• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di polvere su Phoenix. Gran caldo nel sudest della Russia e in Asia centrale

di Giovanni Staiano
07 Lug 2011 - 07:44
in Senza categoria
A A
tempesta-di-polvere-su-phoenix.-gran-caldo-nel-sudest-della-russia-e-in-asia-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fotogramma (tratto da un video da www.youreporter.it) le villette di un quartiere residenziale di Phoenix prossime a essere inghiottite dalla tempesta di polvere di martedì 5 aprile.
Una tempesta di polvere si è abbattuta nella sera di martedì 5 luglio in Arizona, in particolare sulla città di Phoenix. Immediata la pubblicazione di video e immagini sulla rete che mostrano lo spettacolare muro si polvere e detriti che improvvisamente è avanzato sulla città americana, su un fronte di diversi kilometri. Secondo quanto riferito dal NOAA, il centro studi nazionale americano sugli oceani e l’atmosfera, eventi di questo tipo si manifestano solo con raffiche di vento molto importanti che innalzano da terra tutta la polvere presente sulle superficie asciutte.
“Queste tempeste di polvere non sono rare, soprattutto nel nel sud-ovest del paese” ha riferito Julie Rodriguez, portavoce dell’aeroporto di Phoenix, che ha anche riferito della chiusura temporanea dell’aeroporto che, a causa della visibilità ridottissima, si è visto costretto a sospendere del tutto l’attività per alcune ore. Numerosi i blackout elettrici e gli alberi sradicati. La violenta tempesta di polvere (o sabbia) è conosciuta con il nome arabo di haboob e si verifica in genere nelle terre aride desertiche, a seguito di poderose raffiche di vento. In questo caso il vento di tempesta ha superato nelle raffiche gli 85 km/h.

Gran caldo mercoledì 6 luglio nel sudest della Russia europea e in Kazakhstan. In Russia, Astrahan 39,2°C, Verhnij Baskuncak 38,2°C, Jaskul 38,1°C, Kocubej 37,6°C, Aleksandrov-Gaj 37,0°C. In Kazakhstan, Akkuduk 43,4°C, Sam 41,4°C, Cardara 41,2°C, Atyray 40,9°C, Temir 40,6°C, Novyj Ushtogan 40,5°C, Aralskoe More 40,4°C, Ganjuskhino 40,1°C, Taipak 39,9°C, Kyzil-Orda 39,8°C, Dzhusaly 39,1°C, Furmanovo 38,4°C.

Temperature molto elevate in Turkmenistan, Asia centrale, martedì 5 e mercoledì 6 luglio. Martedì, Erbent 44,3°C, Saragt 44,2°C, Uchadzhi 43,5°C, Carsanga 42,6°C, Ekezhe 42,4°C, Tedzhen 42,2°C. Notevoli anche i 41,1°C della capitale Ashgabat. Mercoledì, Saragt 44,2°C, Carsanga ed Erbent 43,7°C, Uchadzhi 43,6°C, Tedzhen 42,5°C, Ekezhe 42,3°C, Bajramaly 42,0°C. Notevoli martedì anche i 42,6°C di Termez, in Uzbekistan. Alcune medie delle massime di luglio: Erbent 39,1°C, Bajramaly 38,4°C, Ashgabat 38,2°C.

Molto caldo nel Sahara algerino mercoledì 6 luglio. Tra le massime più elevate segnaliamo: In Salah 48,3°C, Adrar 48,0°C, Timimoun 47,4°C, In Guezzam 47,2°C, Beni Abbes 46,8°C, Beni Abbes 46,6°C, In Ziza 45,9°C, Rhourd Nouss 45,6°C, Illizi 45,4°C, In Amenas 44,3°C, El Golea 43,5°C. Alcune medie delle massime di luglio, in °C: In Salah 44,7°, Adrar 45,0°, Timimoun 43,9°, Beni Abbes 41,9°, El Golea 40,5°. In Tunisia, 44,6°C a El Borma, 42,6°C a Remada. Martedì, in Algeria, si erano registrate queste massime: In Salah 48,2°C, Hassi-Messaoud e Rhourd Nouss 48,0°C, Adrar e Timimoun 47,4°C, In Guezzam 46,4°C, Beni Abbes 46,3°C, El Golea 46,0°C, mentre le tunisine El Borma e Remada avevano raggiunto i 45,9° e 45,0°C.

Intense piogge sono cadute martedì 5 e mercoledì 6 luglio in gran parte della Scozia, causando disagi alla circolazione e piene ad alcuni fiumi. “Flood warnings” sono stati emessi dalla Scottish Environment Protection Agency, anche in considerazione del fatto che sono previste altre piogge, per Tayside, Dundee, Angus. “Flood alerts” per Fife, Edimburgo e Lothians, Aberdeenshire. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì,caduti 34 mm a Leuchars e Boulmer, 26 a Strathallan, 23 ad Aboyne, Inverbervie e Tulloch Bridge, 19 a Glasgow/Bishopton ed Eskdalemuir.

Intense precipitazioni mercoledì 6 luglio anche tra Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina nordoccidentale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 41 mm nella capitale polacca Varsavia, 36 a L’viv (Ucraina), 35 a Kielce (Polonia), 31 a Vilnius (Lituania), 28 a Bialystok (Polonia), 23 a Bragin e Grodno (Bielorussia).

Forti piogge mercoledì 6 luglio nel sud del Giappone. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 132 mm a Nagasaki, 88 a Fukuoka, 69 a Fukue. Nelle 24 ore precedenti, 106 mm a Makurazaki, 85 a Tanegashima.

In gran parte dell’Argentina la giornata di martedì 5 luglio è stata caratterizzata da tempo buono, ma con minime molto basse, a causa del ristagno nei bassi strati, nelle ore notturne, dell’aria fredda affluita nei giorni scorsi, mentre il buon soleggiamento ha fatto risalire le temperature massime. In alcune località subandine si è scesi in doppia cifra, in altre l’obiettivo è stato mancato di poco: Maquinchao -15,2°C, Bariloche -11,5°C, Malargue -9,4°C, Esquel -9,1°C. Da notare anche: Neuquen -8,0°C, San Antonio Oeste -7,5°C, Trelew -6,2°C, Junin -6,1°C, San Juan -6,0°C, San Rafael -5,5°C, Santiago del Estero -4,5°C, Villa Reynolds -4,2°C. -2,0°C anche all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplode-l’estate-“africana”,-canicola-al-via.-al-nord-ancora-qualche-insidia-temporalesca

Esplode l'Estate "africana", canicola al via. Al Nord ancora qualche insidia temporalesca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scudo-anticiclonico,-disturbi-nuvolosi-avanzano-da-ovest

Scudo anticiclonico, disturbi nuvolosi avanzano da ovest

10 Settembre 2008
una-domenica-di-primavera-fra-le-nevi-delle-alpi-apuane

Una domenica di primavera fra le nevi delle Alpi Apuane

22 Luglio 2004
possibilita-di-temporali-sui-rilievi,-altrove-sara-una-splendida-giornata-primaverile

Possibilità di temporali sui rilievi, altrove sarà una splendida giornata primaverile

21 Aprile 2006
meteo-italia-temperature-in-crollo,-stop-caldo-per-ferragosto.-poi-novita

Meteo Italia. Temperature in crollo, stop caldo per Ferragosto. Poi novità

14 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.