• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo ingannevole e caldo? Si, anche oggi in varie località si avranno temporali violenti e grandine

di Andrea Meloni
30 Mag 2005 - 10:06
in Senza categoria
A A
tempo-ingannevole-e-caldo?-si,-anche-oggi-in-varie-localita-si-avranno-temporali-violenti-e-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine l'Italia vista stanotte dal Meteosat in orbita polare. Si veda il sistema nuvoloso che sta per giungere sulla Puglia. Nella seconda foto, l'Italia nel primissimo pomeriggio di ieri, nella prima fase dei temporali che poi si sono avuti su molte zone del centro sud.
tempo ingannevole e caldo si anche oggi in varie localita si avranno temporali violenti e grandine 3262 1 2 - Tempo ingannevole e caldo? Si, anche oggi in varie località si avranno temporali violenti e grandine
Anche ieri Roma ha vissuto un pomeriggio temporalesco, l’evento è stato di forte intensità solo in taluni punti della città, dove è persino grandinato con chicchi di media taglia. La grandine estiva è un evento insolito per la Capitale e che mette in evidenza come i fenomeni estremi stiano sempre più caratterizzando il nostro Clima. In città non c’è stata alcuna tromba d’aria come riferito da mass media, ma solo forti raffiche di vento.

Eppure il termine “tromba d’aria” è tutto italiano, ma in Italia facciamo bella mostra di vocaboli variopinti per dare evidenza ad un evento atmosferico. Un ciclone americano diventa tornado, il sostantivo da solo non basta, meglio dare maggior risalto.

Da più parti d’Italia vengono notizie di danni per i temporali di questi giorni. Ancora una volta le manifestazioni temporalesche ottengono notevole energia per il grande calore che si viene accumulando nelle ore diurne. Su Roma, prima che scoppiasse il temporale c’erano ben oltre 32°C.

Ma va senz’altro sottolineato il caldo ancora una volta assurdo che sta interessando il Nord Italia, con valori davvero estremi.

Va assai peggio nell’Europa centrale, come ben ci illustra Giovanni Staiano nel suo articolo dedicato alla Germania www.meteogiornale.it/news/read.php?id=11134
/>o quello delle news dal Mondo
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=11133

Notizie della notte: mezza Germania è stata spazzata da temporali di violenza estrema. Danni ingenti.

Al Nord Italia giornata che comincia soleggiata e soprattutto molto più calda della norma stagionale, specie nella Val Padana e basse valli alpine e prealpine. Nelle ore pomeridiane sulle zone alpine e prealpine si potrà verificare un aumento della nuvolosità per nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con possibilità di occasionali temporali, sovente di forte intensità e con locali grandinate. Temperatura stazionaria, su valori elevati. Venti meridionali o variabili, generalmente deboli, con rinforzi nei crinali alpini, in Liguria e nelle aree temporalesche.

Sulle regioni centrali e la Sardegna, cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi in aumento al pomeriggio su tutta la catena appenninica con possibilità di temporali a carattere sparso, anche di forte intensità, con locali grandinate. Anche in Sardegna si potrà avere nelle zone montane una fase di nubi ad evoluzione diurna, con sporadici temporali su Gennargentu e Goceano.
Temperatura stazionaria o in lieve aumento. Venti deboli di direzione variabile, con violente raffiche nei temporali.

Al Sud ed in Sicilia tempo soleggiato, con tendenza a marcato aumento della nuvolosità sulla Puglia, ma poi su tutte le zone interne, specie montane e di collina, con temporali a carattere sparso, anche di forte intensità, con occasionali grandinate.
Temperatura stazionaria o in lieve aumento. Venti deboli di direzione variabile, con violente raffiche nei temporali.

Il tempo dei prossimi giorni sarà caratterizzato da una diminuzione del caldo al Nord Italia, con temporali, specie nella giornata di martedì, ma con fenomeni sparsi, e tuttavia di forte intensità. Gli agricoltori tengano conto del rischio di grandine, ma anche gli automobilisti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-continente-degli-estremi?

Europa continente degli estremi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
passaggio-instabile-lampo-sulle-regioni-settentrionali:-bora-furiosa-su-trieste

Passaggio instabile lampo sulle regioni settentrionali: Bora furiosa su Trieste

9 Maggio 2011
video-meteo,-aereo-in-atterraggio-spunta-all’ultimo-da-dietro-la-nuvola

Video Meteo, AEREO in atterraggio spunta all’ultimo da dietro la nuvola

31 Luglio 2019
gfs:-nuova-fase-di-maltempo-sulla-penisola

GFS: Nuova fase di maltempo sulla Penisola

17 Settembre 2008
anticiclone,-cenni-di-indebolimento

ANTICICLONE, cenni di indebolimento

30 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.