• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svizzera: quasi 4 metri di neve a 2000 metri, 70 cm ai 1000 metri di La Chaux-de-Fonds

di Giovanni Staiano
26 Mar 2009 - 08:01
in Senza categoria
A A
svizzera:-quasi-4-metri-di-neve-a-2000-metri,-70-cm-ai-1000-metri-di-la-chaux-de-fonds
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 24 marzo, ore 13: rovescio di neve al Kloster Fuerstenfeld, in Baviera (fonte webcam www.esg.de). Alta la neve mercoledì 25 a Bettmeralp, in Svizzera, come vediamo dalla seconda webcam (www.bettmeralp.ch).
svizzera quasi 4 metri di neve a 2000 metri 70 cm ai 1000 metri di la chaux de fonds 14699 1 2 - Svizzera: quasi 4 metri di neve a 2000 metri, 70 cm ai 1000 metri di La Chaux-de-Fonds
Nevicate abbondanti sui versanti nord delle Alpi martedì e mercoledì. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Svizzera, 84 mm di neve fusa a Grimsel-Hospiz (m 1980, altezza neve cm 385), 56 al Moleson, 52 al Saentis (m 2500, altezza neve cm 446), 51 al Gran San Bernardo, 43 a Chasseral, 33 a La Chaux-de-Fonds (m 1018, altezza neve cm 70). Nelle 24 ore seguenti, ulteriori 47 mm al Moleson, 34 al Saentis (462 cm di neve al suolo), 20 a Grimsel-Hospiz (392 cm di neve al suolo). A pochi km dal Grimselpass, spiccano anche i 174 cm al suolo di Ulrichen, a soli 1345 metri.

In Germania meridionale, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 38 mm di neve fusa alla Zugspitze (m 2962, 439 cm di neve al suolo), 25 al Wendelstein (m 1835, neve al suolo 304 cm), 22 a Oberstdorf (m 810, neve al suolo 58 cm). Neve anche a Monaco di Baviera (3 cm al suolo), accompagnata in alcuni momenti da attività temporalesca. Nelle 24 ore successive, ulteriori 22 mm di neve fusa alla Zugspitze e 12 a Oberstdorf hanno portato l’altezza del manto nevoso a 469 e 67 cm. In Austria, i 34 mm di neve fusa hanno portato l’altezza della neve al Feuerkogel (m 1618) a 325 cm.

Primo gelo dell’autunno neozelandese. Domenica 22 marzo, la minima è scesa a -1,3°C a Queenstown, 0,5°C la minima di Timaru. Le medie delle minime di marzo sono 9,0°C a Queenstown, 8,9°C a Timaru. Lunedì, Waiouru (m 821) 0,1°C, Queenstown 0,4°C, Timaru 0,8°C, Invercargill 1,5°C. 7,5° e 7,9°C le medie delle minime di marzo di Waiouru e Invercargill. Martedì, -0,8°C a Waiouru, 0,7°C a Queenstown. Mercoledì 25 marzo, -1,1°C a Waiouru.

Piogge intensissime mercoledì sull’isola Hainan, nell’estremo sud della Cina. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 101 mm a Qionghai, 63 a Haikou, 62 a Danxian.

Precipitazioni intense anche nel nord del Pakistan. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 57 mm di pioggia a Dir e Murree, 35 a Islamabad, 26 a Kakul. Anche nelle precedenti 24 ore la regione era stata teatro di forti piogge: Pashawar 38 mm, Dir 34, Chitral 32, Drosh 31, Zhob 30.

Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, piogge intense in Libano, Siria e Giordania. In Libano, 30 mm a Beirut e Houch-Al-Oumara, in Giordania 46 mm a Irbid, 23 ad Amman, in Siria 12 mm a Basel Assad Airport, 10 a Damasco. Damasco ha una media pluviometrica di marzo di 17 mm, 111 e 89 mm le medie del mese in corso a Beirut e Irbid.

