• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in picchiata, la neve si prepara a ritornare sulle Alpi

di Mauro Meloni
04 Ott 2011 - 19:44
in Senza categoria
A A
temperature-in-picchiata,-la-neve-si-prepara-a-ritornare-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Affondo freddo perturbato: fra venerdì e sabato Alpi dipinte di bianco, specie sulle aree prossime al confine. L'immagine qui si riferisce a Bormio 2000 lo scorso 19 settembre: rivedremo così tanta neve? Fonte webcam www.valtline.it
Era già successo alla fine della seconda decade di settembre: non sarà la prima neve stagionale, anche se, a differenza di quanto accaduto qualche tempo fa, stavolta dovrebbe essere per davvero scritta la parola fine per questa tardiva estate che non finisce più di stupire, capace di prolungare come non mai la sua permanenza addirittura in quest’avvio di ottobre. I record di temperatura sono una conseguenza diretta di questo scenario eccezionalmente anomalo, dovuto alla straordinaria insistenza di figure anticicloniche dalle caratteristiche molto calde, con elevati geopotenziali.

Il caldo fuori stagione penalizza soprattutto le zone di montagna, dove realmente si respira aria da pieno luglio e per trovare lo zero termico (ovvero la quota laddove la colonnina di mercurio segna zero gradi) bisogna addirittura salire oltre i 4000 metri d’altitudine. Giusto qualche giorno e tutto cambierà di botto, a causa dell’intrusione di una frustata fredda dalle caratteristiche artiche: l’arretramento repentino dell’anticiclone ad ovest lascerà spazio libero per la saccatura, che penetrerà come una fionda sul Mediterraneo determinando il passaggio da una fase climatica così dalle parvenze estive verso una fase pienamente autunnale.

Il carico d’aria artica irromperà con forza venerdì soprattutto sui rilievi alpini, ove ci attendiamo un abbassamento termico anche di 15 gradi, se non oltre. La dinamica guidata dalla corrente settentrionale esporrà soprattutto i versanti esteri e le zone di confine della cerchia alpina alle maggiori nevicate, che per effetto stau persisteranno con ogni probabilità anche per parte della giornata di sabato: laddove le precipitazioni risulteranno più consistenti e frequenti, i fiocchi potranno facilmente sconfinare anche a quote attorno ai 1000 metri, specie per quanto concerne i valichi di confine più stretti.

Saranno quindi imbiancate molte località alpine, da Cogne fino a Santa Caterina Valfurva passando per Bormio, Cortina d’Ampezzo e Livigno: proprio su quest’ultima, la neve di settembre cadde con un’abbondanza al di sopra di ogni attesa, tanto da rappresentare un evento davvero notevole da consegnare ai libri di storia, allo stesso modo di un mese settembrino per il resto risultato caldissimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-risiamo:-il-maltempo-potrebbe-trovare-la-valvola-di-sfogo-prediletta-sul-meridione

Ci risiamo: il maltempo potrebbe trovare la valvola di sfogo prediletta sul Meridione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-possibile-peggioramento-da-domenica

Meteo MILANO: possibile PEGGIORAMENTO da domenica

2 Febbraio 2018
e’-previsto-uno-zero-termico-eccezionale

E’ previsto uno Zero Termico eccezionale

29 Dicembre 2014
alta-pressione-in-grande-spolvero,-ma-non-dappertutto-c’e-il-sole

Alta Pressione in grande spolvero, ma non dappertutto c’è il sole

25 Settembre 2013
grandine-in-germania:-altro-video-del-tremendo-cataclisma-su-arpke

GRANDINE in Germania: altro video del tremendo cataclisma su Arpke

31 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.