• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?

di Ivan Gaddari
16 Set 2015 - 10:52
in Senza categoria
A A
tempesta-di-caldo:-temperature-massime-in-forte-aumento.-dove-le-piu-alte?
Share on FacebookShare on Twitter

tempesta di caldo temperature massime in forte aumento dove le piu alte 39989 1 1 - Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?
L’aria rovente sahariana ha cominciato ad affluire in modo massiccio su Isole e Penisola. Le temperature, inevitabilmente, s’impenneranno già nelle prossime ore. Dando uno sguardo alle massime odierne, non possiamo non evidenziare aumenti diffusi. Notiamo, facilmente, frecce rivolte prevalentemente all’insù. Le poche diminuzioni, per ben noti motivi (nubi e precipitazioni) riguarderanno le regioni di Nordovest: qui si respirerà aria d’autunno.

La mappa ci consente di stabilire anche le regioni più calde: sicuramente Sardegna, Sicilia e Puglia, dove i termometri scollineranno facilmente oltre quota 35°C. Diciamo pure che localmente ci si potrebbe avvicinare alla soglia dei 40°C, specie nelle zone interne sarde.

Il caldo si propagherà alle coste del medio-alto Adriatico, ma qui i valori maggiori verranno registrati nelle prossime 24 ore. Sulle tirreniche sarà un po’ meno intenso, ma il rialzo dei tassi di umidità relativa porterà l’afa e afa significa temperature percepite decisamente superiori a quelle – diciamo così – “reali”.

tempesta di caldo temperature massime in forte aumento dove le piu alte 39989 1 1 - Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
confermato-il-forte-peggioramento-meteo-del-fine-settimana

Confermato il forte peggioramento meteo del fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-cielo-cupo-sulla-sicilia-nordorientale!

Che CIELO CUPO sulla Sicilia nordorientale!

5 Agosto 2013
ferita-perturbata-che-stenta-a-rimarginarsi,-a-quando-il-ritorno-del-sole?

Ferita perturbata che stenta a rimarginarsi, a quando il ritorno del sole?

20 Aprile 2012
anticiclone-prepara-l’assalto:-prima-timido,-poi-gonfiera-il-petto

Anticiclone prepara l’assalto: prima timido, poi gonfierà il petto

8 Aprile 2013
terremoto,-rischio-alluvione-su-200-mila-ettari-di-terreno-per-coldiretti

TERREMOTO, rischio alluvione su 200 mila ettari di terreno per Coldiretti

1 Giugno 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.