• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature massime: c’è chi sale e chi scende. Tepori primaverili al top

di Ivan Gaddari
03 Mar 2015 - 09:43
in Senza categoria
A A
temperature-massime:-c’e-chi-sale-e-chi-scende.-tepori-primaverili-al-top
Share on FacebookShare on Twitter

temperature massime ce chi sale e chi scende tepori primaverili al top 37135 1 1 - Temperature massime: c'è chi sale e chi scende. Tepori primaverili al top
Il 1° Marzo è iniziata ufficialmente la primavera meteorologica e guarda caso proprio domenica ha presto il via un cambio circolatorio imponente. L’aria fredda preesistente è stata scalzata da quella ben più mite oceanica. L’avvio settimanale ha proposto un consistente rialzo termico coi termometri che si sono orientati su frequenze ben più alte della norma.

Il clima primaverile ci accompagnerà anche oggi, ma come avrete modo di evincere voi stessi dalla mappa allegata, alcune regioni verranno coinvolte da una prima diminuzione termica. Al Nord e sulle adriatiche centro settentrionali prevediamo massime in calo di qualche grado, ma ciò non toglie che il clima si mantenga egualmente gradevole. La flessione ha una causa comune: la sospensione dei venti favonici.

Procedendo verso sud, soprattutto lungo il Tirreno e sulle coste ioniche, scorgiamo ulteriori aumenti. Si andrà facilmente sopra i 15°C e non mancheranno punte di oltre 20°C. La regione più mite in assoluto dovrebbe essere la Sardegna ed in particolare i settori orientali e meridionali laddove i termometri potrebbero raggiungere addirittura i 23°C.

temperature massime ce chi sale e chi scende tepori primaverili al top 37135 1 1 - Temperature massime: c'è chi sale e chi scende. Tepori primaverili al top

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-durera-il-colpo-di-coda-dell’inverno?-gfs-e-ecmwf-la-vedono-diversamente

Quanto durerà il colpo di coda dell'Inverno? GFS e ECMWF la vedono diversamente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persistente-circolazione-di-bassa-pressione,-altra-giornata-ricca-di-nubi,-piogge-e-rovesci

Persistente circolazione di Bassa Pressione, altra giornata ricca di nubi, piogge e rovesci

21 Aprile 2009
anomalie-termiche-oceaniche-e-comportamento-della-jet-stream:-quale-legame?

Anomalie termiche oceaniche e comportamento della jet stream: quale legame?

11 Luglio 2012
meteo-sino-24-maggio:-vortice-impatta-con-violenti-temporali.-poi-la-svolta

Meteo sino 24 Maggio: VORTICE impatta con VIOLENTI TEMPORALI. Poi la svolta

18 Maggio 2020
tra-piogge,-temperature-miti-e-qualche-temporanea-schiarita,-si-arrivera-al-nuovo-weekend

Tra piogge, temperature miti e qualche temporanea schiarita, si arriverà al nuovo weekend

18 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.