• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta d’inizio aprile: il caldo anomalo che batte in ritirata dall’Europa

di Mauro Meloni
13 Apr 2012 - 09:09
in Senza categoria
A A
svolta-d’inizio-aprile:-il-caldo-anomalo-che-batte-in-ritirata-dall’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'1 ed il 7 aprile 2012. Scarti termici positivi solo sulle nazioni meridionali, mentre altrove clima molto più freddo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra l'1 ed il 7 aprile 2012. In marroncino le zone rimaste a secco o quasi, decisamente diminuite rispetto alle scorse settimane. Fonte dati NOAA.
CHE FINE HA FATTO L’ALTA PRESSIONE? Il dominio assoluto dell’impero anticiclonico, riscontrato quasi ininterrottamente per tutto marzo, alla fine ha finito per implodere su se stesso. Quasi tutta l’Europa era soggiogata all’alta pressione apparentemente impossibile da scalfire, mentre ora lo scenario si è ribaltato con le basse pressioni che si rigenerano di continuo e l’anticiclone relegato in Aperto Atlantico. Questo cambiamento così eclatante è stato generato, in gergo tecnico, dall’indebolimento fisiologico del Vortice Polare che ha così fatto scivolare i suoi noccioli verso l’Europa, attraverso lo sviluppo di saccatura: fino a quando il Vortice Polare correva a mille, prevalevano i flussi zonali che erano il presupposto per alimentare di continuo l’anticiclone sull’Europa Atlantica.

CAMBIAMENTO DECOLLATO AD INIZIO APRILE* – Tutto è partito nei primissimi giorni del mese, quando l’alta pressione euro-atlantica è stata gradualmente erosa dall’affondo delle prime saccature nordiche. Dapprima sono state coinvolte le aree centro-orientali dell’Europa e poi è arrivata la svolta anche per i settori occidentali del Continente e per il Mediterraneo. Complessivamente, la svolta della prima settimana d’aprile ha visto prevalere temperature sottomedia sull’Europa Settentrionale e parte di quella Centrale, mentre ancora valori termici sopra la norma tra i Balcani ed il Mediterraneo Centrale. Le ultime resistenze del caldo anomalo e soprattutto dell’anticiclone sono state poi del tutto affondate.

svolta inizio aprile caldo anomalo che batte in ritirata 23009 1 2 - Svolta d'inizio aprile: il caldo anomalo che batte in ritirata dall'Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-maltempo,-poi-meteo-variabile-con-frequenti-acquazzoni

Sabato maltempo, poi meteo variabile con frequenti acquazzoni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo:-40-gradi-dall’italia-ai-balcani

Super caldo: 40 gradi dall’Italia ai Balcani

18 Settembre 2015
ottobre:-l’estate-non-molla

Ottobre: l’estate non molla

2 Novembre 2006
tempesta-di-sabbia-su-phoenix,-immagini-spettacolari

TEMPESTA DI SABBIA su Phoenix, immagini spettacolari

13 Luglio 2013
anticiclone-si,-ma-attenzione-alle-insidie-da-est

Anticiclone sì, ma attenzione alle insidie da est

10 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.