• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in picchiata: rischio gelo tardivo al Nord e valli del Centro

di Mauro Meloni
16 Mag 2012 - 19:03
in Senza categoria
A A
temperature-in-picchiata:-rischio-gelo-tardivo-al-nord-e-valli-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme ad 850 hPa attese, sulla base delle proiezioni del modello MTG-LAM, per le primissime ore del mattino del 17 maggio, quando l'irruzione fredda si sarà ormai propagata fino alle regioni meridionali adriatiche. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature al suolo stimate dal modello ad alta risoluzione per la tarda notte, verso l'alba: le proiezioni indicano valori vicini allo zero in alcune aree interne della Pianura Padana e su qualche area valliva delle regioni centrali, specie tra Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

temperature in picchiata timori gelate fuori stagione 23264 1 2 - Temperature in picchiata: rischio gelo tardivo al Nord e valli del Centro
SFERZATA D’ARIA FREDDA – L’incursione fredda dal Nord Europa, dopo aver toccato le regioni settentrionali, sta dilagando rapidamente lungo tutto il Centro-Sud, con particolare riferimento ai versanti adriatici. Dopo l’episodio di qualche giorno fa, anche quest’irruzione di correnti da nord è di tutto rispetto per il periodo, come possiamo notare dalle isoterme ad 850 hPa previste per le primissime ore di domattina: ad un’altezza media in libera atmosfera di 1500 metri, ci sarà la linea dello zero termico non solo sulle zone alpine di confine centro-orientali, ma anche tra Marche ed Abruzzo. Simili isoterme descrivono un’ondata di freddo che sarebbe abbastanza debole in pieno inverno, ma che assume un aspetto ben più notevole in questo periodo, quando ormai ci avviciniamo all’estate.

TEMPERATURE ECCEZIONALI PER IL PERIODO – Focalizziamo l’attenzione sulle temperature al suolo che potrebbero raggiungersi nella prossima notte su alcune regioni dell’Italia Centro-Settentrionale, per via di un mix di fattori favorevoli alla caduta in basso dei valori minimi. Infatti, immediatamente al seguito dell’intrusione fredda odierna, i cieli nelle prossime ore torneranno completamente sereni e i venti si attenueranno laddove prevediamo temperature minime assai significative: se osserviamo la mappa in basso, noterete i valori sottozero in montagna su Alpi e diverse zone appenniniche. L’aspetto più importante da sottolineare riguarda però le temperature nelle zone interne della Val Padana e valli interne delle regioni centrali, dove ci aspettiamo valori di appena 1-2 gradi sopra lo zero. Negli scorsi giorni il pericolo gelo è stato scongiurato, se non su alcune zone laddove non è un evento eccezionale per il periodo, come i fondivalle dell’Abruzzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-ed-instabile-sulle-adriatiche,-da-ovest-spinge-l’anticiclone

Aria fredda ed instabile sulle Adriatiche, da ovest spinge l'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-di-giugno-completamente-sconvolto-da-el-nino
News Meteo

Tempo di giugno completamente sconvolto da El Niño

6 Giugno 2024
domenica-primaverile,-martedi-nuova-perturbazione-al-nord-e-poi-potrebbe-tornare-un-po’-di-freddo

Domenica primaverile, martedì nuova perturbazione al Nord e poi potrebbe tornare un po’ di freddo

27 Marzo 2010
tifone-mindull,-giappone-colpito-e-“affondato”.-caos-su-tokyo

Tifone Mindull, Giappone colpito e “affondato”. Caos su Tokyo

23 Agosto 2016
dilaga-l’aria-artica-fin-sull’italia

Dilaga l’aria artica fin sull’Italia

25 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.