• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo in miglioramento al Nord, caldo sole al Sud e Sicilia. Ancora rovesci su Sardegna e parte del Centro

di Ivan Gaddari
24 Ago 2007 - 10:51
in Senza categoria
A A
tempo-in-miglioramento-al-nord,-caldo-sole-al-sud-e-sicilia.-ancora-rovesci-su-sardegna-e-parte-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

tempo in miglioramento al nord caldo sole al sud e sicilia ancora rovesci su sardegna e parte del c 9625 1 1 - Tempo in miglioramento al Nord, caldo sole al Sud e Sicilia. Ancora rovesci su Sardegna e parte del Centro
Siamo giunti a grandi passi verso un altro week end di agosto, l’ultimo intero prima che il mese passi il testimone all’autunno meteo. L’Italia, lo sappiamo, conserva in se una miriade di variazioni climatiche figlie dell’estensione in lunghezza piuttosto che in larghezza. Ecco allora che non ci si deve stupire se al Sud e sulla Sicilia il gran caldo porta afa, mentre sul resto del Paese si è alle prese con autentico break estivo.

L’osservazione satellitare del mattino conferma il trend settimanale, dettata dalla persistente presenza nuvolosa su regioni dapprima Settentrionali, poi Centrali. Stamane ecco che un vasto sistema nuvoloso interessa la Sardegna e si estende verso il medio Tirreno. Nubi figlie dell’azione ciclonica, seppure in fase di indebolimento, che staziona sull’Europa occidentale e che ancora oggi sarà la responsabile di precipitazioni a carattere sparso. Ad esserne interessate, come vedremo successivamente, saranno la Sardegna e poi, ma debolmente, le Centrali tirreniche con parziale estensione al medio Adriatico.

Si tratterà di deboli fenomeni, che soltanto sull’Isola maggiore potrebbero risultare, tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, di moderata intensità. Sul resto dello stivale avremo una giornata sostanzialmente stabile. Il sole tornerà protagonista anche al Nord, al Sud confermerà il suo dominio accompagnato dall’aria calda Nord africana che non placa la morsa afosa. Rammentiamo infatti che il Meridione e la Sicilia sono interessate da una bolla calda subtropicale particolarmente cattiva, con temperature minime locamente sui 30 gradi e massime over 40. Ma vediamo insieme l’evoluzione prevista nel corso delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un’area ciclonica sull’Europa orientale, estesa fin verso la Penisola Iberica, avrà scarsa influenza sul meteo giornaliero. Il cielo si presenterà difatti diffusamente sereno o poco nuvoloso al mattino, quasi ovunque, con sporadici addensamenti sull’arco alpino. Parzialmente nuvoloso sulla Liguria, con sporadiche precipitazioni in serata sullo Spezzino. Al pomeriggio intensificazione della copertura specie su Valle d’Aosta, alto Piemonte, Alpi Cozie, Marittime, Valtellina e Alpi Orobie, zone in cui non sono esclusi isolati quanto deboli rovesci. Estensione nuvolosa, irregolare, verso zona Laghi, Torinese e Cuneese.
Visibilità: ottima.
Venti: di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti orientali. Generalmente settentrionali sulla Liguria.
Temperatura: stabile, o in ulteriore leggero aumento.

NORD EST
Tempo: il contesto di generale ripresa barica verrà soltanto in parte scalfito dalla presenza debolmente ciclonica sull’Europa occidentale, che sospingerà ulteriori infiltrazioni parzialmente instabili. Avremo nubi sparse cumuliformi mattutine sui settori alpini di tutto il Triveneto, mentre in pianura prevarranno nubi stratiformi di scarsa consistenza sull’Emilia Romagna. Al pomeriggio graduale intensificazione della copertura nuvolosa sull’Emilia Romagna, con possibili temporali su appennino e riviera romagnola. Nuvolosità pomeridiana anche tra Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie, ma con bassa probabilità di precipitazioni. Tendenza a graduali ampie aperture del cielo in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: dai quadranti orientali, o a prevalente regime di brezza. Locali rinforzi su coste dell’Emilia e della Romagna.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: seguiranno a giungere da sud/ovest masse d’aria leggermente instabili, annesse ad area ciclonica iberica, lungo la linea di confluenza fra masse d’aria dalle caratteristiche assai differenti dal punto di vista termico. Ad essere maggiormente coinvolta la Toscana, raggiunta da nuvolosità piuttosto consistente con precipitazioni sparse temporalesche sulle zone centro-meridionale. Maggiori sprazzi di sole altrove, specie sul Lazio centro-meridionale. Al pomeriggio, l’azione del riscaldamento diurno potrà favorire locali rovesci di breve durata anche sui rilievi dell’Umbria centro-settentrionale, sulle zone interne appenniniche del Lazio. Tendenza a sensibile miglioramento dalla serata.
Visibilità: buona.
Venti: ancora in genere meridionali, in attenuazione verso le ore serali. Di provenienza nord/orientale sull’alta Toscana.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Decisamente più sensibile sul Lazio, con valori massimi che potranno superare i 35 gradi nelle zone interne di ponente.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso fresco settentrionale, mentre avremo un aumento della pressione in quota per presenza anticiclonica sul basso Mediterraneo. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni al primo mattino, salvo qualche locale addensamento sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Addensamenti che potranno intensificarsi al pomeriggio, in particolare su Gran Sasso, Laga e Maiella, senza peraltro vi siano precipitazioni. Precipitazioni che invece potranno interessare l’Appennino marchigiano, in particolare sul Montefeltro. Rasserenamenti in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali, rinforzeranno temporaneamente sui settori costieri nella seconda parte del giorno.
Temperatura: in generale aumento. Massime localmente al di sopra dei 34-35 gradi sul Molise.

SUD
Tempo: atteso un ulteriore incremento della pressione per rinforzo dell’anticiclone nord africano dettato dalla presenza ciclonica sulla Penisola Iberica. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio sporadici addensamenti sono attesi sui rilievi, del tutto innocui. Farà un po’ di caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza settentrionali. Rinforzi da nord/ovest sulla Puglia meridionale, e da nord/est sulla Calabria centro-meridionale ionica.
Temperatura: in leggero calo. Massime che potranno varcare ancora localmente la soglia dei 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: il contesto anticiclonico andrà rafforzandosi ulteriormente, l’area ciclonica iberica enfatizzerà un richiamo assai caldo dal nord Africa, ancora leggermente instabile. Nubi sparse a tratti saranno difatti presenti in Sardegna, ove non si escludono dei temporali durante il mattino su settori centro occidentali. Graduale attenuazione della nuvolosità al pomeriggio, con residui rovesci sul nord dell’isola. Sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, ove avremo l’insistenza dell’intensa onda di calore.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: prevalentemente dai quadranti orientali. Localmente forti sulla Sardegna sud-orientale. Si disporranno a regime di brezza in Sicilia
Temperatura: in lieve aumento. Punte massime di 36-37 gradi sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-parziali-schiarite-europee-e-la-grande-bolla-rovente-africana

Le parziali schiarite europee e la grande bolla rovente africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo:-40-gradi-dall’italia-ai-balcani

Super caldo: 40 gradi dall’Italia ai Balcani

18 Settembre 2015
freddo-di-inizio-anno

Freddo di inizio anno

26 Dicembre 2007
primavera-che-si-veste-d’estate…

Primavera che si veste d’estate…

13 Aprile 2007
clima-ultimi-7-giorni-nel-segno-del-super-caldo:-anomalie-davvero-eclatanti

Clima ultimi 7 giorni nel segno del super caldo: anomalie davvero eclatanti

18 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.