• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di sabbia a Baghdad. Forti temporali in Quebec

di Giovanni Staiano
04 Giu 2011 - 07:46
in Senza categoria
A A
tempesta-di-sabbia-a-baghdad.-forti-temporali-in-quebec
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.washingtontimes.com) due vigili con mascherina dirigono lo scarso traffico di Baghdad durante la tempesta di sabbia del 2 giugno.
Una forte tempesta di sabbia ha colpito la capitale irachena Baghdad e le regioni limitrofe giovedì 2 giugno. La vita cittadina è rimasta quasi paralizzata, pochi i veicoli circolanti, a velocità oltretutto molto ridotta, a causa della visibilità ridotta a poche decine di metri. Gran parte dei negozi sono rimasti chiusi e molti residenti hanno preferito rimanere in casa. Le poche persone che sono uscite all’aperto lo hanno fatto utilizzando le mascherine antipolvere. Numerosi i residenti che si sono recate presso gli ospedali accusando problemi respiratori. La tempesta è stata più intensa al mattino, tra le 6 e le 8 la visibilità alla stazione meteo era di soli 100 m e il vento da ovest ha raggiunto, nelle raffiche, i 52 km/h alle 6.

Migliaia di cittadini del Quebec, in Canada, sono rimasti a lungo privi di corrente elettrica per i temporali, accompagnati da forti raffiche di vento, che hanno colpito tra la sera di mercoledì 1 giugno e le prime ore di giovedì 2 il sud e l’ovest della vasta provincia. Mercoledì sera, al culmine della tempesta, gli utenti rimasti senza corrente erano 120000, ma giovedì mattina il servizio non era stato ripristinato a circa 13000 utenti, quasi tutti nella regione laurenziana. A Montreal, mercoledì sera la tempesta, con raffiche fino a 80-90 km/h, ha abbattuto numerosi alberi, anche di grosse dimensioni, e molte linee elettriche. Molti i veicoli danneggiati. Temporali e blackout anche in Nuova Scozia, con almeno 50000 utenze rimaste senza corrente.

I temporali sono giunti in Quebec mercoledì sera, dopo un caldo pomeriggio, con temperature massime ben superiori alle medie stagionali. Segnaliamo alcune massime: Shawinigan 31,0°C, La Baie 30,8°C, La Tuque 30,5°C, Bagotville 30,2°C, Sherbrooke 30,1°C, Quebec City 29,8°C, Montreal 29,3°C. 21,5°, 23,1°, 22,3°, 22,2° e 23,4°C le medie delle massime di giugno di Bagotville, La Tuque, Sherbrooke, Quebec City e Montreal.

Forte gelo giovedì 2 giugno nelle regioni andine di Cile e Argentina e nella Patagonia argentina. In Argentina, Perito Moreno -11,2°C, El Calafate -9,0°C, Rio Gallegos -5,8°C, San Julian -5,3°C, Malargue -2,6°C. -1,9° e -1,7°C le medie delle mimime di giugno di Rio Gallegos e Malargue. In Cile, Balmaceda -10,0°C, Coyhaique -4,0°C.

Gelo anche in Australia e Nuova Zelanda. Venerdì 3 giugno, in Australia, Cooma (m 947) -3,6°C, Orange (m 950) -1,8°C, Bombala (m 761) -1,0°C. In montagna, -2,9°C a Perisher Valley (m 1735), -1,3°C a Crackenback (m 1957). In Nuova Zelanda, Queenstown -2,6°C, Dunedin -2,2°C, Timaru -1,1°C, Invercargill -1,0°C. Alcune medie delle minime di giugno, in °C: Orange 1,3°, Cooma -1,2°, Bombala -0,1°, Dunedin 3,7°, Invercargill 1,4°, Queenstown 0,5°, Timaru -0,2°.

Venerdì 3 giugno ancora caldissimo negli Emirati Arabi Uniti, con 47,3°C ad Abu Dhabi, 47,1°C a Sharjah, 46,3°C a Ras Al Khaimah, 45,9°C ad Al Ain, 45,5°C a Dubai. 38,8°C la media delle massime di giugno sia a Dubai che ad Abu Dhabi.

Anche in Kuwait, le temperature rimangono altissime. Venerdì 3 giugno, Sulaibiya 49,8°C, Al Wafra 49,6°C, Abdaly 48,7°C, Bubiyan 48,3°C, Shuwaikh 48,2°C, Jahra 47,8°C, Kuwait Airport 47,7°C.

Forti piogge in Costa d’Avorio venerdì 3 giugno. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 79 mm ad Abidjan, 78 a Adiake.

Forte gelo sugli altopiani del Sudafrica, con escursione termiche diurne spesso di oltre 25°C, favorite dalla bassa umidità e dal buon soleggia mento. Frankfort (m 1499) è scesa fino a -8,2°C, con 20,8°C di massima. Vediamo gli estremi di altre località che nella notte sono scese ampiamente sotto lo zero: Bethlehem (m 1686) -5,3°/17,6°C, Bloemfontein (m 1354) -5,3°/18,1°C, Vryburg (m 1234) -5,0°C/22,8°C, Ficksburg (m 1614) -4,7°/17,9°C, Shaleburn (m 1614) -4,6°/21,9°C, Bethal (m 1663) -4,0°/22,5°C, Sutherland (m 1459) -4,0°/16,7°C, Thabazimbi (m 977) -3,8°/24,4°C, Vereeninging (m 1481) -3,8°/20,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-balearico-all’assalto,-sole-presto-sostituito-da-nubi-e-colpi-di-temporale

Vortice Balearico all'assalto, sole presto sostituito da nubi e colpi di temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-medio-oriente:-record-storico-di-caldo-di-ottobre-in-qatar

Meteo Medio Oriente: record storico di caldo di Ottobre in Qatar

4 Ottobre 2019
meteo-roma:-bel-tempo-domenica,-ancora-estate.-peggiora-con-qualche-pioggia-lunedi

Meteo ROMA: BEL TEMPO domenica, ancora ESTATE. PEGGIORA con qualche pioggia lunedì

22 Settembre 2018
meteo-non-del-tutto-stabile,-spazio-per-qualche-ulteriore-temporale

Meteo non del tutto stabile, spazio per qualche ulteriore temporale

14 Agosto 2012
meteo-firenze:-caldo-fuori-stagione,-ma-arrivano-i-temporali

Meteo FIRENZE: caldo fuori stagione, ma arrivano i temporali

29 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.