• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo moderatamente instabile nel prossimi due giorni con locali precipitazioni anche temporalesche

di Flavio Pompigna
29 Mar 2005 - 18:34
in Senza categoria
A A
tempo-moderatamente-instabile-nel-prossimi-due-giorni-con-locali-precipitazioni-anche-temporalesche
Share on FacebookShare on Twitter

La sitazuione prevista alla quota di 850hpa per le 18.00 di domani: una blanda circolazione depressionaria centrata sul Mar Ligure concentrerà i fenomeni al nord ovest si potranno verificare rovesci ed occasionali temporali su quasi tutti i settori. Elaborazione dal LAM MM5-MTG da: www.meteogiornale.it/mappe/
Gradualmente si richiude la porta atlantica che ha portato qualche precipitazione e un po’ di sollievo alle regioni settentrionali, specie i versanti occidentali. Tuttavia la situazione è destinata a restare instabile anche nei prossimi due giorni, stante la presenza di una blanda area ciclonica che ancora interessa l’Italia, generando fenomeni specie al settentrione. Durante la mattinata alcuni focolai temporaleschi si sono accesi sulla Pianura Padana a nord del Po, localizzandosi sull’alta pianura lombarda e relativi settori prealpini dando luogo ad alcuni rovesci anche intensi. Si è trattata della prima crisi temporalesca di quest’anno sulla val Padana, a testimoniare che la stagione sta lentamente ma inesorabilmente avanzando e che i primi contrasti più accesi cominciano a creare le condizioni necessarie per la formazione di temporali nelle zone interne.

A creare le condizioni adatte alla formazione di questi fenomeni, comunque disorganizzati ed a macchia di leopardo ci ha pensato la presenza di aria relativamente fredda alle quote superiori, come strascico lasciato dal transito del fronte freddo di domenica. Primi moderati fenomeni di convettività hanno infatti interessato alcuni tratti dell’Appennino settentrionale già nella giornata di ieri, arrecandovi alcuni rovesci.

Durante la nottata la formazione di una relativa zona di pressione più bassa in Val Padana ha innescato un richiamo di correnti più umide marittime che al momento sta interessando i settori liguri e alto tirrenici portando nubi e occasionalmente dei deboli rovesci. Questa mattina oltre alle precipitazioni a sfondo temporalesco sull’alta pianura alcuni deboli e brevi rovesci hanno interessato anche le zone del basso Piemonte e bassa Lombardia.

La tendenza per la giornata di domani sarà per una temporanea accentuazione dell’instabilità, soprattutto diurna, favorita principalmente da due fattori: l’ulteriore afflusso di aria più fredda alla quota di 500hpa, con le temperature che al nord si attesteranno attorno ai -22°C; non meno importante la discesa di una circolazione depressionaria, piuttosto blanda in arrivo dalla Francia a cui si assocerà un debole fronte.

Sarà pertanto logico attendersi un moderato peggioramento durante la giornata di domani già dalla mattinata ed a partire dai settori prealpini e appenninici dove si potranno verificare alcuni rovesci o isolati temporali. Nel corso delle ore centrali della giornata o nel primo pomeriggio i fenomeni tenderanno a sconfinare anche sulle aree di pianura con dei rovesci e qualche temporale nelle aree pianeggianti più vicine all’appennino. Fenomeni possibili ma meno probabili anche lungo la costa ligure, con brevi rovesci che potranno interessare la costa soprattutto nel pomeriggio, e con più probabilità i settori genovesi e savonesi.

La tendenza del tempo da giovedì in poi sarà per un graduale miglioramento della situazione atmosferica grazie all’influenza di un anticiclone di origine scandinava che gradualmente allungherà un braccio verso le nostre regioni settentrionali, aiutato oltremodo dalla discesa di aria fresca dal suo fianco orientale. Sarà pertanto da attendersi un leggero calo delle temperature su quasi tutto il paese, associato ad una generale attenuazione dei fenomeni con l’afflusso di aria più fresca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensificazione-del-flusso-zonale-dal-comparto-pacifico-americano,-con-generale-progressione-del-treno-d’onde-nella-media-e-alta-troposfera

Intensificazione del flusso zonale dal comparto pacifico-americano, con generale progressione del treno d'onde nella media e alta troposfera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giugno,-sara-vera-svolta?-ni

Meteo giugno, sarà vera svolta? Ni

24 Maggio 2019
modelli-climatici-cruciali-per-prevedere-l’estate-in-europa-e-in-italia
News Meteo

Modelli climatici cruciali per prevedere l’estate in Europa e in Italia

13 Maggio 2024
freddo,-neve-in-appennino.-poi-via-vai-di-perturbazioni-e-meteo-instabile

Freddo, neve in Appennino. Poi via vai di perturbazioni e meteo instabile

25 Aprile 2016
decollo-anticiclonico-non-del-tutto-convincente,-progetti-estivi-a-rischio-di-nuovi-attacchi

Decollo anticiclonico non del tutto convincente, progetti estivi a rischio di nuovi attacchi

2 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.