• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tanto sole e gran caldo in arrivo, temporali sui monti: l’estate accelera

di Mauro Meloni
02 Giu 2015 - 12:43
in Senza categoria
A A
tanto-sole-e-gran-caldo-in-arrivo,-temporali-sui-monti:-l’estate-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

DECOLLO DELLA VERA ESTATE – Ormai da alcuni giorni l’ala più orientale dell’anticiclone delle Azzorre si è distesa verso il cuore del Mediterraneo, impedendo ai fronti perturbati di portarsi alle nostre latitudini . In genere, l’alta pressione azzorriana, di matrice oceanica, non porta mai caldo eccessivo e i valori termici di questi giorni sono appunto la dimostrazione di un clima nel complesso piacevole. Adesso, nel corso della settimana ci sarà un cambiamento e con temperature destinate a risalire e a portarsi ben sopra la norma: la causa sarà legata ad una rimonta anticiclonica più sub-tropicale, che trasporterà masse d’aria più calde. Il promontorio anticiclonico si orienterà con asse occidentale e con massimi a nord delle Alpi. Il caldo interesserà quindi anche parte dell’Europa Centro-Occidentale e sull’Italia lo percepiremo soprattutto sulle regioni del Nord.

La previsione meteo di mercoledì 3 giugno: tanto sole e temporali in montagna, specie sulle Alpi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI MERCOLEDI’ 3 GIUGNO – Il bel tempo sarà protagonista un po’ ovunque, soprattutto per quel che concerne le aree pianeggianti e costiere ove i cieli rimarranno pressoché sereni per tutto l’arco del giorno. Nelle ore più calde, fra tardo mattino ed inizio pomeriggio, assisteremo al rapido sviluppo di nubi cumuliformi torreggianti a ridosso dei rilievi. Non mancheranno acquazzoni a macchia di leopardo, più probabili lungo i settori alpini, specie su Ovest Piemonte e poi tra Alpi Orobie, Alto Adige e Dolomiti. Lungo l’Appennino i fenomeni temporaleschi risulteranno un po’ più circoscritti e comunque con scrosci di pioggia specie sui monti tra Lucania e Calabria. Le temperature raggiungeranno valori massimi diurni fino a 28/30 gradi, con qualche isolato picco superiore in Val Padana, ma anche su interne di Toscana e Lazio.

CALDO ATTESO IN CRESCITA – La seconda parte della settimana vedrà l’insistenza del predominio anticiclonico, che andrà ulteriormente rafforzandosi posizionando il proprio fulcro tra il Centro Europa e le Alpi. Le temperature subiranno un rialzo soprattutto al Nord e sulle regioni centro-settentrionali tirreniche, con punte massime che potranno superare anche diffusamente i 30 gradi, spingendosi fino attorno ai 33/34 gradi. Il maggiore riscaldamento diurno farà ancor più da scintilla per l’improvvisa esplosione di temporali diurni a carattere locale, ancora una volta attesi principalmente su rilievi montuosi ed aree limitrofe. Tra venerdì e sabato, per effetto di lievi sbuffi d’aria fresca in quota dai quadranti nord/orientali, potrebbe esserci una maggiore presenza di brevi temporali pomeridiani, con gli acquazzoni specie lungo le aree interne e montuose del Centro-Sud.

 Tendenza per il 5 giugno: bella giornata, a parte temporali pomeridiani che saranno più presenti anche su zone interne e montuose del Centro-Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

NOVITA’ PROSSIMA SETTIMANA – Il coriaceo blocco altopressorio potrebbe cedere parzialmente non prima di 7/10 giorni, con l’arrivo d’aria più fresca che porterebbe un po’ di refrigerio. Si tratta per il momento di tendenze ancora ampiamente da confermare, già illustrate in quest’articolo (leggi qui).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
medio-oriente-lanciato-verso-i-50°c

Medio Oriente lanciato verso i 50°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno:-una-stagione-con-condizioni-meteo-sempre-piu-pericolose
News Meteo

Autunno: una stagione con condizioni meteo sempre più pericolose

1 Ottobre 2024
tokyo,-e-arrivata-la-neve.-e’-la-prima-volta-a-novembre-da-oltre-mezzo-secolo

Tokyo, è arrivata la neve. E’ la prima volta a novembre da oltre mezzo secolo

24 Novembre 2016
ondata-di-maltempo-al-centro-nord,-al-sud-e-isole-fara-un-po’-caldo

Ondata di maltempo al Centro Nord, al Sud e Isole farà un po’ caldo

13 Ottobre 2015
i-balcani-tra-record-di-caldo-e-inversioni-termiche

I Balcani tra record di caldo e inversioni termiche

4 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.