Domenica 22 marzo, in Kenya, Mandera ha raggiunto i 39,9°C, a soli 2,6°C dal suo record assoluto. 39,5°C la massima di Lodwar (36,2°C la media delle massime di marzo), 39,1°C a Wajir, Nello stesso giorno, 30,8°C la massima alla stazione di Nairobi-Dagoretti, a quota 1683. La media delle massime di Nairobi, in marzo, è 26,8°C. Nella vicina Tanzania, domenica massima 36,4°C a Kilimanjaro Airport (m 891), dove il giorno prima si erano raggiunti i 37,0°C.

Garoua, in Camerun, ha un record assoluto di 45,5°C e una media delle massime di marzo di 39,8°C. Negli ultimi giorni, le temperature di questa stazione camerunense sono state molto alte: 43,0°C venerdì 20 marzo, 41,5°C sabato 21, 41,4°C domenica 22, 42,2°C lunedì 23, 43,5°C martedì 24. Sempre in Camerun, Ngaoundere (m 1114) ha raggiunto i 34,6°C sabato 21 marzo e i 35,0°C lunedì 23, contro una media delle massime di marzo di 32,1°C.

Caldo anche in Congo. Brazzaville ha registrato una massima di 35,8°C domenica 22 marzo, Impfondo i 36,2°C. Sono temperature circa 3°C superiori alle medie stagionali. Impfondo ha un record assoluto di 39,0°C.

La tempesta tropicale Jasper, centrata sul Mar dei Coralli orientale, ha portato piogge intense martedì e mercoledì sulla Nuova Caledonia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 70 mm a Noumea, 61 a La Tontouta, 55 a Moue Ile des Pins. Nelle 24 ore precedenti, 146 mm a Poindimie, 89 a Noumea, 83 a Koumac, 69 a La Tontouta. Poindimie ha registrato 438 mm in 144 ore, tra le 18 GMT di giovedì 19 e la stessa ora di mercoledì 25 marzo. Jasper non ha impattato direttamente sulla Nuova Caledonia, ma nel suo movimento irregolare sul mare ha interessato l’isola per parecchi giorni. Alle 12 GMT di mercoledì, Jasper era sceso allo status di depressione tropicale, centrata a 21,5°S 163,6°E, non lontana dalla parte nordoccidentale dell’isola. Il vento sostenuto non superava i 55 km/h e secondo le previsioni calerà ulteriormente di intensità nelle prossime ore.

Izilda, fino a martedì denominata 24S, era, alle 6 GMT di mercoledì 25 marzo, una tempesta tropicale centrata a 23,1°S 42,2°E, nel Canale del Mozambico, non distante dalla parte sudoccidentale del Madagascar, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. Dopo essersi mossa, nei giorni scorsi, lungo traiettorie irregolari nel Canale del Mozambico, Izilda sembra destinata, secondo le previsioni, a rimanere quasi stazionaria per tutto giovedì e la prima parte di venerdì, con vento in leggera attenuazione da venerdì. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 67 mm a Fort Dauphin, nell’estremo sud del Madagascar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transita-un-altro-nucleo-instabile,-nuovi-rovesci-al-centro-sud

Transita un altro nucleo instabile, nuovi rovesci al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-bel-tempo-sino-a-sabato.-poi-tornano-le-nuvole

Meteo GENOVA: BEL TEMPO sino a sabato. Poi tornano le nuvole

21 Febbraio 2020
video-meteo-che-concentra-l’attenzione-sul-freddo-vento-dell’est

Video meteo che concentra l’attenzione sul freddo vento dell’est

21 Febbraio 2019
meteo-oggi,-rischio-temporali-nel-pomeriggio:-ecco-dove

Meteo oggi, rischio temporali nel pomeriggio: ecco dove

30 Aprile 2019
il-ciclone-verena-si-dirige-verso-la-sicilia.-avanza-l’alta-pressione,-per-il-freddo-si-attende

Il ciclone Verena si dirige verso la Sicilia. Avanza l’alta pressione, per il freddo si attende

18 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.