• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo di luglio: come si comportano le colture agricole?

di Ivan Gaddari
13 Lug 2006 - 20:15
in Senza categoria
A A
tempo-di-luglio:-come-si-comportano-le-colture-agricole?
Share on FacebookShare on Twitter

tempo di luglio come si comportano le colture agricole 6374 1 1 - Tempo di luglio: come si comportano le colture agricole?
Il periodo in essere rappresenta una fase molto importante dal punto di vista prettamente agricolo. Molte delle colture da pieno campo sono in fase di raccolta, mentre altre risultano in maturazione avanzata. Momenti durante i quali le condizioni meteorologiche segnano un elemento di assoluto rilievo affinché vengano meno eventuali inconvenienti.

Se si va ad analizzare il periodo temporale fin qui trascorso dall’inizio del mese, possiamo certamente evidenziare un elemento di assoluto interesse: le precipitazioni. Sappiamo infatti quanto sia importante l’apporto idrico per sopperire all’eccessiva evapotraspirazione per effetto della prolungata insolazione e delle elevate temperature diurne. Rifornimento che può essere, o meglio, deve essere effettuato tramite l’irrigazione, specie in mancanza di precipitazioni degne di nota.

Ed ecco allora che, ricollegandosi a quanto sopra esposto, possiamo evidenziare la carenza idrica patita da molte regioni del Nord e del Centro, specie lato tirrenico, mentre v’è da registrare un periodo precipitativo importante al Sud Italia. Piogge dettate da frequenti manifestazioni temporalesche, dannose se violente e persistenti, ma che hanno il merito di apportare parte di quell’acqua assorbita a contatto diretto con l’apparato assorbente delle colture. In particolare quelle arboree.

Altro elemento non trascurabile è il grado di umidità acquisito dal terreno. Sappiamo difatti che in questo periodo iniziano le prime lavorazioni del suolo per la successiva messa a dimora di colture autunnali o a maturazione estiva tardiva. Umidità che rende il terreno atto ad “ospitare” gli strumenti di lavoro, senza porre eccessiva resistenza alla lavorazione o, all’opposto, senza che gli stessi possano in qualche modo determinare importanti alterazioni strutturali del suolo. Condizione di umidità che ci da quello che comunemente viene definito “terreno in tempera”.

Possiamo pertanto considerare le precipitazioni estive, se non eccessive, un benefico apporto sia per le falde del suolo che per le stesse colture agricole. Tuttavia è bene monitorare con attenzione le condizioni climatiche onde evitare o viceversa sfruttare i benefici che le stesse possono apportare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-molto-intense-in-corea

Piogge molto intense in Corea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-acuto-maltempo-nel-weekend.-rischio-forti-piogge-e-nubifragi

Meteo Italia: acuto Maltempo nel WEEKEND. Rischio Forti piogge e nubifragi

2 Novembre 2019
sole-e-caldo-anomalo,-fino-a-28-gradi-in-sardegna.-ma-nel-weekend-cambia

Sole e caldo anomalo, fino a 28 gradi in Sardegna. Ma nel weekend cambia

25 Ottobre 2017
meteo-al-20-luglio-con-vento,-no-caldo,-temporali-sparsi

Meteo al 20 Luglio con VENTO, no CALDO, TEMPORALI sparsi

9 Luglio 2019
meteo-cattivo-sulle-baleari,-forti-temporali,-nubifragi-e-inondazioni

Meteo cattivo sulle Baleari, forti temporali, nubifragi e inondazioni

12 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.