• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta tropicale in azione nell’Oceano Indiano Meridionale

di Giovanni Staiano
06 Nov 2005 - 13:11
in Senza categoria
A A
tempesta-tropicale-in-azione-nell’oceano-indiano-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 21.30 GMT di sabato 5 novembre mostra la
Un’area di forti moti convettivi nell’Oceano Indiano Meridionale ha originato una depressione tropicale lo scorso venerdì 4 novembre. Sabato mattina, la depressione tropicale era centrata a 8,4°S 97,2°E, circa 250 miglia a nord delle Isole Cocos, appartenenti all’Australia, per poi portarsi a 10,0°S 96,2°E alle 18 GMT sempre di sabato, con venti sostenuti fino a 35 nodi e raffiche a 45 nodi. Le condizioni apparivano favorevoli e un ulteriore sviluppo del sistema perturbato, con “promozione” allo status di tempesta tropicale e spostamento verso sudovest. Per le 18 GMT di domenica 6 il centro del sistema era previsto a circa 12,5°S 92,5°E, con venti sostenuti a 45 nodi ( e raffiche a 55), mentre alle 6 GMT di lunedì esso dovrebbe trovarsi a circa 13,5°S 90,2°E, con venti sostenuti a 55 nodi e raffiche a 65 nodi. Dal pomeriggio di lunedì la tempesta dovrebbe iniziare ad indebolirsi. Nel suo cammino, comunque, il sistema perturbato dovrebbe interessare solo zone di mare aperto.

Un’ulteriore area di moti convettivi si trovava sabato 5 novembre circa 500 miglia a est di Palau, nel Pacifico Occidentale. Essa al momento appariva meno suscettibile di poter diventare tempesta tropicale ed eventualmente a tifone, tuttavia merita di essere monitorata per seguirne l’evoluzione.

A Beirut, capitale del Libano, sono caduti 114 mm di pioggia in una settimana, fra sabato 29 ottobre e sabato 5 novembre, contro i 22 mm della media pluviometrica del periodo esaminato. Le previsioni indicano elevata probabilità di ulteriori piogge.

37°C la massima a Kuwait City sabato 5 novembre. Si tratta di un valore di 11°C più elevato della media delle massime di novembre.

Venerdì 4 novembre è stata una giornata molto calda nel nordovest dell’Argentina, con il transito di una onda di calore a precedere quello di un fronte freddo che ha riportato in basso i termometri il giorno successivo. Tartagal ha raggiunto una massima di 37,4°C, a Salta il termometro si è fermato a 36,0°C, a Oran ha sfiorato i 40° (massima 39,8°C). Il forte vento che ha annunciato il passaggio del fronte freddo ha sollevato nell’area autentiche nuvole di polvere, con la visibilità localmente inferiore a 3 km. Sabato le massime di Tartagal e Salta sono state di soli 21° e 19°C, mentre non disponiamo del dato di Oran, con un calo di 16°-17°C rispetto a 24 ore prima.

Sabato 5 novembre, si sono registrate raffiche di vento fino a 81 miglia orarie a Kulusuk, nel sudest della Groenlandia (65,6°N 37,2°W). Il giorno prima, sempre a Kulusuk, le raffiche avevano raggiunto le 91 miglia orarie, ma a Narssarssuaq, più a sud, si sono raggiunte addirittura le 103 miglia orarie.

Sabato 5 novembre forte vento anche in Islanda, con raffiche fino a 53 miglia orarie a Reykjavik e 50 miglia orarie a Keflavik.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-dopo-l’weekend-per-molti-piovoso,-da-oggi-il-tempo-tendera-a-migliorare

E dopo l'weekend per molti piovoso, da oggi il tempo tenderà a migliorare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-bel-tempo,-caldo-che-tende-a-diventa-forte

Meteo PALERMO: bel tempo, caldo che tende a diventa forte

6 Luglio 2018
enorme-incendio-devasta-i-sobborghi-di-colorado-springs

ENORME INCENDIO devasta i sobborghi di Colorado Springs

13 Giugno 2013
perturbazione-lambisce-l’arco-alpino,-piu-sole-altrove.-vento-sui-mari-attorno-alle-isole

Perturbazione lambisce l’arco alpino, più sole altrove. Vento sui mari attorno alle Isole

24 Novembre 2009
catania,-nuovamente-allagata.-gli-effetti-di-piogge-monsoniche

Catania, nuovamente allagata. Gli effetti di piogge monsoniche

22 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.