• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperatura sino 40 gradi in 2 ondate di calore: è meteo estremo

di Federico De Michelis
05 Giu 2019 - 16:33
in Senza categoria
A A
temperatura-sino-40-gradi-in-2-ondate-di-calore:-e-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

temperature previste sino 40 gradi da meteo estremo 58896 1 1 - Temperatura sino 40 gradi in 2 ondate di calore: è meteo estremo

Le proiezioni dei centri meteo americano ed europeo sono concordi nell’individuare due forti ondate di calore verso parte dell’Italia. La prima ondata di calore è praticamente imminente, e dovrebbe avere il suo picco tra le giornate di venerdì e sabato ad iniziare dalla Sardegna verso la Sicilia e la Calabria.

La temperatura tenderà a salire sensibilmente in tutte le regioni centro meridionali italiane.

Le elaborazioni meteo prospettano che nella giornata di venerdì si raggiungano i 40° centigradi in varie località di pianura interne della Sardegna. Mentre nella giornata di sabato tali valori si potrebbero registrare nelle pianure centro orientali della Sicilia, dove inizierà un’ondata di calore persistente.

In Sardegna tra sabato e domenica si dovrebbe verificare un lieve calo termico, mentre già i primi giorni della settimana dovrebbero vedere un forte aumento della temperatura che riporterà i termometri prossimi, se non superiori, alla soglia di circa 40° centigradi nelle località di pianura delle zone interne.

Come abbiamo evidenziato stamattina, l’ondata di calore appare di lunga durata, e potrebbe persistere quantomeno fino a metà mese.

Una robusta ondata di calore dovrebbe interessare anche l’Italia centrale a partire da questo fine settimana, con temperature massime nelle località di pianura delle zone interne, che potrebbero salire sopra i 35° centigradi.

Alcune proiezioni prospettano per aree particolarmente soggette a forti escursioni termiche, picchi di temperatura massima fin sino la quota di 40° centigradi nei primi giorni della prossima settimana.

Il Nord Italia non sarà interessato dal l’ondata di calore che invece investirà tutta la Penisola e le Isole Maggiori. In Valle Padana, che è l’area più calda delle regioni settentrionali, la colonnina di mercurio dovrebbe attestarsi sui valori frequentemente superiori ai 30° centigradi nella parte a sud del fiume Po, mentre a nord della linea del fiume Po, la temperatura dovrebbe risultare inferiore, in specie nei giorni caratterizzati da temporali.

Infatti, le regioni settentrionali, nel frattempo vedranno il transito di masse d’aria umida proveniente dall’oceano Atlantico, che potrebbero dare origine a condizioni ideali la formazione di temporali, soprattutto pomeridiani nelle zone alpine, prealpine, nelle alte pianure.

A causa dell’innalzamento sensibile della temperatura, dell’incremento del tasso di umidità, i temporali potrebbero assumere forte intensità, ed essere anche accompagnati da grandine.

Ma torniamo a parlare di ondata di calore. A questo punto ci si chiede quando terminerà l’evento molto caldo che investirà la Penisola e le Isole Maggiori. Le stime indicano che l’evento atmosferico possa avere una durata variabile tra i cinque e i sette giorni, che non dovrebbe assumere entità record. Citiamo ciò in quanto viviamo in un’epoca dove il record meteo sono divenuti via via sempre più frequenti, e non solo per le ondate di calore.

La causa scatenante dell’ondata di caldo sarà l’anomalia che si sta generando nell’Atlantico orientale, dove per giorni affluirà aria fredda da nord verso il Marocco, da cui si innescherà un richiamo di aria calda verso l’Italia. Ci sarà una sorta di situazione di blocco della circolazione atmosferica, che vedrà il transito nell’Europa occidentale di varie perturbazioni oceaniche, tra l’altro anche di un ciclone dalle caratteristiche esplosive che dovrebbe interessare la Francia occidentale nei prossimi giorni.

A causa di tale anomalia fredda e di maltempo, se ne genererà un’altra che sta vedendo spostarsi dall’Europa orientale verso di noi, quel flusso di aria molto calda che per lungo tempo ha causato fin sino la Scandinavia e la Russia europea caldo record nel mese di maggio, dove si è avuto un anticipo di estate.

Temperature massime della settimana tra il 5 e il 11 giugno 2019 per i capoluoghi italiani, abbiamo selezionato le località oltre i 30°C.

Si tratta del valore di picco nel periodo di una settimana. Le temperature indicate sono considerare esclusivamente come stime.

Oristano 39°C

Sassari, Caserta, Foggia, Sanluri 37°C

Firenze, Iglesias, Tempio Pausania, Carbonia, Prato, Roma, Benevento 36°C

Nuoro, Caltanissetta, Terni, Villacidro, Salerno, Olbia 35°C

Frosinone, Viterbo, Cosenza, Taranto 34°C

Avellino, Modena, Arezzo, Matera, Grosseto, Lucca, Pistoia, Napoli, Perugia, Siena, Bologna, Ragusa, Reggio nell’Emilia, Palermo 33°C

Ascoli Piceno, Urbino, Vicenza, Andria, Bolzano, Ferrara, Monza, Verona, Mantova, Milano, Parma, Reggio di Calabria, Rieti, Brescia, Cesena, Isernia, Pordenone, Rovigo, Bergamo, Trento, Agrigento, Enna 32°C

Cremona, Catanzaro, Messina, Padova, Pisa, Crotone, Lanusei, Lecce, Piacenza, Chieti, Latina, Como, Lodi, Teramo, Pavia, Campobasso, Forlì, Massa, Novara, Treviso, Catania, Gorizia, Macerata, Trapani 31°C

L’Aquila, Alessandria, Bari, Udine, Carrara, Tortolì, Asti, Vercelli, Barletta, Trani, Varese 30°C

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-curiosita:-grandi-differenze-termiche-tra-coste-e-aree-interne

Meteo curiosità: grandi differenze termiche tra coste e aree interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-qualche-pioggia-al-nord,-mentre-a-pasqua-meteo-incerto-anche-al-centro.-migliora-a-pasquetta

Domani qualche pioggia al Nord, mentre a Pasqua meteo incerto anche al Centro. Migliora a Pasquetta

2 Aprile 2010
alta-pressione-al-centro-nord,-lunedi-freddo-su-adriatiche-e-sud

Alta Pressione al Centro Nord, lunedì freddo su Adriatiche e Sud

10 Marzo 2012
siberia,-50-gradi-sotto-zero-sempre-piu-vicini

Siberia, 50 gradi sotto zero sempre più vicini

29 Novembre 2015
il-cuneo-di-alta-pressione-devia-la-perturbazione-verso-oriente

Il cuneo di alta pressione devia la perturbazione verso oriente

5 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.