• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni

di Andrea Meloni
23 Nov 2005 - 09:17
in Senza categoria
A A
tempesta-di-bora-in-adriatico,-forti-nevicate-potrebbero-investire-varie-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Si osservi come le nubi, spinte dai venti orientali, raggiungano il settore occidentale del Nord Italia, dove vengono ostacolate nel loro cammino vero occidente dalle barriere montuose. Qui si addensano per stau e si realizzano brevi precipitazioni ormai nevose per le basse temperature. Nubi compatte raggiungono il basso Veneto e la Romagna, altre ne vengono dall'Adriatico dove il tempo è diffusamente perturbato. Il cielo è quasi sgombro di nubi su parte del Lazio, Toscana, Sardegna e Sicilia, ampie schiarite ci fanno vedere il Lago di Garda, le alte pianure dei Veneto e quella friulana.^^^^^La mappa illustra anche la distribuzione della pressione atmosferica, è assai evidente il formarsi, atteso in queste ore, di un minimo di Bassa Pressione sulla Puglia che migrerà fino all'Umbria e scatenerà una tempesta di vento sull'Adriatico.^^^^^^^^^^MM5, mappa della previsione del vento a 10 metri. Una curiosità, l'occhio del ciclone in formazione su Adriatico, presenterà la classica area di calma di vento, lo si vede in prossimità delle coste abruzzesi.
Come era ormai stato ampiamente anticipato da giorni, oggi sarà una giornata rigida su gran parte dell’Italia, con molte località che vedranno la prima neve dell’inverno. Le notizie dei primi fiocchi di neve svolazzanti nel vento, fino in pianura, venivano già ieri sera, ma è stamattina che il tempo è peggiorato in varie località esposte alle correnti orientali.

Si è parlato diffusamente dell’arrivo del Burian, ma come già detto, è stata data una definizione errata del fenomeno che ci sta interessando, in quanto è transito una goccia d’aria fredda in quota che proviene dai Balcani, e nulla ha preso del freddo dalle pianure sarmatiche.

Si controlla, poi, l’arrivo della Bora a Trieste, si verifica la temperatura, si stima l’entità del freddo che verrà sulla base della temperatura della stazione meteo. Ma anche questa valutazione non è del tutto corretta, infatti, a differenza delle ondate di freddo di aria continentale, questa in arrivo, porta il freddo specialmente in quota, che gradualmente si trasferirà nei bassi strati dell’atmosfera. Si tratta, come detto, di una goccia d’aria fredda in quota e non del Burian o una sua similitudine.

Le immagini del Meteosat con focus sull’Italia, bene illustrano l’arrivo di addensamenti nuvolosi specialmente nelle regioni adriatiche ed il Sud dell’Italia.

tempesta di bora in adriatico forti nevicate potrebbero investire varie regioni 4577 1 2 - Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni
La mappa che presentiamo di seguito, è un’elaborazione MM5 accumulo precipitazioni in 12 ore, dalle 13 di oggi all’una della prossima notte (00Z del 24). Si noti come le precipitazioni saranno più probabili su tutte le regioni adriatiche, l’Appennino di Emilia, la Romagna, l’Appennino tosco-emiliano, parte dell’Umbria, ma anche Campania,la Calabria tirrenica, così anche il Nord Sardegna, specie Gallura.

tempesta di bora in adriatico forti nevicate potrebbero investire varie regioni 4577 1 3 - Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni
Tra le 13 di oggi e le 13 di domani, gli accumuli di precipitazioni, potranno risultare anche consistenti su Marche, Abruzzo e Appennino tra Toscana, Romagna, Umbria e Marche, con evidente possibile forte nevicata.

tempesta di bora in adriatico forti nevicate potrebbero investire varie regioni 4577 1 4 - Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni
La mappa qui sotto rappresentata, illustra lo scoppio atteso per le prossime ore, di una tempesta di vento in Adriatico. I venti potranno toccare la velocità di uragano, con 25 metri al secondo di velocità media sulla costa dalmata, equivalenti a quasi 100 km/h di vento medio, con possibilità di raffiche, evidentemente, ad oltre 120/130 km/h, se non più. E’ attesa tempesta di vento dal Gargano alle coste di Veneto e Friuli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-batte-i-denti,-attesa-una-gelida-notte,-pensiamo-i-senza-dimora-cosa-rischiano

L'Italia batte i denti, attesa una gelida notte, pensiamo i senza dimora cosa rischiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-tregua-nel-weekend,-ma-un-altro-peggioramento-e-gia-all’orizzonte
News Meteo

Meteo: tregua nel weekend, ma un altro peggioramento è già all’orizzonte

1 Ottobre 2024
in-settimana-nuovi-nubifragi:-ecco-le-regioni-a-rischio

In settimana nuovi nubifragi: ecco le regioni a rischio

11 Ottobre 2015
giornata-uggiosa-su-adriatiche,-sud-e-isole:-in-atto-qualche-pioggia

Giornata uggiosa su adriatiche, sud e isole: in atto qualche pioggia

28 Ottobre 2014
meteo-roma:-maltempo-domenica,-altre-piogge-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: MALTEMPO domenica, altre piogge ad inizio settimana

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.