• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta sull’Europa centro-occidentale: quasi 100 mm nelle ultime 72 ore in Scozia, 130 km/h martedì in Germania

di Giovanni Staiano
12 Nov 2008 - 09:17
in Senza categoria
A A
tempesta-sull’europa-centro-occidentale:-quasi-100-mm-nelle-ultime-72-ore-in-scozia,-130-km/h-martedi-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta invernale del Brocken, la cima di 1142 metri dell'Harz (Germania), ventosissima in questi giorni. Fonte www.wikipedia.it.
Una tempesta ha colpito le Isole Britanniche con piogge intense e forti venti lunedì e martedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di martedì, registrati 59 mm di pioggia a Tulloch Bridge, 55 a Skye Lusa, 54 a Shap, le prime due in Scozia, la terza nel Lake District, nord Inghilterra. Allargando lo sguardo anche alle precedenti 24 ore, Tulloch Bridge, Skye Lusa e Shap raggiungono i 94, 87 e 81 mm in 72 ore.

Martedì, forti venti anche in Germania. Al Brocken (m 1142) le raffiche hanno raggiunto i 130 km/h. Altre velocità massime di raffica: Lyst/Sylt, Berlin-Mitte e Wasserkuppe (m 925) 97 km/h, Kiel e Schleswig 93 km/h.

Una breve lista di “cold spots” della Russia martedì 11 novembre. Agata è scesa fino a -37,4°C, Selagoncy a -37,0°C, Turuhansk a -36,0°C, Dzalinda a -34,7°C, Dudinka a -33,8°C. “Solo” -28,6°C e -27,8°C le minime di Ojmjakon, noti “poli del freddo” della Jacuzia.

Nell’Artico canadese, domenica le località più fredde sono state Eureka ed Alert, entrambe oltre gli 80°N, con minime -34,0° e -30,7°C. Niente di straordinario, comunque, visto che le medie delle minime di novembre sono -35,6° e -30,9°C. In Groenlandia, sulla calotta glaciale della grande isola, Summit (m 3202) ha toccato un valore minimo di -47,7°C.

Lunedì, 145 mm di pioggia sono caduti a San Borja, nella parte amazzonica della Bolivia, nel nord del paese.

Martedì 11 novembre, temperature molto elevate in Australia, soprattutto nella parte centro-settentrionale del paese, cosa normale durante il mese di novembre. Carnegie, in Australia Occidentale, ha raggiunto i 41,9°C, superata da Wyndham, che ha toccato i 42,0°C. Più a sud, sempre in Australia Occidentale, 40,9°C a Forrest. 40,9°C anche a Marble Bar e Telfer, 40,3°C a Fitzroy Crossing e Newman, 39,9°C a Kununurra, 38,5°C a Meekatharra. Forrest ha una media delle massime di novembre di 29,4°C, Meekatharra di 33,1°C.

In Africa, martedì è stato il Sudan a fare registrare le temperature più elevate. Vediamo alcune massime, in°C, confrontate con le medie delle massime di novembre tra parentesi: Gedaref 39,2° (37,1°), Kassala 39,0° (37,0°), Kosti 39,0° (34,7°), Renk 38,6° (35,9°), Khartoum 38,5° (35,2°).

Piogge localmente molto intense sono state registrate, per effetto della depressione tropicale Masyak, ora esauritasi, all’inizio di questa settimana nelle Filippine occidentali. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 134 mm registrati a Calapan (126 in sole 6 ore), 99 a Subic Bay, 56 a Dagupan. Nelle 24 ore precedenti, 134 mm a Calayan, 128 a Subic Bay, 121 a Iba.

Nel Borneo indonesiano, precisamente nel Kalimantan, Nangapinoh ha registrato 164 mm di pioggia tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. 68 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-nord-e-su-alto-tirreno,-altrove-regge-la-stabilita

Maltempo al Nord e su alto Tirreno, altrove regge la stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-balia-del-vortice-ciclonico

Italia in balia del VORTICE CICLONICO

4 Marzo 2014
schioppettata-atlantica-in-vista,-ma-prima-altri-temporali-e-un-sussulto-africano-tra-giovedi-e-venerdi

Schioppettata atlantica in vista, ma prima altri temporali e un sussulto africano tra giovedì e venerdì

19 Luglio 2010
meteo-napoli:-weekend-di-sole,-temperature-fino-a-30-gradi

Meteo NAPOLI: weekend di SOLE, temperature fino a 30 GRADI

14 Settembre 2018
splendido-week-end-tardo-estivo,-poi-anticiclone-andra-verso-lento-declino

Splendido week-end tardo estivo, poi anticiclone andrà verso lento declino

27 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.