• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di fulmini sull’Italia: prima parte di giugno fortemente elettrica

di Mauro Meloni
18 Giu 2015 - 15:36
in Senza categoria
A A
tempesta-di-fulmini-sull’italia:-prima-parte-di-giugno-fortemente-elettrica
Share on FacebookShare on Twitter

Fulmine caduto il 16 giugno in mare, durante un temporale sul savonese. Fonte youreporter.it
Punte di oltre 100 mila fulmini al giorno, è stato un avvio di giugno caldo e molto instabile: come ogni anno le fulminazioni mietono anche vittime, com’è accaduto domenica scorsa quando due escursionisti sono stati vittime dei temporali in Valtellina e sulla Marmolada. O anche gravi danni, com’è accaduto a Cento martedì dove un campanile è stato gravemente danneggiato da un fulmine. Quelle che ci siamo lasciati alle spalle sono state giornate caratterizzate da una notevole attività elettrica, ma non vi è troppo da sorprendersi: l’estate è la stagione temporalesca per eccellenza, quella nella quale i temporali sono caratterizzati da una più spiccata attività elettrica sulle zone di terraferma, specie nel momento in cui si verificano contrasti termici importanti per l’arrivo repentino d’aria fresca che scalza repentinamente quella più calda dai bassi strati.

Fulmine caduto il 16 giugno in mare, durante un temporale sul savonese. Fonte youreporter.it

Nonostante le tragiche notizie che si ripetono ogni estate, non sarebbe però così vero che i temporali stanno divenendo sempre più intensi, almeno a livello generale in quanto ad attività elettrica: nell’ultimo decennio le statistiche indicherebbero anzi una lieve flessione nel numero di fulmini, supportando l’ipotesi che vi possano essere dei legami con il ciclo solare e non solo col riscaldamento globale generale del nostro Pianeta. Mediamente ogni anno sono poco più di un milione e mezzo i fulmini che colpiscono l’Italia. Ogni anno in Italia sono circa una dozzina le persone vittime dei fulmini, ma se si allarga lo sguardo a tutto il Pianeta le vittime diventano migliaia. I fulmini però uccidono però meno che in passato almeno in alcune zone del mondo, quelle maggiormente urbanizzate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-caduta-libera-per-10-chilometri-sopra-monte-bianco:-impresa-spettacolare

In caduta libera per 10 chilometri sopra Monte Bianco: impresa spettacolare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiaccio-artico,-raggiunto-il-minimo-annuale:-qual-e-lo-stato-di-salute?

Ghiaccio artico, raggiunto il minimo annuale: qual è lo stato di salute?

25 Settembre 2014
emergenza-neve-flagella-il-sud-italia:-situazioni-di-notevole-criticita

Emergenza neve flagella il Sud Italia: situazioni di notevole criticità

8 Febbraio 2012
ora-legale:-lancette-in-avanti-di-un’ora.-rischio-irritabilita-ed-insonnia

Ora legale: lancette in avanti di un’ora. Rischio irritabilità ed insonnia

27 Marzo 2015
maltempo-diffuso-e-consistente-al-centro-nord.-peggiora-anche-al-sud

Maltempo diffuso e consistente al Centro Nord. Peggiora anche al Sud

16 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.