Per la zona dei Grandi Laghi americani il mese di ottobre è terminato in modo a dir poco … turbolento. Nella zona si è abbattuta quella che i meteorologi locali hanno già ribattezzato la tempesta di Halloween, ovvero una tempesta di vento che sul lago Michigan ha causato onde di marea di una dimensione insolita.
L’origine dei venti di tempesta che hanno spazzato l’area è di ricercarsi nell’enorme gradiente barico (differenza di pressione) nato dalla contrapposizione tra un potente anticiclone collocato su un’ampia fascia degli Stati Uniti centrali, e un profondo vortice di bassa pressione che si è mosso sui Grandi Laghi.
Una boa ubicata nella parte meridionale del Lago ha misurato un’altezza d’onda di 6,6 metri, il secondo dato più alto mai misurato. Onde di tali dimensioni, in un lago, sono da considerarsi rilevanti. A quanto pare, le più grandi furono causate dal passaggio dell’uragano Sandy 2 anni fa. I video che seguono danno un’idea della portata delle onde, il primo in particolare ci mostra come la marea abbia causato non pochi disagi nelle strade di Chicago che costeggiano il Lago.