• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo estivo con la consueta, talvolta intensa, attività temporalesca pomeridiana

di Ivan Gaddari
02 Lug 2009 - 09:03
in Senza categoria
A A
tempo-estivo-con-la-consueta,-talvolta-intensa,-attivita-temporalesca-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

tempo estivo con la consueta talvolta intensa attivita temporalesca pomeridiana 15504 1 1 - Tempo estivo con la consueta, talvolta intensa, attività temporalesca pomeridiana
Il suono più ricorrente, in questo ultimo periodo, è il rombo dei tuoni che sovente, fin dalla tarda mattinata, accompagna i pomeriggi del Bel Paese. Stiamo attraversando una fase meteorologica statica, o quasi, visto che comunque un consolidamento anticiclonico sta tentando in tutti i modi di ricucire la falla barica presente appena ad est della Penisola. Quell’area ciclonica balcanica, infatti, ha assunto connotati di stazionarietà eccezionali, da giorni invia refoli di aria fresca in quota che vanno a cozzare con le masse d’aria calda provenienti dal basso Mediterraneo o direttamente dal Nord Africa.

In mix esplosivo, che determina la genesi di quei moti verticali tali da traghettare il caldo-umido verso l’alto, favorendo la condensazione della massa d’aria in cumuli imponenti, base delle estese celle temporalesche che dai rilievi e le zone interne in genere, sono capaci di sfondare verso le pianure o addirittura nei tratti costieri. Non v’è quindi da stupirsi se anche nelle coste giungono tuoni e goccioloni, è capitato anche ieri in diverse località come ad esempio su Genova, sta succedendo oggi, con qualche rovescio che abbraccia già la Calabria tirrenica.

Situazione che non sembra destinata a subire sostanziali cambiamenti, anche i prossimi giorni avremo un’accesa attività termo-convettiva che tuttavia dovrebbe radicarsi principalmente sui rilievi, tralasciando, perlomeno venerdì e sabato, gran parte dei litorali. Se osservassimo l’instantanea satellitare di stamane, noteremmo diversi sistema nuvolosi, agli albori, coprire in modo consistente e assai localizzato alcuni settori peninsulari. Si riscontrano nubi minacciose nel Genovese, ve ne sono altre sparse nel Triveneto, sulle Marche e in Calabria.

Gli spazi di sole sono ampi, provengono da Ovest, nelle lande dell’Europa occidentale s’è affermato un nucleo anticiclonico nord africano, congiuntosi con un’altra figura stabilizzante di matrice continentale presente sulla Penisola Scandinava. I cieli sono sgombri da nubi significative su Spagna, Portogallo, Francia, Scandinavia. E’ possibile osservare magari delle celle temporalesche pomeridiane a ridosso dei principali sistemi montani, esempio classico l’area pirenaica, ma è più facile registrare condizioni meteo estive coadiuvate da temperature talvolta elevate. Ieri, ad esempio, diverse zone spagnole hanno raggiunto i 38-39 gradi, anche i 40.

Ma veniamo al tempo odierno sulla nostra Penisola. S’è detto dei primi temporali che stanno investendo i settori tirrenici calabri, nel corso delle prossime ore, già prima di pranzo, sarà possibile assistere ad una escalation precipitativa che porterà i fenomeni a ridosso dei comprensori montani appenninici, con estensione in direzione del Centro. Tutto l’Appennino verrà investito da fortunali che, al pomeriggio, potrebbero risultare localmente intensi. Seguendo le direttive delle mappe di previsione, i temporali di maggiore intensità e consistenza dovrebbero concentrarsi tra il basso Lazio, la Campania, l’Abruzzo e parte del Molise.

Altre zone ove i fenomeni potrebbero svilupparsi da presto dovrebbero essere le Alpi occidentali, l’Appennino emiliano e quello ligure centro orientale. Il riscaldamento diurno porterà poi i fortunali ad estendersi sull’intera cerchia alpina, investite localmente anche le Prealpi e talune zone pedemontane tra Veneto, Alto Adige e alta Lombardia. Non escludiamo poi il Genovese e forse anche il Torinese. Infine le Isole maggiori, anche oggi nubi torreggianti si svilupperanno nei settori interni orientale e non si escludono nuovi acquazzoni temporaleschi. Le ore serali porteranno poi un miglioramento, con le schiarite che diverranno ampie e diffuse su tutte le regioni. Ma sussiste la possibilità che qualche fenomeno possa resistere e sconfinare in direzione della pianura orientale lombarda e di quella occidentale veneta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-la-fase-temporalesca-europa,-nuovo-fronte-sul-golfo-di-biscaglia

Persiste la fase temporalesca europa, nuovo fronte sul Golfo di Biscaglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-si-puo-chiamare-estate:-temperature-crollate-abbondantemente-sotto-media

Se si può chiamare Estate: temperature crollate abbondantemente sotto media

25 Luglio 2011
l’anticiclone-spinge-da-ovest,-la-giornata-sara-stabile-su-tutta-italia

L’anticiclone spinge da Ovest, la giornata sarà stabile su tutta Italia

12 Settembre 2007
ferragosto-sole-con-temporali-su-alpi.-da-martedi-temporali-in-rotta-verso-sud

Ferragosto sole con temporali su Alpi. Da Martedì temporali in rotta verso sud

15 Agosto 2016
nevicata-storica-a-seul,-la-piu-anticipata-di-sempre.-video-meteo

Nevicata storica a Seul, la più anticipata di sempre. Video meteo

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.