Confermiamo quella che da più parti abbiamo definito una configurazione barica di chiaro stampo autunnale. Nel corso dei prossimi giorni avremo infatti un flusso di umide correnti atlantiche, in seno alle quali avremo frequenti passaggi nuvolosi in prevalenza sui versanti tirrenici ed al nordovest. Regioni ove potrebbero esservi anche deboli fenomeni. Il freddo, invece, come consuetudine viene dirottato ad est, tra Balcani e Mar Nero, ove è atteso un raffreddamento nel corso dei prossimi giorni.
Freddo che, parzialmente, pare poter lambire le estreme regioni meridionali, ove non si esclude una fase di modesta instabilità nel corso della nuova settimana. Ma come detto in fase di apertura l’elemento di novità è rappresentato dall’affermazione ciclonica in sede atlantica, in graduale posizionamento tra Islanda e Isole Britanniche. Una posizione che si rivela favorevole alla spinta di correnti oceaniche verso l’Italia, più o meno ondulate.
Una fase già in atto, appena ieri sui versanti tirrenici hanno spirato correnti prevalentemente nord occidentali, oggi osserveremo un lieve indebolimento delle stesse con maggiore componente occidentale. Avremo prevalenza di tempo stabile e soleggiato, anche se non mancheranno locali addensamenti sui settori alpini, prealpini e lungo i rilievi delle regioni centro meridionali. Si tratterà perlopiù di copertura sterile, non in grado di dar vita a precipitazioni. Ma osserviamo nel dettaglio quello che sarà il tempo per la giornata odierna.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni potrebbe subire un sostanziale attacco ad opera del flusso perturbato proveniente dal nord Atlantico, con il transito della parte meno attiva di un fronte perturbato. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso già dal mattino, possibili piovaschi su basso Piemonte occidentale e Liguria. Al pomeriggio nuvolosità irregolare con precipitazioni a carattere sparso, ma deboli, che tenderanno ad estendersi anche verso la parte occidentale della Lombardia. Possibili nevicate in Val d’Aosta verso sera oltre i 1500 metri di quota.
Visibilità: buona, ridotta in concomitanza dei maggiori fenomeni. Attese foschie e nebbie al primo mattino su alcuni settori di pianura fra est Piemonte e Lombardia.
Venti: prevalentemente occidentali. Rinforzi da sud sulla Liguria centro-orientale.
Temperatura: stabile, localmente in calo i valori massimi.
NORD EST
Tempo: l’ingresso occidentale del flusso umido proveniente dal nord Atlantico sarà tale da enfatizzare un lieve peggioramento delle condizioni meteo, in graduale estensione verso est. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio diffuso aumento della nuvolosità: le precipitazioni, sparse ma deboli, interesseranno dalla serata o tarda serata i settori occidentali del Veneto e dell’Emilia, oltre al basso Trentino e le Prealpi Friulane. Possibile neve sui rilievi oltre i 1700 metri.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli in prevalenza da W/SW.
Temperatura: pressoché stazionaria.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la preesistente presenza depressionaria in sede tirrenica sarà tale da facilitare l’ingresso del sostenuto flusso umido proveniente dai settori centro occidentali del continente europeo. Avremo pertanto un progressivo aumento della copertura nuvolosa, maggiormente incidente nella seconda parte della giornata quando si avranno possibili piovaschi sull’alta Toscana. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti zone, con tendenza ad intensificazione delle nubi lungo i settori costieri di Toscana e Lazio.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli intorno S/SW. Locali rinforzi sull’ Appennino Toscano.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’enfatizzazione ciclonica nord occidentale sarà tale da favorire un progressivo quanto incisivo calo barico in quota. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un graduale incremento delle nubi, specie sulle zone interne appenniniche di Marche ed Abruzzo. Avremo addensamenti consistenti sui settori occidentali delle Marche, ma senza fenomeni. Sul Molise cielo poco nuvoloso anche nella seconda parte della giornata.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente variabili, tenderanno a disporsi da SW.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento, specie il valore massimo.
SUD
Tempo: mentre andrà attenuandosi la precedente presenza ciclonica riconducibile al nord Africa, atteso un nuovo calo barico provenienti da nordovest, opera dell’area ciclonica nord atlantica in rinforzo su Europa centrale. Permangono condizioni di cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Ampie schiarite sui settori ionici, dal pomeriggio aumento delle nubi su Campania, coste lucane e Calabria tirrenica. Solo su quest’ultima regione saranno possibili deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
ISOLE
Tempo: nuovo calo barico atteso per ingresso di forti correnti nord occidentali, annesse alla saccatura nord atlantica in progressione verso i bacini settentrionali della penisola. Atteso un aumento della nuvolosità sulla Sardegna, in particolare sul settore settentrionale nella seconda parte della giornata. In Sicilia nubi al più irregolari, non si esclude qualche debole piovasco inizialmente sul messinese ed in serata sui settori nord occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali. Locali rinforzi sul settore nord-occidentale dell’isola.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.