• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di neve in Val Padana, il maxi blizzard del 13 dicembre 2001

di Mauro Meloni
12 Dic 2017 - 20:35
in Senza categoria
A A
tempesta-di-neve-in-val-padana,-il-maxi-blizzard-del-13-dicembre-2001
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi ben 16 anni da quella che venne ribattezzata come la classica tempesta invernale perfetta! L’evento del 13-14 dicembre 2001, da non classificare come burian, è passato alla storia per la sfuriata di neve e vento che investì un po’ tutta la Val Padana.

La traiettoria di quest’irruzione d’aria gelida rimase estremamente incerta fino all’ultimo, tanto che anche sul resto d’Italia gli appassionati meteo si erano illusi di poter vivere un evento storico, che poteva imbiancare città e coste.

Eppure tutte le tendenze stilate 10-15 giorni prima preannunziavano la possibile intrusione, fino alle nostre latitudini, del nocciolo d’aria freddissima d’estrazione artico-siberiana. Dopo aver coinvolto il Nord e la Regione Alpina, il nocciolo gelido slittò verso la Francia meridionale e l’area pirenaica.

tempesta di neve val padana maxi blizzard 13 dicembre 2001 48973 1 1 - Tempesta di neve in Val Padana, il maxi blizzard del 13 dicembre 2001

Quasi tutta la Val Padana venne investita da rovesci di neve in forma di bufera, per il passaggio retrogrado di un nocciolo d’aria molto fredda d’estrazione siberiana, giunta dal comparto balcanico-danubiano. Così appariva la Val Padana 4-5 giorni dopo l’evento, come mostra l’immagine in alto.

Le bufere di neve non furono così straordinarie per la quantità di neve caduta (in genere quasi ovunque non si andò oltre i 10-15 centimetri di accumulo), ma per la qualità della stessa neve, molto polverosa, grazie al gelo intenso con le temperature decisamente al di sotto dello zero.

La neve fu accompagnata da sferzanti raffiche di vento, come accade in genere sulle steppe russe. Un autentico blizzard, tanto il vento batteva così forte da impedire il camminare, il rumore del vento ululava, la neve si poggiava nelle palpebre: sembra davvero storia d’inverni d’altri tempi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-ondata-di-freddo-artico-alla-fine-della-settimana:-crollo-temperature

Nuova ondata di freddo artico alla fine della settimana: crollo temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-e-calabria,-assedio-perturbato:-rischio-nubifragi.-alta-pressione-sul-nord-italia

Isole e Calabria, assedio perturbato: rischio nubifragi. Alta Pressione sul Nord Italia

1 Febbraio 2011
ondata-di-caldo-nel-sud-del-canada

Ondata di caldo nel sud del Canada

26 Agosto 2006
meteo-milano:-nuvole-e-qualche-schiarita,-molto-mite-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: nuvole e qualche schiarita, molto mite ad inizio settimana

9 Febbraio 2020
diluvio-su-east-london,-in-sudafrica

Diluvio su East London, in Sudafrica

27 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.