• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo primaverile, ma i colpi di coda invernali?

di Ivan Gaddari
09 Mar 2009 - 14:59
in Senza categoria
A A
tempo-primaverile,-ma-i-colpi-di-coda-invernali?
Share on FacebookShare on Twitter

Primavera, sì, ma l'aria fredda sembra destinata a restare piuttosto vicina all'Italia, tra Balcani e Grecia e potrebbe influenzare le condizioni meteorologiche soprattutto in Adriatico e Sud. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Alta Pressione delle Azzorre costringe le perturbazioni oceaniche a portarsi verso i settori orientali del Continente, una di queste riuscirà a penetrare sul Centro Sud nella giornata di mercoledì, determinando un rapido peggioramento delle condizioni meteo.

L’elemento saliente a medio termine.
I venti soffieranno ancora dai quadranti settentrionali,ma poi l’espansione verso est dell’Alta Pressione oceanica dovrebbe favorire un miglioramento delle condizioni meteorologiche. V’è da dire che rispetto a quanto osservabile oggi non vi saranno grosse differenze, ossia l’Anticiclone non andrà a stabilirsi sul Mediterraneo, avremo soltanto una propaggine orientale della struttura stabilizzante, con le correnti fredde Polari che indugeranno sui versanti orientali del Continente europeo.

L’elemento saliente a lungo termine.
I principali modelli di previsione sono difatti concordi nell’identificare una vasta struttura ciclonica, alimentata da aria fredda, nell’Europa orientale.

Il trend a lungo termine:
Ora, quel che appare incerta è l’influenza che la stessa struttura potrà avere sull’Italia. Probabilmente il tempo sarà ventoso, anche fresco, ma gli eventuali fenomeni potrebbe ancora prediligere i settori orientali peninsulari, quelli più vicini alla depressione suddetta.

Elementi di incertezza: Evidente che l’incertezza maggiore deriva proprio dal posizionamento dell’Alta Pressione oceanica, attualmente piuttosto vicina all’Italia ma non in grado di offrire una protezione costante e duratura.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari risulta evidente il calo termico nel brevissimo termico, seguito poi da una netta ripresa e a seguire, stante la media dei singoli membri di previsione, nuovamente in diminuzione.

Precipitazioni che invece appaiono concentrate sulle regioni Centro Meridionali, quelle che eventualmente risulteranno maggiormente esposte alla circolazione settentrionale.

Focus: evoluzione sino al 22 marzo 2009
Il tempo è buono, ma i venti vanno rafforzandosi dai quadranti settentrionali, il che significa che vi sono fronti instabili in passaggio appena oltre l’arco alpino. Uno di questi, nella giornata di martedì, si porterà verso i Balcani, alimentando un’area di Bassa Pressione che influenzerà, nelle 24 ore successive, le condizioni meteo nelle regioni Centro Meridionali. Vi saranno delle piogge e nevicate sui rilievi, anche a quote medio basse.

In seguito potrebbe tornare l’Alta Pressione delle Azzorre e con essa il tempo sembra destinato a migliorare. Condizioni meteo prettamente primaverili, ma che potrebbero avere breve durata. L’affermazione di un’area ciclonica sull’Europa orientale potrebbe infatti influenzarci, determinando il mantenimento di una circolazione di tipo settentrionale, fresca e localmente instabile.

Evoluzione sino al 27 marzo 2009
Dinamicità marzolina che sembra destinata a perdurare anche nel prosieguo mensile, sembra infatti che possano esservi nuove incursioni instabili e piuttosto fresche sempre dai quadranti settentrionali.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma l’estrema dinamicità della prima fase primaverile. Non mancheranno le giornate belle, anche miti, ma potranno esservi ancora situazioni fresche e persino instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-2009:-pochi-i-record-e-solo-al-centro-sud

Febbraio 2009: pochi i record e solo al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corposo-ingresso-freddo:-l’instabilita-avvolge-il-centro-sud,-neve-a-quote-basse

Corposo ingresso freddo: l’instabilità avvolge il Centro-Sud, neve a quote basse

20 Marzo 2009
meteo-stati-uniti:-bomb-cyclone-su-denver,-tormente-di-neve-e-vento

Meteo Stati Uniti: Bomb-Cyclone su Denver, tormente di neve e vento

14 Marzo 2019
sotto-il-peso-di-una-possente-struttura-d’alta-pressione…

Sotto il peso di una possente struttura d’Alta Pressione…

4 Settembre 2006
percorso-settimanale-in-compagnia-dell’alta-pressione.-disturbi-piovosi-al-nord

Percorso settimanale in compagnia dell’alta pressione. Disturbi piovosi al nord

29 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.