• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo mite primaverile

di Ivan Gaddari
01 Apr 2009 - 15:22
in Senza categoria
A A
tempo-mite-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo affondo ciclonico sembra destinato ad interessare l'Europa occidentale nella seconda decade del mese. E potrebbe poi avere rispercussioni fin sulle nostre regioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La depressione iberica, isolatasi in quota, dopo aver raggiunto i bacini occidentali peninsulari andrà esaurendosi e l’Alta Pressione ricucirà lo strappo estendendosi nel Mediterraneo. Permarrà comunque dell’aria fresca e instabile in quota che in un primo momento favorirà accesi contrasti termici alla base di rovesci e temporali pomeridiani nelle zone interne peninsulari.

L’elemento saliente a medio termine.
Poi il core anticiclonico dovrebbe traslare verso i settori centrali del Continente, garantendo una maggiore stabilità e una risalita delle temperature anche sulle nostre regioni. Movimento che lascerà però scoperto il fianco occidentale continentale, ove potrebbe gettarsi una nuova ampia saccatura del Vortice Polare.

L’elemento saliente a lungo termine.
Saccatura che dovrebbe favorire un richiamo di umide e miti correnti sud occidentali fin sulla nostra Penisola, ciò significa che avremo un graduale aumento delle nubi sui settori di ponente.

Il trend a lungo termine:
Nubi che poi potrebbero originare delle precipitazioni dapprima al Nordovest, poi sui versanti medio alto tirrenici, mentre altrove permarrebbero, inizialmente, condizioni di prevalente stabilità.

Elementi di incertezza:
Abbiamo volutamente utilizzato il termine “inizialmente” perché andrà valutata nel tempo la possibile evoluzione della nuova depressione occidentale.

Non è difatti da escludere che si possa manifestare un’evoluzione simile a quella che ci sta interessando attualmente.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici delle varie località peninsulari emerge chiaramente un rialzo termico che potrebbe regalarci valori oltre norma fin dalla prossima settimana.

Per quel che concerne le precipitazioni notiamo invece una fase secca con l’avvento della nuova settimana e potrebbe protrarsi sino al prossimo fine settimana. A seguire fenomeni che potrebbero riprendere a cadere su diverse regioni peninsulari, non è da escludere una successiva estensione all’intera penisola.

Focus: evoluzione sino al 14 aprile 2009
L’instabilità ci terrà compagnia ancora qualche giorno, intesa come rovesci diffusi e localmente moderati o forti. Poi l’attenuazione della circolazione ciclonica favorirà un aumento della pressione che determinerà un ritorno a condizioni climatiche decisamente primaverili. La presenza di refoli freschi e instabili in quota determinerà però la persistenza di fenomeni diurni nelle zone interne.

Poi il tempo potrebbe migliorare ulteriormente, temporaneamente, regalandoci scampoli tardo primaverili. Fase mite che dovrebbe proseguire anche successivamente ma i venti si intensificherebbero dai quadranti sud occidentali annunciando l’avvento di nuove nubi e precipitazioni. Fenomeni che inizialmente dovrebbero interessare il Nordovest e i settori medio alto tirrenici.

Evoluzione sino al 19 aprile 2009
Potrebbe seguire un nuovo peggioramento, diffuso, per l’estensione della nuova depressione iberica verso il Mediterraneo centrale.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma il trend evolutivo tracciato lunedì. Tempo sì primaverile, ma non sempre stabile e soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spirale-ciclonica-avvolge-l’italia,-meteo-diffusamente-instabile

Spirale ciclonica avvolge l'Italia, meteo diffusamente instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
poderosa-rimonta-anticiclonica,-ecco-l’estate-settembrina

Poderosa rimonta anticiclonica, ecco l’estate settembrina

1 Settembre 2013
meteo-italia:-arriva-il-caldo,-andra-in-crescendo!-ancora-qualche-temporale

METEO Italia: arriva il CALDO, andrà in crescendo! Ancora qualche TEMPORALE

21 Giugno 2020
alba…

Alba…

15 Novembre 2004
quanto-durera-il-colpo-di-coda-dell’inverno?-gfs-e-ecmwf-la-vedono-diversamente

Quanto durerà il colpo di coda dell’Inverno? GFS e ECMWF la vedono diversamente

3 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.