• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta in Norvegia, nubifragi nel sud Spagna. Sotto i -20°C in Canada

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
27 Set 2014 - 15:03
in Senza categoria
A A
tempesta-in-norvegia,-nubifragi-nel-sud-spagna.-sotto-i-20°c-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’Artico Canadese la stazione di Svartevaeg venerdì 26 settembre scende per prima quest’anno sotto i -20°C, raggiungendo -22,9°C. Tale soglia non è ancora stata raggiunta dalla Siberia. Leggi l’approfondimento.

Intense gelate in Russia occidentale, Bielorussia e Ucraina la notte di giovedì 25 settembre. Superati i -5°C in pianura. Gelo in riduzione nelle due notti successive. Leggi l’approfondimento.

Una grossa tempesta di vento si è abbattuta sulle coste della Norvegia, con venti fino a 180 km/h. Parecchi i danni segnalati nonostante in queste zone si sia avvezzi alle tempeste di vento. Forti raffiche fino in Svezia. Leggi l’approfondimento.

Piogge temporalesche molto intense nel sud-est della Spagna in questi ultimi giorni. Colpite l’Andalusia orientale, la Murcia, la regione di Valencia e le Baleari. Mercoledì 42 mm di pioggia a Utiel e 24 a Elche, con annessa grandinata. Giovedì forti piogge in provincia di Almeria (vedi foto). Venerdì 73 mm a Torre-Pacheco e 58 a Cartagena, entrambe nel murciano. La giornata odierna (sabato) sta vedendo precipitazioni intensissime in provincia di Malaga, a metà giornata già 70 mm a Alpandeire e 62 a Vélez-Málaga.

Foto da Pulpi (dal forum di cazatormentas), in provincia di Almeria, colpita il 25 settembre da forti precipitazioni

Prima neve sul Monte Olpimpo in Grecia, in anticipo sui tempi soliti (leggi l’approfondimento), e sulle montagne di Romania, qui con gelo anche a bassa quota (leggi l’articolo su freddofili.it).

Giornata storica in Indonesia mercoledì 24 settembre. Jakarta ha stabilito, con i 37,0°C di massima all’osservatorio cittadino, il suo record assoluto in una serie di circa 150 anni. Leggi l’approfondimento.

Gran caldo in Egitto giovedì 25 settembre con temperature ben oltre i 40 gradi. Lieve ribasso termico venerdì. Caldo anche in Turchia e a Cipro. Leggi l’approfondimento.

Instabilità accesa tra Argentina, sud Brasile e Paraguay negli ultimi giorni. Forti temporali nella zona delle cascate Iguacu, al confine tra Argentina e Brasile, mercoledì 24 settembre. Nel primo mattino, in 6 ore sono caduti 60 mm di pioggia alla stazione argentina di Iguazu e 52 a quella brasiliana di Foz do Iguacu. Giovedì i temporali si sono spostati nella regione bonaerense, scaricando 70 mm in 6 ore a Dolores e 41 mm a Buenos Aires. Tra venerdì sera e sabato notte temporale persistente su Pedro Juan Caballero (Paraguay) che ha scaricato 64 mm di pioggia in 9 ore.

Ancora forti piogge in Queensland (Australia orientale) mercoledì 24 settembre, con 81 mm a Yaamba, 77 a Broadmeadows, 74 a South Yaamba (record per settembre), 72 a Halifax e Hedlow Airfield (record per settembre). Giovedì piogge intense nel Victoria, con valori record mensili di 68 mm a Rochester (serie di 107 anni) e 58 mm a Rushworth.

Nelle ultime settimane il Messico è stato il principale bersaglio delle tempeste tropicali, e non è ancora finita, al largo della Baja California è attiva la tempesta tropicale Rachel, ma per il momento sembra poter rimanere in Oceano. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendido-week-end-tardo-estivo,-poi-anticiclone-andra-verso-lento-declino

Splendido week-end tardo estivo, poi anticiclone andrà verso lento declino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2010:-sara-l’anno-del-caldo-record?

2010: sarà l’anno del caldo record?

15 Dicembre 2009
sfuriata-invernale-prossima-settimana,-con-la-neve-a-bassa-quota.-ecco-dove

SFURIATA INVERNALE prossima settimana, con la neve a bassa quota. Ecco dove

23 Febbraio 2020
meteo-firenze:-soleggiato.-meno-freddo-dal-weekend

Meteo FIRENZE: soleggiato. Meno freddo dal weekend

21 Marzo 2018
in-giornata-e-atteso-un-abbassamento-della-temperatura,-presto-neve-su-marche,-appennino-centrale,-romagna-e-sardegna

In giornata è atteso un abbassamento della temperatura, presto neve su Marche, Appennino centrale, Romagna e Sardegna

24 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.