• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di Record: l’evento storico che ha “sconvolto” il Nord Italia

di Mauro Meloni
12 Apr 2011 - 17:43
in Senza categoria
A A
tempesta-di-record:-l’evento-storico-che-ha-“sconvolto”-il-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine allegata le temperature massime del 9 aprile in Italia e nelle aree europee e africane limitrofe.^^^^^La magica Torino in una delle giornate più roventi della scorsa settimana: il caldo si è accompagnato a clima secco ed atmosfera limpida, che ha consentito di immortalare scorci molto suggestivi. Sullo sfondo il Palazzo Reale. Foto a cura di Mat87 (www.mtgforum.it)
Ogni certezza sulla climatologia di aprile è stata travolta, dopo quanto vissuto in questa prima decade del mese. Le statistiche ultradecennali, relative al mese di aprile, inducevano a credere che la soglia dei 30 gradi era pressoché impossibile da raggiungere un po’ su tutte le località del Centro-Nord. L’aprile del 2007 fu in qualche modo storico, in quanto il fatidico limite dei 30 gradi era stato sfiorato a Milano e Ferrara, nell’ambito di una serie di nuovi primati di caldo raggiunti soprattutto al Nord.

Sembrava un evento storico e quasi irripetibile ed invece a 4 anni di distanza è successo un autentico terremoto, con i record di caldo precedenti letteralmente disintegrati in modo diffuso. L’eccezionalità dell’evento straordinario è stata ulteriormente esaltata dal fatto che tutto questo è accaduto entro la prima decade d’aprile, mentre il caldo record del 2007 si era verificato nella fase conclusiva del mese.

La colonnina di mercurio nel capoluogo lombardo ha raggiunto 32.4°C, disintegrando il precedente record di Aprile stabilito solo nel 2007 che era di +29.7°C. Record assoluto anche a Malpensa e Torino Caselle, ma moltissime sono state le località del Nord Italia che hanno battuto il proprio record di caldo di Aprile, in diversi casi a più riprese. Ecco l’elenco delle località che il 9 aprile hanno rilevato i seguenti record (laddove è presente l’asterisco, significa che il vecchio record era stato toccato nei giorni immediatamente precedenti, a conferma della straordinarietà dell’ondata di calore capace di stabilire e battere in serie i record):
Milano Linate: +32.4°C (vecchio record: +29.7°C)
Treviso Istrana: +32.0°C (vecchio record: +29.8°C)
Milano Malpensa: +31.9°C (vecchio record: +30.8°C)
Bergamo: +31.9°C (vecchio record: +28.2°C)
Ravenna Punta Marina: +31.8°C (vecchio record: +27.9°C)
Verona: +31.8°C (vecchio record: +29.0°C)

Bolzano: +31.7°C (vecchio record: +30.9°C)
Treviso Sant’Angelo: +31.6°C (vecchio record: +29.3°C)
Forlì: +31.0°C (vecchio record: +27.8°C)

Ferrara: +31.0°C (vecchio record: +29.8°C)
Torino Caselle: +31.0°C (vecchio record: +29.8°C)
Bologna: +30.6°C (vecchio record: +29.3°C)

Brescia: +30.6°C (vecchio record: +28.7°C)
Mondovì: +30.0°C (vecchio record: +28.6°C)
Cervia: +30.0°C (vecchio record: +28.2)
Rimini: +29.8°C (vecchio record: +27.6°C)
Piacenza: +29.4°C (vecchio record: +28.2°C)

Frontone: +27.0°C (vecchio record: +26.9)
Torino Bric Della Croce: +26.2°C (vecchio record: +25.2°C) *

tempesta di record evento storico nord italia 20253 1 2 - Tempesta di Record: l'evento storico che ha "sconvolto" il Nord Italia
Un cenno importante spetta anche alle anomalie termiche complessive di tutta la prima decade del mese, in raffronto alle medie trentennali del periodo 1961-1990: questi alcuni scarti notevoli, dettati in gran parte dalle eccezionali temperature massime (più marcate le anomalie in montagna)
Torino Bric Croce +9,81
San Valentino alla Muta +8,49
Torino Caselle +7,40
Bergamo Orio al Serio +7,14
Milano Malpensa +7,10
Monte Argentario +7,07
Monte Cimone +7,06
Bolzano +7,06

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-memoria-corre-ad-un-anno-fa,-quando-era-ancora-pieno-inverno-nel-bel-mezzo-di-aprile

La memoria corre ad un anno fa, quando era ancora Pieno Inverno nel bel mezzo di aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-avvolge-l’intera-penisola,-forti-temporali-e-temperature-in-calo-sul-meridione

Variabilità avvolge l’intera Penisola, forti temporali e temperature in calo sul Meridione

6 Novembre 2008
freezer-scandinavo-a-pieno-regime,-continua-l’influenza-mite-perturbata-sul-mediterraneo

Freezer scandinavo a pieno regime, continua l’influenza mite perturbata sul Mediterraneo

23 Febbraio 2010
domenica-instabile-su-adriatiche-e-al-sud,-da-lunedi-un-po’-d’alta-pressione

Domenica instabile su Adriatiche e al Sud, da lunedì un po’ d’Alta Pressione

3 Maggio 2014
i-paradisi-del-pianeta-piu-a-rischio-per-il-global-warming-ed-i-luoghi-piu-inquinati:-scopriamoli

I paradisi del Pianeta più a rischio per il Global Warming ed i luoghi più inquinati: scopriamoli

25 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.