• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in calo, instabilità al Centro Sud, sole al Nord: il meteo dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
18 Dic 2006 - 11:20
in Senza categoria
A A
temperature-in-calo,-instabilita-al-centro-sud,-sole-al-nord:-il-meteo-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 19 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 20 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: L’alta pressione delle Azzorre si posizionerà sull’Europa occidentale, interessando principalmente Isole Britanniche, Francia e Paesi Bassi, mentre sull’Italia avremo afflusso di aria fredda per correnti dai quadranti Nord orientali. Un deciso calo barico fin verso la Penisola Iberica, con isolamento di vasta goccia fredda in quota, porterà ancora delle precipitazioni sparse al Centro Sud, con neve sui rilievi a quote non eccessive.

Il giro di boa settimanale porterà l’alta pressione su buona parte dell’Europa Centrale, fin verso la Scandinavia, mentre sul Mediterraneo avremo ancora l’afflusso di fredde correnti Nord orientali, con vasta area depressionaria, in quota, tra la Sardegna e il Portogallo, con instabilità un pò su tutto il Centro Sud. Quota neve in lieve calo su tutte le regioni, specie su medio e alto Adriatico.

Giovedì avremo un ulteriore rafforzamento dell’alta pressione, anche a Nord delle Alpi così che si avrà tempo stabile ma freddo su tutto il Nord. Permarrà invece instabilità sulle Isole, ancora sotto tiro di sostenute correnti orientali e di una depressione in quota tra Sardegna, Penisola Iberica e Balcani. La neve cadrà a quote comprese tra 1500 m del Sud ed i 1000 m del medio Adriatico.

martedì 19 dicembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, in particolare sui settori Centro occidentali laddove saranno probabili nevicate anche a quote attorno agli 800-1000 m. Locali piovaschi potranno interessare la bassa Lombardia, l’Est Piemonte, il Levante ligure e l’Emilia Romagna, con nevicate attorno ai 1000 m in Appennino. Altrove nubi ma assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, molto nuvoloso o coperto su Toscana e medio Adriatico, laddove si potranno avere fenomeni localmente moderati, specie su Abruzzo e Marche, con nevicate fin verso i 1000 m in serata. Precipitazioni a carattere sparso potranno colpire anche Toscana, Umbria, il Lazio e la Sardegna, con quota neve attorno ai 1300-1400 m.

– Sud e Sicilia: giornata instabile su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Lieve attenuazione degli stessi in serata, specie su Puglia e coste basso tirreniche, tuttavia non è atteso nessun deciso miglioramento. La neve cadrà suirilievi oltre i 1600 m.

Temperatura: in calo al Centro Nord, più contenuto al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.

mercoledì 20 dicembre 2006
– Nord: cielo sostanzialmente poco nuvoloso su quasi tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Nuvoloso o molto nuvoloso su Romagna, in particolare lungo la costa, laddove avremo precipitazioni sparse. Non si escludono possibili nevicate oltre i 1000 m. Altrove estese gelate durante le ore notturne in pianura e valli alpine prealpine.

– Centro e Sardegna: al Centro tempo instabile su medio Adriatico, con fenomeni a carattere sparso e neve attorno ai 1200 m, mentre sul medio Tirreno avremo cielo molto nuvoloso o coperto, con fenomeni, a carattere diffuso, soltanto sulla Sardegna, localmente moderati e nevosi oltre i 1500-1600 m.

– Sud e Sicilia: ancora cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso dalle coste lucane fin verso la Sicilia. Nuovo aumento delle nubi al pomeriggio proprio su Isole maggiore, la Calabria ionica e la Puglia meridionale, laddove vi potranno essere precipitazioni anche moderate, con nevicate oltre i 1500-1600 m.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

giovedì 21 dicembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Nuvoloso su Romagna, con locali deboli precipitazioni, nevose in Appennino oltre i 1000 m. Durante la notte saranno possibili estese gelate su pianure e valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su medio Tirreno, laddove non sono attese precipitazioni. Nuvoloso invece su Marche ed Abruzzo, specie lungo le coste, con possibili locali fenomeni, nevosi sui rilievi oltre i 1100 m. Tempo decisamente instabile in Sardegna, laddove sono attese precipitazioni localmente moderate, specie sui settori orientali. Nevicate sul Gennargentu oltre i 1400-1500 m.

– Sud e Sicilia: instabilità che colpirà decisamente anche il Sud, specie basso Adriatico e Ionio, laddove avremo precipitazioni diffuse per l’intera giornata, moderate su Sicilia e Calabria meridionale, con neve sui rilievi oltre i 1500-1600 m.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

temperature in calo instabilita al centro sud sole al nord il meteo dei prossimi tre giorni 7694 1 2 - Temperature in calo, instabilità al Centro Sud, sole al Nord: il meteo dei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-pre-natalizio-stabile-su-gran-parte-d’italia.-possibile-maltempo-sulle-isole-maggiori

Weekend pre-natalizio stabile su gran parte d'Italia. Possibile maltempo sulle Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-in-discesa-sulle-alpi,-temporali-a-spasso-fra-le-isole-e-l’appennino

Fronte in discesa sulle Alpi, temporali a spasso fra le Isole e l’Appennino

28 Agosto 2009
tuffo-improvviso-nell’inverno:-entroterra-appenninico-con-la-neve-fino-in-collina

Tuffo improvviso nell’inverno: entroterra appenninico con la neve fino in collina

16 Febbraio 2011
si-raffredda-l’europa-centrale,-sempre-rovente-la-turchia

Si raffredda l’Europa centrale, sempre rovente la Turchia

15 Settembre 2008
meteo-8-settembre,-altri-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 8 settembre, altri temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

8 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.