• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature satellitari in risalita

di Marco Rossi
11 Feb 2009 - 08:15
in Senza categoria
A A
temperature-satellitari-in-risalita
Share on FacebookShare on Twitter

www.remss.com: Il trend di riscaldamento e raffreddamento della Terra negli ultimi trent'anni, dai sensori della media Troposfera.
Presentano accenni di risalita, dopo quasi due anni di stasi o di diminuzione, le temperature globali registrate via satellite.

Al livello della bassa troposfera, tra gli 0 ed i 3000 metri di quota, si è registrato, nel corso del Gennaio 2009, uno scarto termico di +0,3°C rispetto alla media 1979-2008, e si tratta dell’aumento più sensibile dal Marzo 2007, quando fu di +0,4°C.

Come di consueto, l’Emisfero Nord si è riscaldato in modo maggiore rispetto a quello Sud, per la precisione +0,44°C contro +0,16°C, ed anche la terraferma è risultata più calda della superficie oceanica (+0,61°C contro +0,28°C).

Sappiamo, tuttavia, che, da questa scansione termica, vengono escluse tutte le aree terrestri con altezza superiore ai 3000 metri, tra le quali l’Altipiano del Tibet, o la Cordigliera delle Ande, ma, più importante, tutto il Plateu Antartico.

Un confronto tra i due Poli può essere effettuato allora prendendo come riferimento i dati dei sensori della Media Troposfera, che hanno il massimo di densità di rilevazione a circa 5000 metri di quota.

In questo caso l’aumento a livello globale è stato decisamente più basso, appena +0,07°C rispetto alla norma trentennale, questo grazie anche ad un Polo Sud che è stato più freddo della norma di -0,62°C, contro un Polo Nord più caldo di +0,95°C.

I due tipi di rilevazione satellitare hanno quindi pregi e difetti, il primo esamina lo strato d’aria in cui viviamo, ma esclude l’Antartide quasi per intero, mentre il secondo è più omogeneo, ma esamina solo i dati a 5000 metri di altezza.

Attendiamo a questo punto i dati ufficiali della NASA, riguardanti l’andamento delle temperature rilevate nello scorso mese di Gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-monte-rosa-si-va-a-30-°c

Sul Monte Rosa si va a -30 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-piovoso-al-nord-ovest,-in-seguito-il-tempo-migliorera-ovunque

Week-end piovoso al Nord Ovest, in seguito il tempo migliorerà ovunque

31 Marzo 2007
meteo-aeronautica-30-giorni:-anomalie-climatiche,-specie-prima-fase

Meteo Aeronautica 30 giorni: anomalie climatiche, specie prima fase

5 Ottobre 2019
il-sole-bacera-gran-parte-dell’italia,-al-nord-temporali-su-alpi

Il sole bacerà gran parte dell’Italia, al nord temporali su Alpi

11 Agosto 2008
atlantico-sino-a-fine-giugno,-poi-l’alta-delle-azzorre

Atlantico sino a fine giugno, poi l’Alta delle Azzorre

24 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.