• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature minime in forte calo sulla nostra Penisola

di Marco Rossi
17 Dic 2003 - 11:54
in Senza categoria
A A
temperature-minime-in-forte-calo-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa della presssione al livello del mare, delle ore 00 UTC del 17/12/03
Ci eravamo lasciati, ieri mattina, con i valori di temperatura fortemente negativi un po’ su tutte le località di montagna della nostra Penisola, mentre il vento, presente in alcuni casi, sulle località di pianura, ne impediva un calo consistente soprattutto in alcune zone del Nord esposte al foehn.

Ma, come osservabile dalla carta della pressione al suolo della notte appena trascorsa, notiamo la presenza dell’Anticiclone con massimo appena a nord delle Alpi, che ha permesso la calma di vento su gran parte del Centro-Nord italiano, favorendo, grazie anche all’aria molto secca, l’irraggiamento notturno.

Persiste, invece, il vento sulle zone Meridionali italiane, in quanto risentono ancora della circolazione depressionaria che si è spostata sull’Egeo.

Nonostante le temperature così basse al suolo, non è così in quota: i radiosondaggi mostrano, infatti, una temperatura di +4°C a 820 metri di altezza, sopra Milano, e di +2°C alla stessa altezza sopra Udine, il che dimostra che vi sia un pronunciato strato di inversione termica in prossimità delle pianure.

In altre parole, la temperatura è molto bassa in prossimità del suolo, perché raffreddata dall’intensa dispersione di calore da parte del terreno, mentre, salendo di quota, essa tende ad aumentare.

Lo zero termico, alla mezzanotte, a Milano Linate, era posizionato a ben 1740 metri di quota, mentre invece la stazione dell’aeronautica presso l’aeroporto segnalava -1°C, e -6°C alla Malpensa.

Altre rigide temperature, stanotte, a Perugia e Treviso, con -5°C, a Torino, Vicenza, e, insolitamente, anche a Roma Fiumicino, con -4°C.

Freddo anche in Toscana, con -3°C a Grosseto e Firenze, e sulle Marche, con i -1°C di Ancona.

Ancora freddo in montagna, con -7°C a Dobbiaco, -9°C sul Monte Scuro, in Calabria, a 1710 metri, -2°C a Campobasso, ove seguita a nevicare, e -8°C sul Monte Terminillo.

Seguita a nevicare anche ai 1095 metri di Trevico, con temperatura di -4°C.

Ovviamente, sul Centro-Sud scompaiono le condizioni di inversione termica, a causa del vento, che, sopra Brindisi, soffia forte a 50 kmh, con il livello dello zero termico posto a circa 800 metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’artico-europeo-e-il-luogo-piu-freddo-della-terra

L'Artico Europeo è il luogo più freddo della Terra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-al-nord-italia,-temporali-tra-piemonte-e-lombardia

Forte maltempo al Nord Italia, temporali tra Piemonte e Lombardia

15 Ottobre 2015
meteo-torino-vedra-altri-temporali,-ma-anche-caldo

Meteo TORINO vedrà altri temporali, ma anche caldo

5 Giugno 2018
oklahoma,-a-caccia-di-tornado,-il-video-da-elmore-city

Oklahoma, a caccia di tornado, il video da Elmore City

10 Maggio 2016
l’autunno-incalza

L’autunno incalza

10 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.