• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Teli da mare e ombrelloni per un avvio di Ottobre da ricordare. Solleone da Nord a Sud

di Ivan Gaddari
01 Ott 2011 - 08:24
in Senza categoria
A A
teli-da-mare-e-ombrelloni-per-un-avvio-di-ottobre-da-ricordare.-solleone-da-nord-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone domina la scena europea e coinvolge tutta la nostra Penisola. Il clima è estivo, il sole splenderà da Nord a Sud senza alcun tentennamento. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Diciamo la verità. Ci siamo stancati di dover parlare solo e soltanto di temperature inusitate. I record, soprattutto in alcuni Paesi dell’Europa centro occidentale – assoggettati al fulcro anticiclonico – non si contano più. In Italia, al momento, registriamo valori nettamente superiori alle medie. L’anomalia si attesta nell’ordine dei 4-6 gradi a seconda delle zone.

Osservare l’immagine satellitare fa venire una certa tristezza. Le perturbazioni, quelle importanti, sono costrette a transitare al di sopra della Scandinavia e discendere sulla Russia accompagnate da aria fredda. Aria fredda che, sfruttando la minore efficacia anticiclonica, ha cercato disperatamente di raggiungere il Mediterraneo ma con tentativi davvero maldestri. E’ vero che sulle regioni di Levante la pressione è minore, ma lo sbarramento si è rivelato quasi impenetrabile. E’ riuscito a passare solamente qualche spiffero, testimoniato dalla ventilazione orientale o settentrionale prevalsa sino a ieri.

Quella odierna sarà un’altra giornata dal tempo splendido. Avremo un ulteriore consolidamento anticiclonico, il ché vuol dire che anche la minima velleità instabile avrà enormi difficoltà nel manifestarsi. Sembra esserci giusto un piccolo varco per la formazione di alcuni cumuli nelle aree interne della Sicilia nord orientale e della Calabria meridionale, così come su qualche tratto delle Alpi centro orientali. La probabilità che vadano a manifestarsi dei fenomeni è blanda, ma non del tutto esclusa.

Le temperature dovrebbero aumentare di un altro paio di gradi tra oggi e domenica. Le massime, lo si è detto più volte, potrebbero raggiungere i 30°C e non è escluso che su qualche città – soprattutto nel settore tirrenico – possano addirittura superarli. Anche le minime sono in lieve rialzo, ma almeno la notte fa più fresco e l’assenza del caldo ci consente di dormire senza difficoltà alcuna.

Giusto a titolo di curiosità vediamo cosa sta accadendo al di là dei nostri confini. Detto del tragitto che compiono le perturbazioni atlantiche – mosse da alcuni minimi ciclonici che stazionano tra l’Islanda e la Groenlandia – notiamo qualche temporale tra i litorali Catalani e l’arcipelago delle Baleari. In quel tratto di mare è presente una piccola massa d’aria instabile, formatasi in quota a seguito dell’intrusione d’aria più fresca. Anch’essa è destinata a dissiparsi rapidamente, non riuscendo a spingersi al di là delle Isole Iberiche.

Qualche altro temporale è visibile sulla Libia ed è sempre riconducibile alla stessa azione instabilizzante. Idem quelle nubi visibili tra Algeria e Marocco occidentale. Nubi che generano qualche piovasco e deboli piogge, nulla più.

Insomma, per cercare un po’ d’Autunno si è costretti ad andare in Russia, ove perlomeno fluisce un po’ d’aria fredda e il clima ha assunto i connotati tipici della stagione. Quand’è che verrà da noi? Forse la prossima settimana, ma le incertezze che dominano il lungo termine sono ancora tante e contiamo di darvi ulteriori ragguagli lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-timidi-segnali-autunnali-la-prossima-settimana,-ma-prima-dovremo-affrontare-altre-giornate-estive

Primi timidi segnali autunnali la prossima settimana, ma prima dovremo affrontare altre giornate estive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-lambisce-il-nord,-spettacolare-sistema-nuvoloso-al-sud

GELO lambisce il nord, spettacolare SISTEMA NUVOLOSO al sud

21 Febbraio 2013
arriva-il-tifone-hagibis:-giappone-in-massima-allerta-meteo

Arriva il Tifone Hagibis: Giappone in massima allerta meteo

12 Ottobre 2019
atlantico-intervallato-da-rapido-fendente-artico?

Atlantico intervallato da rapido fendente Artico?

2 Febbraio 2009
meteo-sino-13-luglio:-stop-caldo-temporaneo-al-centro-sud.-temporali

METEO sino 13 Luglio: STOP CALDO temporaneo al Centro-Sud. Temporali

6 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.