• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svelato il mistero delle “cascate di sangue” sui ghiacci dell’Antartide

di Mauro Meloni
21 Nov 2017 - 11:00
in Senza categoria
A A
svelato-il-mistero-delle-“cascate-di-sangue”-sui-ghiacci-dell’antartide
Share on FacebookShare on Twitter

È passato oltre un secolo da quando il fenomeno delle cascate di sangue venne osservato per la prima volta dal geologo Griffith Taylor sul lago ghiacciato Bonney. Che non si trattasse di sangue, ma di acqua lo si era già capito poco tempo dopo il 1911, ma per molti decenni si è faticato a trovare una spiegazione scientifica.

Ora il mistero è stato finalmente risolto grazie allo studio di un team congiunto di scienziati della University of Alaska Fairbanks e del Colorado College. Fino al 2003 si pensava si trattasse dell’effetto di alghe rosse, ma ora è arrivata la conferma che questo color sangue deriva da un lago salato sotterraneo molto antico, contenente alti dosi ferro, che si ossida una volta a contatto con l’aria.

cascate di sangue sui ghiacci antartide 48792 1 1 - Svelato il mistero delle "cascate di sangue" sui ghiacci dell'Antartide

cascate di sangue sui ghiacci antartide 48792 1 2 - Svelato il mistero delle "cascate di sangue" sui ghiacci dell'Antartide

La prova si è avuta con l’utilizzo di un sistema di ecolocazione chiamato RES (radio-eco sounding), che ha permesso di appurare come sotto la superficie ghiacciata dell’Antartide australiano c’è una massa di acqua salata che scorre da milioni di anni grazie ad un proprio ciclo idrico che ne impedisce il congelamento.

La cosiddetta “cascata di sangue” è situata all’estremità nord dal ghiacciaio Taylor, che si estende per 100 chilometri ed è parte dei monti transantartici. E quando la catena montuosa ha iniziato ad estendersi, ha intrappolato il lago salato al di sotto di una spessa coltre di neve e ghiaccio. In tal modo il lago è diventato sempre più concentrato, finché la brina è diventata troppo salata per ghiacciarsi alle normali temperature.

La brina sotterranea ha poi iniziato a grattare via il ferro dalle rocce su cui il lago poggia. Una volta raggiunta la superficie, allora, l’acqua del lago assume la sua coloritura rosso sangue a causa del contatto tra il metallo in essa contenuta e l’aria. Il percorso che la brina ferrosa deve percorrere per arrivare a galla è di circa 300 metri.

Il suo studio è importante anche per capire come sia possibile che l’acqua salata possa percorrere un corridoio fatto di ghiaccio senza ghiacciarsi a sua volta. L’antichissima datazione del lago sotterraneo permetterà ora di studiare la conservazione dei microbi in periodi di tempo tanto lunghi e potrebbe far pervenire a nuovi importanti risultati sull’inizio della vita sulla Terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
medicane-numa,-un-ciclone-tropicale-nel-mediterraneo

Medicane NUMA, un ciclone tropicale nel Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sud-america:-pioggia-torrenziale-in-brasile,-frane-e-danni

Meteo Sud America: pioggia torrenziale in Brasile, frane e danni

30 Novembre 2019
attimi-di-terrore:-fulmine-si-abbatte-su-palo-della-luce-a-due-passi-dall’auto!

Attimi di terrore: fulmine si abbatte su palo della luce a due passi dall’auto!

30 Luglio 2016
a-spasso-con-52°c-con-il-proprio-cane

A spasso con -52°C con il proprio cane

25 Dicembre 2016
l’alta-pressione-mettera-a-tacere-i-temporali:-si-prospetta-un-weekend-di-sole

L’Alta Pressione metterà a tacere i temporali: si prospetta un weekend di sole

25 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.