• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sydney: dai nubifragi alla tempesta di grandine

di Massimo Aceti
28 Apr 2015 - 20:48
in Senza categoria
A A
sydney:-dai-nubifragi-alla-tempesta-di-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il 20 e il 23 aprile Sydney e molte altre zone del Nuovo Galles del Sud erano state colpite da nubifragi e tempeste di pioggia e vento. Molte località di quest’area avevano rivisto i propri record di pioggia giornaliera e la stessa Sydney HA ricevuto, in tre giorni, oltre 250 mm di pioggia. Ma la fase di maltempo doveva ancora riservare un’ultima sorpresa.

Il 25 aprile, varie zone di Sydney, ed in particolare Sydney West, sono state investite da un intensissima grandinata. I fitti chicchi di grandine, per fortuna non troppo grossi, hanno otturato il sistema di smaltimento delle acque piovane, facendo allagare alcune strade da mezzo metro d’acqua (clicka qui per vedere il video).

tempesta di grandine su sydney 38018 1 1 - Sydney: dai nubifragi alla tempesta di grandine

Sebbene in gran parte della città non sia piovuto molto – 10-15 mm in media – nei quartieri colpiti dalla grandinata si è arrivati a picchi di 60 mm, portando quindi il totale di pioggia in 5 giorni a ben oltre 300 mm.

Nubifragi e grandinate a Sydney non sono troppo rari, la città ha una piovosità media annuale piuttosto elevata, di circa 1200 mm, e i mesi autunnali, tra marzo e giugno, sono i più piovosi, con medie attorno ai 120-130 mm mese. Le piogge poi calano gradualmente fino a raggiungere il minimo relativo in primavera, quando i contrasti tra le diverse masse d’aria, fresche da sud e oceaniche, calde da nord o dall’entroterra, si riducono, e prima dell’esplosione dei temporali termo-convettivi. Ma non c’è una vera stagione secca, in quanto nel mese meno piovoso, settembre, cadono comunque mediamente circa 70 mm di pioggia.

Ciò che manca invece del tutto sono le nevicate, anche se pare che abbia nevicato nel 1836! Nel luglio del 2008 cadde invece del graupel, che è pur sempre neve ma in granuli e non a fiocchi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grandinata-di-sydney-nel-video-degli-storm-chaser-australiani

La grandinata di Sydney nel video degli storm chaser australiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-scambi-meridiani?

Sempre scambi meridiani?

27 Settembre 2005
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-dicembre-1984:-il-preludio-al-grande-gelo-(parte-i)

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. Dicembre 1984: il preludio al grande gelo (Parte I)

4 Dicembre 2016
vortice-autunnale-imperversa-su-mezza-europa,-l’italia-ne-risente-in-parte

Vortice autunnale imperversa su mezza Europa, l’Italia ne risente in parte

17 Settembre 2013
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni.-la-nostra-riflessione,-cosa-dicono

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni. La nostra riflessione, cosa dicono

16 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.