• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature Mare sopramedia: un fattore di cui tenere conto

di Mauro Meloni
13 Ott 2012 - 21:51
in Senza categoria
A A
temperature-mare-sopramedia:-un-fattore-di-cui-tenere-conto
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo, sulla base dell'analisi odierna INGV.^^^^^Anomalie termiche odierne del Mediterraneo, secondo un'elaborazione modellistica: prevalgono scarti ovunque positivi dalla norma. Fonte INGV

temperature mare sopramedia fattore da non sottovalutare 24889 1 2 - Temperature Mare sopramedia: un fattore di cui tenere conto
MEDITERRANEO SERBATOIO D’ENERGIA – Torniamo ad occuparci delle temperature del Mar Mediterraneo, quando ormai ci accingiamo ad entrare nella fase clou autunnale che riserverà a breve un’ondata di maltempo dai risvolti piuttosto insidiosi. Non è un mistero che il mare che circonda l’Italia, con il suo calore accumulato durante il semestre caldo (e rilasciato poi in modo lento), può fornire quel surplus d’energia che esalta le ondate di maltempo temporalesco che colpiscono il Mediterraneo. Ebbene, le temperature del mare in questa fase risultano ancora tiepide, soprattutto i bacini centro-meridionali, che presentano valori termici superficiali ancora fra i 22 ed i 25 gradi.

ENTITA’ DELLE ANOMALIE TERMICHE – Un po’ su tutti i bacini circostanti l’Italia le temperature superficiali appaiono sopra la norma, ad eccezione di qualche porzione dell’Alto Tirreno, del Mar Ligure e dell’Alto Adriatico. Nel complesso, il Mediterraneo presenta un’anomalia media di circa 1.5°C positivi, con gli scarti più elevati sulla parte più meridionale del Mare Nostrum. L’attuale anomalia positiva deriva dai prolungati predomini di calma anticiclonica e clima molto mite delle ultime settimane, mentre nella prima parte del mese di settembre frequenti fasi dal clima fresco e ventoso avevano ridimensionato gli scarti positivi dalla norma, tanto che ad un certo punto le temperature medie erano scese in qualche caso sottomedia sui bacini italiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-in-australia,-gelo-in-europa-orientale

Freddo e neve in Australia, gelo in Europa orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-venerdi-e-sabato,-tendenza-a-pioggia-domenica

Meteo ROMA: BEL TEMPO venerdì e sabato, tendenza a PIOGGIA domenica

28 Febbraio 2020
avanza-l’aria-calda-africana,-week-end-dal-sapore-estivo-al-sud-ed-isole

Avanza l’aria calda africana, week-end dal SAPORE ESTIVO al Sud ed Isole

22 Settembre 2012
scoperta-un’altra-dolina-da-record:-47-°c

Scoperta un’altra dolina da record: -47 °C

26 Febbraio 2010
gfs:-finalmente-un-po’-d’inverno?

GFS: finalmente un po’ d’INVERNO?

19 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.