• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta d’inizio settimana? Potrebbe anche essere solo un “fuoco di paglia”

di Mauro Meloni
18 Nov 2011 - 19:48
in Senza categoria
A A
svolta-d’inizio-settimana?-potrebbe-anche-essere-solo-un-“fuoco-di-paglia”
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi barica dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo, riferita per il prossimo 24 novembre, lascerebbe intravedere una rimonta anticiclonica di tipo atlantico verso l'Italia. Vedremo se sarà breve oppure no. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le perturbazioni atlantiche non hanno modo di penetrare sul Vecchio Continente, a causa di un’ostinata vasta presenza anticiclonica che non lascia respiro in queste ultime settimane. Gli spazi sono davvero enormemente ristretti per il flusso oceanico: l’unica via di passaggio per penetrare verso est resta la rotta piuttosto bassa che, attraverso la Penisola Iberica, porta le interferenze atlantiche a transitare sul Basso Mediterraneo e coste nord-africane. La depressioni atlantiche stanno però provando a rincarare la propria forza d’urto, per smuovere finalmente una situazione di stallo.

Una nuova e più corposa saccatura sta infatti affondando verso l’Iberia ed il Marocco: un impulso perturbato più efficace si muove verso levante, che verrà rafforzato da inserimenti d’aria molto instabile di natura sub-tropicale. Una vigorosa area ciclonica tenderà così ad approfondirsi sul bacino occidentale del Mediterraneo e si metterà in moto verso levante: stavolta non saranno solo le Isole Maggiori a risentire del nuovo peggioramento, ma più probabilmente la gran parte dell’Italia, a parte il Settentrione che potrebbe restare ai margini.

L’evoluzione della nuova figura ciclonica si annuncia lenta ed insidiosa, in quanto si isolerà in cut-off e dovrà fronteggiare le resistenze di un anticiclone europeo comunque in crisi. Il mulinello perturbato dovrebbe poi, fra mercoledì e giovedì, restringere la propria influenza all’estremo Sud, perché da ovest-sud/ovest si configurerà una nuova rimonta anticiclonica da ovest, che attraverserà l’Iberia prima di abbracciare l’Italia.

Si preannuncia quindi un cambio di circolazione, ma l’Italia potrebbe finire dalla padella alla brace, ancora nelle mani di una nuova cellula di alta pressione al seguito del passaggi perturbato: in realtà, dando credito ad alcune ipotesi modellistiche ancora molto incerte, la nuova fase anticiclonica potrebbe essere breve, con le ondulazioni nord-atlantiche del Vortice Polare pronte a tentare la scossa anche per quel che concerne l’Italia. Di sicuro, in ambito europeo, si osserverà un maggiore dinamismo circolatorio, in attesa di sapere quello che sarà il vero destino meteo dell’Italia per gli ultimi giorni di novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-da-record-in-alaska,-freddo-e-neve-si-preparano-a-raggiungere-le-pianure-nord-degli-usa

Gelo da record in Alaska, freddo e neve si preparano a raggiungere le pianure nord degli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-terremoto-e-temporali-condizioni-meteo-in-rapido-cambiamento.-giovedi-nubifragi-possibili-al-sud

Italia, terremoto e temporali. Condizioni meteo in rapido cambiamento. Giovedì nubifragi possibili al Sud

26 Ottobre 2016
caldo-africano-ultima-settimana:-ecco-dove-e-stato-piu-eccezionale

Caldo africano ultima settimana: ecco dove è stato più eccezionale

11 Maggio 2015
tra-mercoledi-e-giovedi-atteso-un-peggioramento-del-meteo

Tra mercoledì e giovedì atteso un peggioramento del meteo

27 Aprile 2007
primi-piovaschi-sul-nord-ovest-preannunciano-l’ingresso-di-una-perturbazione

Primi piovaschi sul Nord-Ovest preannunciano l’ingresso di una perturbazione

11 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.