• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in rialzo a fine mese?

di Ivan Gaddari
19 Set 2008 - 16:17
in Senza categoria
A A
temperature-in-rialzo-a-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

Cenni di maggiore stabilità atmosferica sembrano giungere a fine mese, tuttavia potrebbe rivelarsi una fase transitoria prima di nuovi ingressi perturbati oceanici. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazionegrafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Piogge, temporali, rovesci, questo il tempo atteso nelle prossime 48 ore. Un’area di bassa pressione, in rinforzo a contatto col Mediterraneo, attraverserà l’intero stivale, portandosi in direzione dell’Egeo e favorendo un miglioramento soprattutto nella giornata di domenica.

L’elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, gli scenari atmosferici continentali non depongono certo a favore di stabilità intensa e duratura. Un ponte anticiclonico scandinavo-iberico manterrà viva una depressione balcanica alimentata da fredde correnti nord orientali. La parziale estensione verso ovest, Italia compresa, determinerà un calo termico sensibile, in modo particolare sui settori adriatici. Potranno esservi contrasti termici derivanti dal passaggio dell’aria fredda sul Mediterraneo, con manifestazioni temporalesche su alcune aree peninsulari.

L’elemento saliente a lungo termine.
Seguire, il condizionale è d’obbligo, uno spostamento anticiclonico europeo verso i settori centrali del continente, con affievolimento dell’area ciclonica balcanica.

Il trend a lungo termine:
Nel contempo le perturbazioni atlantiche seguiterebbero ad interessare la penisola iberica, isolandosi in quota. Non è detto quindi che lo stazionamento in tali aree sia in grado di portare aria mite meridionale e qualche passaggio instabile.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo quanto sia difficile stabilire, a priori, l’esatto posizionamento dei nuclei anticiclonici settentrionali. Proprio in questi giorni stiamo osservando dei risvolti previsionali imprevedibili.

Non tanto nella sostanza, bensì nell’intensità che certi passaggi perturbati potrebbero assumere a contatto col Mediterraneo. Dovremo pertanto attendere ancora del tempo affinché si possano dipanare dubbi in merito ad un possibile cambio circolatorio. Vi sono indizi che portano ad un’apertura, in avvio di ottobre, della porta atlantica. Cercheremo di osservarli con cura.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari mostra l’andamento termico sotto media fin verso gli ultimi giorni del mese. L’aria fredda nord orientale seguiterà ad affluire, determinando locale instabilità.

Seguirebbe un aumento delle temperature sin verso valori prossimi alle medie stagionali. Importante anche sottolineare la presenza di alcuni picchi precipitativi, nei vari membri che costituiscono la media delle osservazioni, a riprova di una possibile interferenza atlantica.

Focus: evoluzione sino al 02 ottobre 2008
Primo step previsione che ci condurrà in ingresso della nuova settimana. Le piogge, tra oggi e domani, si porteranno al sud e sulla Sicilia, ove stazioneranno per gran parte della mattinata del sabato. Poi seguirà un netto miglioramento che già oggi si affaccerà sulle regioni settentrionali. Tuttavia le correnti ruoteranno gradualmente dai quadranti orientali e con esse si prevede un sensibile calo termico. Non mancheranno i fenomeni da instabilità, in particolare lungo il lato Adriatico.

L’ultima fase mensile potrebbe proporci un ulteriore miglioramento. Le perturbazioni oceaniche, scorrendo sulla penisola iberica, potrebbero favorire un incremento barico ad iniziare dai bacini occidentali e meridionale, in parziale interessamento di tutte le regioni. Il parziale è ascrivibile alla persistenza ciclonica balcanica, che andrebbe a suscitare qualche influenza sui settori settentrionali peninsulari.

Evoluzione sino al 07 ottobre 2008
La prima settimana d’ottobre andrebbe poi a determinare un avvicinamento ciclonico al Mediterraneo, figlio di un indebolimento del nucleo anticiclonico in seno all’Europa centrale. Evoluzione da seguire giornalmente, da confermare ed eventualmente rivalutare.

In conclusione.
Editoriale di fine settimana che propone qualche novità, condivisa dai principali modelli previsionali, nel medio termine. Un miglioramento meteorologico che potrebbe portare un po’ di clima mite, prima che l’autunno s’impossessi definitivamente del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-in-rotta-sul-centro-sud,-miglioramento-al-nord

Piogge in rotta sul Centro-Sud, miglioramento al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-cattedra:-minacce-atlantiche-gia-alle-porte,-primi-cenni-di-cambiamento

Alta pressione in cattedra: minacce atlantiche già alle porte, primi cenni di cambiamento

29 Aprile 2010
piogge,-temporali,-nevicate,-grandinate:-il-maltempo-scuote-l’europa-continentale

Piogge, temporali, nevicate, grandinate: il maltempo scuote l’Europa continentale

27 Maggio 2015
mosca:-e-di-nuovo-inverno!-8-maggio-con-la-neve!

Mosca: è di nuovo inverno! 8 maggio con la neve!

8 Maggio 2017
anticiclone-non-troppo-invadente,-scopriamo-perche

ANTICICLONE non troppo invadente, scopriamo perché

17 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.