• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in ulteriore aumento: è un’altra giornata “bollente”

di Ivan Gaddari
07 Ago 2015 - 09:34
in Senza categoria
A A
temperature-in-ulteriore-aumento:-e-un’altra-giornata-“bollente”
Share on FacebookShare on Twitter

Il maxi esodo d’inizio agosto è iniziato. Milioni d’italiani, e non, si stanno riversando in strada diretti verso le splendide località di villeggiatura. Ferie programmate da tempo, senza sapere quali sarebbero state le condizioni meteorologiche attuali. Ovviamente si sperava nel sole e nel caldo e diciamo che le consegne sono state rispettate. Ciò che preoccupa è il troppo caldo, perché le temperature hanno preso l’ascensore dirigendosi ad altissima quota. Anche oggi, ad esempio, sarà un’altra giornata rovente.

Le regioni più calde, lo si è scritto prima, saranno quelle del Nord Italia, le tirreniche e la Sardegna. Sull’Isola i termometri potrebbero raggiungere 40°C, mentre nelle maggiori città che si affacciano sul Tirreno – specie al Centro Nord – la colonnina di mercurio si arresterà soltanto dopo aver raggiunto picchi di 38°C. Al Nord, segnatamente in Val Padana, si raggiungeranno punte di 36-37°C in Emilia Romagna e in Veneto.

A peggiorare le cose dobbiamo considerare le isole di calore cittadine – cemento e asfalto non aiutano – e l’umidità. Umidità che si farà sentire anche sulle coste e che renderà il caldo “afoso”. Percepiremo più gradi di quanti effettivamente apparsi sui termometri, insomma ci sembrerà che faccia più caldo.

Al Sud e in Sicilia andrà leggermente meglio, ma certo non mancheranno anche qui sortite oltre 35°C. C’è da dire che sui monti dell’Appennino meridionale scoppieranno temporali pomeridiani, i più intensi dei quali dovrebbero concentrarsi tra Calabria e Sicilia. Qualche acquazzone riuscirà ad estendersi verso le aree centrali appenniniche, quindi verso Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria, sud delle Marche e Toscana meridionale. Altri ancora coinvolgeranno le Alpi ma dal tardo pomeriggio. Entro sera avremo comunque una generale attenuazione della fenomenologia e il caldo – spesso afoso – riprenderà a farsi sentire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-allontaneranno-l’afa:-possibili-nubifragi-a-inizio-settimana

I temporali allontaneranno l'afa: possibili nubifragi a inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brickfielder,-vento-infuocato-su-sydney:-sfiorato-record-di-caldo-d’ottobre

Brickfielder, vento infuocato su Sydney: sfiorato record di caldo d’ottobre

15 Ottobre 2013
le-prime-piccole-crepe-nell’anticiclone-africano

Le prime piccole CREPE nell’Anticiclone Africano

19 Giugno 2013
previsioni-meteo:-giovedi-atteso-forte-maltempo,-cambia-tutto
News Meteo

Previsioni Meteo: Giovedì atteso forte maltempo, cambia tutto

2 Ottobre 2024
meteo-torino:-weekend-soleggiato-e-ancora-mite.-piu-fresco-ad-inizio-settimana

Meteo TORINO: weekend soleggiato e ancora mite. Più FRESCO ad inizio settimana

20 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.