• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperatura media sull’Italia: quale prospettiva per l’Estate? By Colonnello Ernani

di Redazione Mtg
11 Giu 2016 - 11:05
in Senza categoria
A A
temperatura-media-sull’italia:-quale-prospettiva-per-l’estate?-by-colonnello-ernani
Share on FacebookShare on Twitter

C’è molta incertezza, per i prossimi mesi, comprendere su come potrebbe evolversi la temperatura sulla nostra penisola.
Un dato è certo: il 2014 con una temperatura media registrata di 15,97 gradi centigradi risulta essere il più caldo degli ultimi 19 anni. Segue poi al secondo posto il 2015 con 15,95° C.

Insomma abbiamo vissuto un biennio che ha registrato uno scarto di + 0,60°C rispetto alla media pluriennale (15,35° ). Questi due ultimi 2 anni però hanno avuto l’effetto di modificare il trend della temperatura.

Se ricordate fino al 2014 tale trend era in lievissima discesa ma poi sia il 2014 che il 2015 hanno modificato tale tendenza per cui oggi registriamo invece un trend in moderata salita. Vediamo ora come si sta comportando il 2016.

Il mese di maggio appena conclusosi con una temperatura media di 17,44°C, nella graduatoria dei più freddi, si colloca al quinto posto (- 0.85 °C dalla media plurimensile di 18,28°C ). La palma del mese più freddo spetta invece al 2004 con 16,10°C.

Per quanto concerne questa primavera possiamo catalogarla per lo più nella normalità. Infatti con 14,44°C questa si scosta dalla media di 0,30°C. Diamo un’occhiata anche agli ultimi 5 mesi che segnano una temperatura media di 12,12°C. Non sono eccessivamente caldi. Il primato tocca al 2007 con 12,72°C.

Ancora un’ultima nota che esula un po’ dal contesto. Il mese di luglio delle scorso anno è stato con 27,45°C il più caldo dall’inizio della nostra serie di riferimento che però, tra i mesi estivi, viene comunque superato da agosto 2003 che rilevò una temperatura di 27,67°C. record non ancora battuto.

Consentiteci adesso un’ultima nota. Come abbiamo prima segnalato il luglio dello scorso anno grazie alle persistenti onde di calore che investirono l’Italia spinsero tale mese a segnare un eccezionale record (il precedente apparteneva al 2003 con 26,40°C).

temperatura media italia quale prospettiva per estate by colonnello ernani 43898 1 1 - Temperatura media sull'Italia: quale prospettiva per l'Estate? By Colonnello Ernani

Insomma quel luglio superò il luglio 2003 di più di un grado (+1,05° per l’esattezza). Non credo che tale fatto possa ripetersi, anzi è probabile che il prossimo luglio sarà un mese molto ma molto meno caldo (per non dire fresco). Volete sapere il motivo? Presto detto. L’anticiclone africano non avrà più la spinta a salire di latitudine verso il mediterraneo centrale e quindi anche su di noi.

Infatti l’asse freddo atlantico non si spingerà più sin sulle isole Canarie ma si fermerà a nord delle isole Azzorre. Insomma all’anticiclone africano mancherà la spinta a risalire verso nord per cui solo marginalmente e raramente potrà influenzare la nostra regioni meridionali con deboli e veloci onda di calore.

Col. Paolo Ernani – meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-voragine-nel-centro-di-ottawa:-auto-inghiottita-ci-cade-dentro.-video

Maxi voragine nel centro di Ottawa: auto inghiottita ci cade dentro. Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano,-e-arrivata-la-pioggia

MILANO, è arrivata la pioggia

30 Agosto 2012
dati-dati-satellitari-global-warming-ancora-in-aumento-nel-mese-di-febbraio

Dati dati satellitari Global Warming ancora in aumento nel mese di Febbraio

21 Marzo 2010
meteo-ferragosto,-peggiora-con-temporali-e-burrasche,-segue-caldo-africano

Meteo FERRAGOSTO, peggiora con TEMPORALI e burrasche, segue CALDO AFRICANO

13 Agosto 2018
allerta-meteo-protezione-civile,-il-comunicato-ufficiale

ALLERTA meteo Protezione Civile, il comunicato ufficiale

27 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.