• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature stazionarie o in lieve aumento su tutta la penisola

di Massimo Aceti
16 Feb 2004 - 12:59
in Senza categoria
A A
temperature-stazionarie-o-in-lieve-aumento-su-tutta-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Il sat di stamane mette in evidenza la nuvolosità presente sul versante tirrenico che mitiga le temperature notturne.
Liberi da anticicloni sub-tropicali e depressioni artiche, in questi giorni febbraio sta offrendo giornate piacevoli da passare all’aria aperta su gran parte del nostro paese.

Persistono condizioni pienamente invernali quasi esclusivamente sui versante orientali della penisola, dove soprattutto le minime sono ancora relativamente basse ma in aumento rispetto ai giorni precedenti.

Questa notte gelate diffuse in Pianura Padana centro-orientale e ovviamente nelle valli alpine ed appenniniche, mentre sulle coste adriatiche, a Pescara come ad Ancona Falconara, la colonnina di mercurio è rimasta sopra lo zero.

In aumento le temperature anche in Sicilia e al sud, dove si sono riportate nelle medie del periodo, lievemente più basse solo in Puglia.

Vediamo ora nel dettagli le temperature massime di ieri e minime di questa notte, rilevati dai messaggi synop, divise per zone geografiche, espresse in gradi centigradi.

NORD
Passo Resia 3.2 -6.2
Bolzano 13.1 -2.8
Passo Rolle 1.6 -6
Monte Paganella 2 -5
Dobbiaco 6.4 -8.4
Tarvisio 9 -3.8
Udine Rivolto 11.6 -2.4
Pian Rosa -10.2 -10.8
Torino Caselle 12.9 4.3
Torino Bric Croce 11 2.2
Milano Linate 13.4 N.D.
Piacenza 12 -1.4
Verona Villafranca 9.9 -1.2
Istrana 11 -1.5
Venezia 9 N.D.
Trieste 9.2 4
Genova 13.9 7.7
Monte Cimone 1.8 -0.8
Ferrara 8.6 0.8
Cervia 9.4 0.8
Rimini 10.2 1.7
Capo Mele 13.3 8.7

Si notino i valori estremamente miti della Pianura Padana occidentale e relativemnte freschi di quella orientale. Temperature lievemente sopra la media anche sulle coste liguri e specie le massime anche sulle Alpi.

CENTRO E SARDEGNA
Pisa 13.2 3.8
Monte Argentario 9.8 6
Firenze 14.9 5.7
Arezzo 11.8 1.4
Ancona Falconara 11.5 1.1
Grosseto 13.4 6.4
Monte Terminillo 0.8 -5.4
Pescara 12.6 2.9
Termoli 13.2 N.D.
Roma Fiumicino 12.7 7.5
Pratica Di Mare 14 7.6
Campobasso 8.4 2.6
Alghero 14.4 3.9
Capo Caccia 12.6 9.2
Olbia 14.3 6.9
Capo Frasca 12.2 10
Decimomannu 12.8 6.8
Capo Bellavista 18 9
Cagliari 12.6 7.6
Capo Carbonara 14 11.2

Anche in questo settore le temperature sono nella norma stagionale o lievemente più elevate. Sul versante tirrenico e Sardegna si notino specie le minime molto miti.

SUD
Grazzanise 13 4
Monte Sant’Angelo 7.2 N.D.
Foggia Amendola 14.2 2
Trevico 6.4 0.8
Bari 12 N.D.
Ponza 11.4 9.4
Napoli 13.9 5.9
Capri Island 15 10
Capo Palinuro 14.2 8.8
Brindisi 11 7.6
Marina Di Ginosa 14.4 N.D.
Monte Scuro 1.2 -0.8
Santa Maria Di Leuca 13.6 8
Lamezia Terme 13.6 3.8
Ustica 13.2 8.8
Palermo Punta Raisi 15.5 10.1
Palermo Boccadifalco 16 10.4
Messina 16.2 11
Trapani 15.2 6.6
Prizzi 9 3.6
Enna 12.8 5
Gela 17.8 9.6
Catania Sigonella 18 5.2
Catania Fontanarossa 16.4 N.D.
Pantelleria 13.6 10.4
Cozzo Spadaro 16.4 9.8
Lampedusa 15.1 11.4

Sulla Puglia ormai l’irruzione artica è un ricordo, le temperature sono in deciso aumento, così in Sicilia, dove in luogo delle gelate notturne dei giorni scorsi sulle pianure orientali, le massime di ieri hanno raggiunto i 17/18 gradi.

Considerazioni
In attesa di un deciso mutamento atteso per il fine settimana, le condizioni meteorologiche di questi giorni sono decisamente anonime specie al nord-ovest e sul versante tirrenico, ma frequenti specie negli ultimi anni in febbraio. Le temperature non si discostano molto dalle medie stagionali e rientrano pienamente nella casistica del mese. Anche l’irruzione fredda di alcuni giorni fa, con valori in quota molto bassi specie sulla Puglia, non ha prodotto al suolo eventi particolari e memorabili, essendo passata molto in fretta.

La differenza di temperatura tra il termometro domestico, la stazione meteo di rilevamento della Vostra città ed i valori diffusi sopra, fanno parte di una condizione naturale che contraddistingue il rilevamento della temperatura. E’ noto che i rilevamenti sono in parte indicativi, in quanto fortemente influenzati dalla posizione della stazione meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-configurazioni-bariche-portano-con-se-tutta-la-potenzialita-del-freddo/neve

Le configurazioni bariche portano con se tutta la potenzialità del freddo/neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorite-da-record-si-schianta-sulla-luna:-maxi-cratere,-video-e-foto

Meteorite da record si schianta sulla luna: maxi cratere, video e foto

25 Febbraio 2014
il-meteo-autunnale-potrebbe-durare-a-lungo

Il meteo autunnale potrebbe durare a lungo

4 Settembre 2015
perturbazione-gia-pronta-per-lunedi

Perturbazione già pronta per lunedì

3 Novembre 2013
crisi-anticiclonica-sui-settori-occidentali,-causa-depressione-iberica

Crisi anticiclonica sui settori occidentali, causa depressione iberica

22 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.