• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature satellitari in diminuzione in Aprile

di Marco Rossi
12 Mag 2009 - 10:05
in Senza categoria
A A
temperature-satellitari-in-diminuzione-in-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

www.remss.com: L'andamento delle temperature sul nostro Pianeta a partire dal 1979, secondo le rilevazioni termiche in bassa troposfera. Si nota il picco termico del 1998, in coincidenza con l'episodio di Nino più intenso degli ultimi tempi.
Aprile, con le rilevazioni dei sensori satellitari, sembra esser stato un mese in linea con la norma trentennale 1979-2009, con uno scostamento di appena +0,09°C nei sensori della bassa troposfera, e di -0,04°C per quello che riguarda i sensori della media troposfera.

Abbiamo già accennato più volte alla differenza tra questi tipi di dati.

I sensori del canale di ricezione TLT calcolano i dati termici di uno spessore atmosferico inferiore ai 3000 metri di quota, escludendo quindi i preziosi dati dell’Antartide, o di altopiani e catene montuose a quote elevate.

Tuttavia, sono i più indicativi per la quota atmosferica nella quale viviamo.

I sensori del canale TMT presentano invece la massima “densità” di rilevazione a quote attorno ai 5000 metri di altezza, indicando quindi le variazioni termiche soprattutto della media troposfera.

Le differenze tra i due tipi di dati sono notevoli nel lungo termine: in trent’anni abbiamo avuto un trend di crescita termica pari a +0,155°C per i dati della bassa troposfera, e di soli +0,090°C nella media troposfera: in pratica ci riscaldiamo di più a livello del suolo che non in quota!

Questo trend, comunque, vorrebbe dire un aumento termico medio di +1,5°C alla fine di questo secolo, in linea con le aspettative più basse dell’IPCC.

Tornando al mese di Aprile, esso si è presentato come il più freddo di quest’anno, anzi, è stato il più freddo (come scarto dalla norma), dallo scorso mese di Agosto.

Stavolta è stata scarsa la differenza tra Emisfero Nord ed Emisfero Sud (+0,12° contro +0,05°), mentre più netta appare quella tra Polo Nord (+0,20°C), e Polo Sud (-0,28°C).

Infine, uno sguardo al grafico in allegato, che mostra gli scarti dalla norma termica degli ultimi trent’anni per latitudine.

Notiamo come ad essersi riscaldato sia stato soprattutto il Polo Nord e le alte latitudini settentrionali, specie al di sopra dei 50° di latitudine.

Caldissimo è stato l’anno 1998, un po’ ovunque, poi anche gli anni centrali del decennio Duemila.

Si è verificato un certo raffreddamento termico a partire dallo scorso anno.

Notare come le “ondate di caldo” sul nostro Pianeta abbiano un andamento periodico, interessando il 1983, il 1988, il 1992, il 1998, gli anni tra il 2003 ed il 2007.

Probabilmente, esiste una correlazione con il fenomeno periodico di “El Nino”, che, comparso negli anni suddetti, tende a riscaldare l’intero globo (come nell’anno più caldo finora registrato, il 1998).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lugano:-estremizzazione-delle-piogge-e-fine-della-siccita-padana

Lugano: estremizzazione delle piogge e fine della siccità padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-la-magia-della-neve-su-livigno

Video meteo, la magia della neve su Livigno

11 Marzo 2019
meteo-prossima-settimana,-sorpresa-polare!-inverno-tenta-colpo-ad-effetto

Meteo prossima settimana, sorpresa polare! INVERNO tenta colpo ad effetto

14 Febbraio 2020
cambiamenti-climatici:-diminuisce-in-modo-preoccupante-l’interesse-pubblico

CAMBIAMENTI CLIMATICI: diminuisce in modo preoccupante l’interesse pubblico

16 Giugno 2014
il-grande-caldo-in-arrivo:-rischio-punte-fino-a-40-gradi

Il grande caldo in arrivo: rischio punte fino a 40 gradi

13 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.