• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di sabbia sull’Australia Orientale, Sydney avvolta in una nube rossa

di Giovanni Staiano
23 Set 2009 - 20:07
in Senza categoria
A A
tempesta-di-sabbia-sull’australia-orientale,-sydney-avvolta-in-una-nube-rossa
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.news.com.au) il Sydney Harbour Bridge visto (si fa per dire!) al primo mattino di mercoledì 23 settembre.
La violenta tempesta di polvere che ha colpito mercoledì 23 settembre l’Australia orientale ha causato fortissimi disagi ai trasporti. Nell’aeroporto di Sydney, metropoli del Nuovo Galles del Sud, si sono verificati numerosi ritardi e molti voli sono stati annullati o dirottati. La compagnia aerea Qantas ha dirottato i suoi voli diretti a Sydney verso Melbourne e Brisbane e ha chiesto ai clienti di annullare i viaggi non necessari. La visibilità all’aeroporto di Sydney è scesa a 400 metri. Anche il traffico marittimo nel porto della metropoli australiana è stato sospeso. Disagi anche nel traffico ferroviario. Gli automobilisti sono stati esortati a prestare particolare attenzione sulle strade a causa della visibilità decisamente ridotta.

La tempesta di sabbia, abbattendosi su Sydney, la maggiore città australiana, la ha avvolta in una spettacolare luce rossa, paralizzando le attività delle prime ore della mattina. La tonalità rossastra della nube ha dato l’impressione che un enorme incendio circondasse la città (molti, tra l’altro, gli incendi effettivamente segnalati nel Queensland, alimentati dal forte vento) e molte sono state le telefonate d’allarme ai servizi di emergenza.

La tempesta di sabbia, che arrivava dal deserto nell’interno del Paese, ha interessato gran parte dello stato del Nuovo Galles del Sud e il Queensland sudorientale, con venti localmente superiori, nelle raffiche, ai 100 km/h. Le autorità hanno consigliato alle persone con problemi respiratori o cardiaci di non uscire in strada. Oltre 200 persone, solo a Sydney, hanno chiamato i servizi di soccorso lamentando difficoltà respiratorie.

Le tempeste di polvere non sono rare in Australia, ma solitamente restano confinate nell’entroterra e solo occasionalmente, durante i periodi di grande siccità, raggiungono le zone costiere. Secondo l’ufficio meteorologico australiano questa è la peggiore tempesta di polvere a Sydney dal 1940.

La tempesta di polvere ha portato a livelli record l’inquinamento, con livelli fino a 15400 microgrammi di polveri per metro cubo, contro un valore normale di 20 microgrammi e i valori consueti intorno ai 500 microgrammi che si registrano negli incendi del “bush”, la tipica boscaglia dell’Outback, il deserto australiano.

Cielo rosso e visibilità molto ridotta anche a Brisbane, nel sud del Queensland. Si calcola che circa 5 milioni di tonnellate di terriccio abbiano raggiunto il Nuovo Galles del Sud e il Queensland, spinti dal “brickfielder”, il vento caldo e secco proveniente dall’entroterra.

A Sydney il vento brickfielder, da ovest-nordovest, ha raggiunto, nelle raffiche, gli 82 km/h, intorno alle 9.30, mentre la visibilità minima, come detto 400 metri, è stata registrata poco dopo le 6. A Brisbane la tempesta è arrivata qualche ora più tardi, la visibilità è scesa fino a 200 metri poco dopo mezzogiorno, mentre il vento da ovest (a tratti da ovest-sudovest) ha raggiunto, nelle raffiche, i 61 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-in-georgia,-bomba-mediterranea-su-tunisia-e-algeria,-primo-gelo-in-islanda

Alluvione in Georgia, bomba mediterranea su Tunisia e Algeria, primo gelo in Islanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-di-maltempo,-piogge-e-intensi-rovesci-al-centro-sud.-al-nord-neve-a-bassissima-quota

Giornata di maltempo, piogge e intensi rovesci al Centro Sud. Al Nord neve a bassissima quota

10 Febbraio 2010
meteo-7-giorni:-maltempo-al-nord-ovest,-caldo-fuori-stagione-al-centro-sud

Meteo 7 giorni: MALTEMPO al Nord-Ovest, CALDO fuori stagione al Centro-Sud

19 Ottobre 2019
super-grandinate-in-lombardia:-chicchi-come-mandarini-sulla-bergamasca

Super grandinate in Lombardia: chicchi come mandarini sulla Bergamasca

14 Maggio 2016
l’alluvione-in-piemonte-del-01-04-novembre-1968

L’alluvione in Piemonte del 01-04 Novembre 1968

4 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.