• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svizzera, sei paesi da -30 °C

di Stefano Di Battista
22 Feb 2009 - 09:14
in Senza categoria
A A
svizzera,-sei-paesi-da-30-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di St. Moritz, uno dei paesi svizzeri capaci di scendere sotto i -30°C. Fonte: www.suvrettahouse.ch.
È stato febbraio a portare le temperature più basse dell’inverno nelle località elvetiche di media e alta montagna e, in tre di esse, si è superato il limite dei -30 °C. Il quadro seguente, desunto dalla rete di Unwetterzentrale Schweiz, è eloquente:

19 febbraio -32,7 °C Glattalp (1.858 m)

15 febbraio -32,5 °C La Brévine (1.050 m)

19 febbraio -30,6 °C Saint Moritz-Flugplatz (1.705 m)

Non si tratta di record, ma sono valori comunque degni di nota. Secondo le ricerche di Bruno Renon (Arpa Veneto), tra i massimi esperti del settore, in Svizzera sono sei i centri abitati che, nell’ultimo secolo o poco più, hanno infranto la barriera dei -30 °C. Di seguito, la sintesi degli estremi:

12.01.1987 -41,8 °C La Brévine

06.01.1985 -36,9 °C Samedan (Saint Moritz-Flugplatz)

07.01.1985 -33 °C Ulrichen

02.01.1905 -32 °C Davos

06.01.1985 -30,9 °C Hinterrhein

Tutti questi dati sono riconosciuti da MeteoSwiss. Come si noterà, manca Glattalp, proprio perché Unwetterzentrale è un altro ente, con una propria rete di rilevamento. Ma sulla località, facente capo alla municipalità di Muotathal (Canton Schwyz), la questione si complica ulteriormente per via delle misure effettuate dall’Elektrizitätswerk des Bezirks Schwyz. Lo scorso 19 febbraio infatti, i termometri di quest’ultimo ente hanno segnato -36 °C. Il record assoluto però, risale al 7 febbraio 1991, quando si toccarono i -52,5 °C; ma tale valore, che sarebbe il più basso in territorio elvetico, non ha carattere di ufficialità.

In merito, il parere di Renon è netto: «Non ho alcun dubbio sulla bontà dei dati (dell’Elektrizitätswerk: ndr), conoscendo il microclima delle doline» [comunicazione personale, 19 febbraio 2009].

Val qui la pena ricordare che, nel Triveneto, Renon è coordinatore d’un team deputato proprio a ricerche e studi su questo microclima (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19464). Per quanto invece attiene il problema nel suo complesso, Renon confessa di non sapere «il motivo per cui MeteoSwiss non riconosce i dati della Glattalp. Forse perché si riferiscono a una dolina, ma più probabilmente perché, non avendo alcun controllo (verifica, manutenzione, tarature) sulla stazione, non può adottare il dato come ufficiale» [ibidem].

Va sottolineato che, in passato, le temperature estreme di alcune località svizzere furono oggetto di polemiche furibonde, con echi che trovarono spazio anche sui quotidiani italiani. Il nodo verteva sull’esatta collocazione degli strumenti (altezza rispetto al suolo) e sulle loro modalità di ricovero. È questo il motivo per cui, nel dare notizia dei valori raggiunti il 19 febbraio a Glattalp (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19674), si è preferito evidenziare il dato di Unwetterzentrale in luogo di quello dell’Elektrizitätswerk.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-veneta-all’insegna-del-freddo-mattutino

Settimana veneta all'insegna del freddo mattutino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-su-marte:-scoperti-messaggi-in-codice.-chi-li-ha-lasciati?

Incredibile su Marte: scoperti messaggi in codice. Chi li ha lasciati?

12 Luglio 2016
meteo-trieste:-bora-forte-e-rovesci,-poi-migliora-e-torna-l’anticiclone

Meteo TRIESTE: BORA forte e rovesci, poi migliora e torna l’anticiclone

7 Luglio 2020
nella-turchia-orientale-superati-i-27°c-a-erzurum

Nella Turchia orientale superati i -27°C a Erzurum

13 Dicembre 2004
gran-gelo-in-kazakhstan,-caldo-nel-settore-artico-della-russia-europea

Gran gelo in Kazakhstan, caldo nel settore artico della Russia europea

27 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.