• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature Mare sopramedia: un fattore di cui tenere conto

di Mauro Meloni
13 Ott 2012 - 21:51
in Senza categoria
A A
temperature-mare-sopramedia:-un-fattore-di-cui-tenere-conto
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo, sulla base dell'analisi odierna INGV.^^^^^Anomalie termiche odierne del Mediterraneo, secondo un'elaborazione modellistica: prevalgono scarti ovunque positivi dalla norma. Fonte INGV

temperature mare sopramedia fattore da non sottovalutare 24889 1 2 - Temperature Mare sopramedia: un fattore di cui tenere conto
MEDITERRANEO SERBATOIO D’ENERGIA – Torniamo ad occuparci delle temperature del Mar Mediterraneo, quando ormai ci accingiamo ad entrare nella fase clou autunnale che riserverà a breve un’ondata di maltempo dai risvolti piuttosto insidiosi. Non è un mistero che il mare che circonda l’Italia, con il suo calore accumulato durante il semestre caldo (e rilasciato poi in modo lento), può fornire quel surplus d’energia che esalta le ondate di maltempo temporalesco che colpiscono il Mediterraneo. Ebbene, le temperature del mare in questa fase risultano ancora tiepide, soprattutto i bacini centro-meridionali, che presentano valori termici superficiali ancora fra i 22 ed i 25 gradi.

ENTITA’ DELLE ANOMALIE TERMICHE – Un po’ su tutti i bacini circostanti l’Italia le temperature superficiali appaiono sopra la norma, ad eccezione di qualche porzione dell’Alto Tirreno, del Mar Ligure e dell’Alto Adriatico. Nel complesso, il Mediterraneo presenta un’anomalia media di circa 1.5°C positivi, con gli scarti più elevati sulla parte più meridionale del Mare Nostrum. L’attuale anomalia positiva deriva dai prolungati predomini di calma anticiclonica e clima molto mite delle ultime settimane, mentre nella prima parte del mese di settembre frequenti fasi dal clima fresco e ventoso avevano ridimensionato gli scarti positivi dalla norma, tanto che ad un certo punto le temperature medie erano scese in qualche caso sottomedia sui bacini italiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-in-australia,-gelo-in-europa-orientale

Freddo e neve in Australia, gelo in Europa orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-atlantico-tenuto-a-bada-dall’alta-pressione,-sole-e-caldo-su-tutta-italia

Flusso atlantico tenuto a bada dall’alta pressione, sole e caldo su tutta Italia

20 Maggio 2009
pioggia-forte-su-genova,-fino-a-80-mm-in-poche-ore

Pioggia forte su Genova, fino a 80 mm in poche ore

7 Ottobre 2014
meteo-palermo:-vento,-nubi,-qualche-temporale,-poi-caldo

Meteo PALERMO: vento, nubi, qualche temporale, poi caldo

23 Giugno 2018
il-caldo-sole-quasi-estivo-illumina-i-cieli-europei

Il caldo sole quasi estivo illumina i cieli europei

23 Aprile 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.