovuto a Padova (circa 11 millimetri di pioggia), Treviso (3,4 millimetri) e sui rilievi del Trentino e del Veneto. Instabilità pomeridiana, martedì, sulle colline del forlivese in Romagna, con rovesci sparsi (5,2 millimetri a Borello di Cesena e 2,6 sul Corniolo, a 735 metri sopra il livello del mare).

Sulle regioni del Nord Ovest, invece, il tempo soleggiato ha fatto sì che le temperature raggiungessero valori lievemente superiori di uno o due gradi rispetto ai valori attesi per la prima decade di settembre: a Torino sono stati sfiorati i 27°C (26,8°C), mentre a Milano sono stati registrati 29,2°C.

FREDDO AL PRIMO MATTINO AL NORD-EST

Il passaggio del flusso fresco ha determinato una diminuzione della colonnina di mercurio lungo il versante adriatico. Udine 9°C, Cervia 10,1°C, Rimini 10,8°C, Verona 12,7°, Treviso 13,4°C e Venezia 14,5°C sono alcune delle temperature minime registrate nella nottata di mercoledì. Più “calde”, invece, le città della Val Padana centro occidentale: la stazione di Milano Linate ha registrato 13.8°C, mentre quella di Torino 14,6°C.

Per quanto concerne le temperature massime sono attese tra i 26-27°C delle regioni occidentali ed i 24-25°C di quelle orientali che risentono del flusso settentrionale. Le minime della nottata tra mercoledì e giovedì sono attese in aumento sulle regioni adriatiche con valori attesi attorno ai 13 -15°C, mentre sul settore occidentale non sono attese variazioni di rilievo.

PREVISIONI PER LE PROSSIME 48 ORE

Per mercoledì permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche passaggio nuvoloso sui rilievi alpini. La ventilazione sarà debole di direzione variabile sul settore occidentale, mentre sulle regioni adriatiche i venti si disporranno dai quadranti orientali.

L’estensione del campo di alta pressione garantirà tempo stabile e soleggiato anche per la giornata di giovedì. Sono possibili isolati addensamenti ad evoluzione diurna che interesseranno le Alpi piemontesi, valdostane, lombarde, Giulie, Carniche e Carische.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre,-il-volto-estivo-dell’autunno…

Settembre, il volto estivo dell'autunno...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-burrasca-di-vento.-segue-freddo-con-neve-sino-alla-pianura

METEO Italia: BURRASCA di vento. Segue FREDDO con NEVE sino alla pianura

10 Dicembre 2018
meteo-gran-bretagna:-primo-gelo-su-londra,-freddo-intenso-in-scozia

Meteo Gran Bretagna: primo gelo su Londra, freddo intenso in Scozia

20 Novembre 2019
muifa-e-bento:-la-storia-continua

Muifa e Bento: la storia continua

26 Novembre 2004
nubi-da-contrasto-termico-sul-centro-europa,-nel-mediterraneo-bollori-estivi

Nubi da contrasto termico sul centro Europa, nel Mediterraneo bollori estivi

20 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.