• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo incerto in molte regioni con temperature sotto le medie stagionali

di Andrea Meloni
10 Lug 2005 - 09:51
in Senza categoria
A A
tempo-incerto-in-molte-regioni-con-temperature-sotto-le-medie-stagionali
Share on FacebookShare on Twitter

La finestra Meteosat illustra la presenza di nubi importanti sulla Sicilia e le regioni del basso Tirreno, schiarite al Centro e le Venezie, nubi al Nord Ovest. L'evoluzione meteo sarà veloce e durante il giorno si manifesterà un aumento della nuvolosità nelle zone interne, oltre che il movimento dei sistemi nuvolosi già presenti stamattina.
Il fine settimana al Nord Italia trascorre con tempo variabile, con piogge intermittenti e temporali sparsi localmente di forte intensità. In alcune zone si sono anche avute cadute di grandine che hanno provocato danni alle cose e all’agricoltura. Non sono mancate le tipiche violentissime raffiche di vento del temporale.

In Italia centrale e Sardegna si gode di temperature generalmente più basse della media, anche se non si riscontrano anomalie particolarmente rilevanti. Nell’Isola è soffiato di frequente il Maestrale, ma anche sulla Penisola le giornata sono state ventilate.

Il caldo resta al Sud, specie in Sicilia e Calabria, ma da oggi sono venute nubi e temporali come segnale di un cambiamento del tempo.

In Italia è presente una massa d’aria fresca in quota che si presenta più attiva sulle regioni settentrionali, ma che nelle prossime ore scivolerà, tuttavia attenuandosi gradualmente, verso sud est, apportando tempo instabile lungo la Penisola e la Sicilia. Solo in Sardegna non si avranno temporali.

Oggi il tempo sarà incerto al Nord, con piovaschi che saranno probabili un po’ ovunque, anche accompagnati da locali temporali, occasionalmente di forte intensità. Le temperature, specie nei valori massimi, saranno diffusamente sotto le medie del periodo.

Al Centro Italia si assisterà ad un aumento della nuvolosità, specie nelle zone interne, dove al pomeriggio ed in serata si potranno verificare temporali a carattere sparso. Temperatura stazionarie, ma in genere più basse della media.

In Sicilia il cielo sarà coperto, con possibilità di temporali sparsi e quindi con piogge. Nelle regioni del Sud si manifesterà un aumento della nuvolosità a partire dalle regioni tirreniche, con possibilità di piovaschi e locali temporali.
La temperatura massima è attesa in diminuzione.

Alcune brevi considerazioni.
In questi dieci giorni abbiamo visto uno stravolgimento dell’estate sul Nord Italia. A giugno anche le autorità avevano dato l’allarme siccità, poi rientrato con vari comunicati. Da oltre una settimana, un repentino cambiamento del tempo ha portato le tanto attese piogge, anche se tuttavia non sono state uniformemente distribuite, si ha la percezione che il trend climatico per l’estate mostri un cambiamento: le previsioni sul lungo termine indicano la probabilità di altre fasi di tempo instabile, con temporali, ma nel frattempo, tra alcuni giorni, torneranno a salire le temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dennis-dal-golfo-del-messico-verso-la-terraferma-degli-usa-meridionali

Dennis dal Golfo del Messico verso la terraferma degli USA meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cielo-rosso-fuoco:-spettacolare-tramonto-a-sydney,-le-immagini

Cielo rosso fuoco: spettacolare tramonto a Sydney, le immagini

1 Agosto 2014
domenica-di-maltempo-al-centro-nord.-in-settimana-piu-fresco-e-temporali-verso-il-sud

Domenica di maltempo al Centro Nord. In settimana più fresco e temporali verso il Sud

3 Settembre 2011
pasqua-con-tempo-incerto,-a-tratti-perturbato.-migliore-la-pasquetta

Pasqua con tempo incerto, a tratti perturbato. Migliore la Pasquetta

25 Marzo 2005
meteo-stabile,-ma-perturbazioni-provano-a-scalfire-il-possente-anticiclone

Meteo stabile, ma perturbazioni provano a scalfire il possente Anticiclone

3 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.