• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPESTA DI FULMINI e quasi 50 mm di pioggia, il nubifragio di Potenza

di Mauro Meloni
25 Lug 2012 - 19:12
in Senza categoria
A A
tempesta-di-fulmini-e-quasi-50-mm-di-pioggia,-il-nubifragio-di-potenza
Share on FacebookShare on Twitter

La Basilicata, insieme alla Puglia meridionale, è stata la regione più colpita dalla sfuriata di maltempo anomalo avvenuta nella notte fra il 23 ed il 24 luglio. Un’intensa linea temporalesca, partita dal Mar Ionio, ha infatti generato diluvi torrenziali e qualche forte grandinata, il tutto accompagnato da una frequentissima attività elettrica.

Quasi un fulmine al secondo, questo è quello che si può osservare nel breve video relativo al nubifragio di Potenza (segnalatoci da “Meteo Potenza e Basilicata”), dove sono caduti quasi 50 mm di pioggia, la maggior parte dei quali concentrata in appena un’ora attorno alla mezzanotte. I Vigili del Fuoco hanno dovuto rimuovere dalle strade numerosi alberi pericolanti e liberare dall’acqua garage e scantinati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-vivaci-temporali:-l’anticiclone-allontana-i-rimasugli-del-vortice

Ultimi vivaci temporali: l'anticiclone allontana i rimasugli del vortice

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-grandi-movimenti-meridiani:-gelo-in-louisiana-e-francia,-gran-caldo-a-terranova,-in-groenlandia-e-a-creta

I grandi movimenti meridiani: gelo in Louisiana e Francia, gran caldo a Terranova, in Groenlandia e a Creta

19 Novembre 2005
il-tempo-del-nuovo-weekend?-brutto,-da-nord-a-sud

Il tempo del nuovo weekend? Brutto, da Nord a Sud

31 Ottobre 2005
non-cessa-l’allerta-meteo-della-protezione-civile-italiana

Non cessa l’allerta meteo della Protezione Civile italiana

27 Ottobre 2018
meteo-e-clima:-innevamento-emisfero-settentrionale:-ottobre-2019-a-livelli-record

Meteo e clima: innevamento Emisfero Settentrionale: Ottobre 2019 a livelli record

19 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.