• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature oceaniche in discesa. Temporaneo calo o variazione di tendenza?

di Marco Rossi
13 Ott 2009 - 08:21
in Senza categoria
A A
temperature-oceaniche-in-discesa.-temporaneo-calo-o-variazione-di-tendenza?
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico rappresenta il "Global ocean heat content" dal 1955 ai giorni nostri. Si notano i valori bassi e negativi nel periodo 1955-1980, ed il netto aumento fino agli anni Duemila, nonché il calo attuale. Fonte: NOAA
Un parametro importante per la definizione del riscaldamento oceanico è costituito dalle anomalie nel contenuto di calore oceanico, misurato in GJ/metro quadro, e a livello globale che viene calcolato a partire dal lontano 1955.

Il riscaldamento intervenuto a partire dagli anni Ottanta è stato netto, come si può osservare sul grafico relativo.

Considerando a 0,0 GJ/m2 l’anomalia media degli ultimi 55 anni, notiamo come tali anomalie siano state tutte negative nel trentennio tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, che fu, come sappiamo, un periodo di raffreddamento con breve avanzata glaciale.

Le temperature oceaniche iniziarono ad innalzarsi lievemente a partire dagli anni Ottanta, per poi risalire rapidissimamente negli anni successivi.

Le anomali massime sono state raggiunte tra gli anni 2003 e 2008, quando hanno raggiunto i +3,5 GJ/m2, ma, a partire da quest’anno, stiamo osservando per la prima volta una discesa di questa anomalia, che attualmente (dato aggiornato al mese di Giugno di quest’anno), è tornato ai livelli del 2002.

Scomponendo i dati nelle varie porzioni dell’Oceano, notiamo come il riscaldamento sia tuttora massimo negli Oceani meridionali, ed in particolare sul settore Sud Pacifico, con una evidenza piuttosto netta dell’influenza del ciclo Nino – Nina su tale sezione oceanica.

I due Oceani che, invece, mostrano un netto calo dell’anomalia di flusso di calore sono l’Oceano Indiano (dopo il picco massimo assoluto raggiunto a fine 2008), e l’Oceano Artico, dove il calo è iniziato da alcuni anni, tornando ad anomalie negative per la prima volta dall’anno 1997.

Sappiamo tutti come la quantità di calore presente sugli Oceani influenza in modo determinante le temperature globali, in quanto occupano due terzi della superficie terrestre, e, di fatto, il grafico dell’andamento del contenuto di calore oceanico procede verso l’alto esattamente come prevede il Global Warming… tranne che per gli ultimi mesi, un periodo però ancora troppo breve per trarre conclusioni.

E’ infatti presto per dire se si tratta di un temporaneo calo o di una vera e propria inversione di tendenza in grado di influenzare anche l’andamento del Global Warming, portandolo ad una parziale attenuazione.

Bibliografia
“Global ocean heat content 1955-2008 in light of recently revealed instrumentation problems”:GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 36, L07608, doi:10.1029/2008GL037155, 2009

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intrusione-d’aria-fredda-sulla-penisola,-nubi-e-fenomeni-al-sud-e-regioni-adriatiche

Intrusione d'aria fredda sulla Penisola, nubi e fenomeni al Sud e regioni Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-incerta…-temperature-miti,-ma-domani-potrebbero-esserci-molti-temporali

Giornata incerta… temperature miti, ma domani potrebbero esserci molti temporali

26 Aprile 2006
meteo-firenze:-maltempo-nel-weekend,-colpi-di-vento.-migliora-ad-inizio-settimana

Meteo FIRENZE: MALTEMPO nel weekend, colpi di vento. Migliora ad inizio settimana

21 Dicembre 2019
giunge-la-40°-sull’europa-centrale:-gran-neve-sulle-alpi

Giunge la -40° sull’Europa Centrale: gran neve sulle Alpi

22 Novembre 2008
meteo-estremo:-grandinata-di-sydney-dichiarata-la-catastrofe-da-parte-dell’ica

Meteo estremo: grandinata di Sydney dichiarata la catastrofe da parte dell’ICA

22 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.